Heidegger

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815244673
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 242
Disponibile
15,00 €
Heidegger ha sempre concepito il suo pensiero come un vero e proprio destino, presentando i problemi filosofici come strutture fondamentali dell’esistenza umana e insieme interpretando le soluzioni date a quei problemi nel corso della tradizione occidentale come eventi epocali nella storia dell’essere. Questo libro, pensato come una nuova e completa introduzione all’opera heideggeriana – dalla sua genesi alla fine degli anni Dieci sino agli ultimi esiti agli inizi dei Settanta –, mostra che in realtà tale «destino» è dipeso da scelte precise compiute dal filosofo e invita ad attraversare ancora una volta una riflessione senza la quale non si potrebbe capire a fondo la sfida del nostro tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Esposito Costantino |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione I. Vita, scelte, destino II. Le matrici del pensiero heideggeriano III. La questione del senso dell'essere e l'analitica dell'esistenza: «Essere e tempo» IV. La metafisica come accadimento storico dell'esserci V. La verità dell'essere come evento VI. Ragione tecnica e pensiero meditante VII. Metafisica e nichilismo VIII. Il linguaggio, la poesia, il sacro IX. Oltre la metafisica: ciò che resta da pensare Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: