Heidegger e le tonalità emotive fondamentali (1929-1946)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471925
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2005
Non Disponibile
33,00 €
Il testo si propone di ricostruire la "svolta" heideggeriana a partire dalla questione (poco nota e discussa) delle tonalità emotive fondamentali. Pur ricollegandosi idealmente al volume della stessa autrice, Pensiero e affettività. Heidegger e le Stimmungen (1889-1928), si presenta come un lavoro a sé.
Oltre a colmare una lacuna presente nella letteratura secondaria heideggeriana (nella quale manca, a livello internazionale, un lavoro sul tema proposto), il testo si presenta originale nella tessitura dei capitoli e dei paragrafi, ognuno dedicato ad una tonalità emotiva (perplessità, incanto, noia, entusiasmo, ecc.) e ad un particolare tratto del cammino di pensiero di Heidegger. In questo senso si tratta veramente di un lavoro non solo "sulle" Stimmungen, ma "attraverso" le Stimmungen heideggeriane.
Completano e arricchiscono il volume: un confronto continuo con le posizioni dei filosofi precedenti ad Heidegger in relazione alla questione affettiva; alcune grosse questioni critico-teoriche (come il rapporto tra Heidegger e il nazionalsocialismo), storico-politiche (come la possibilità di rileggere i Corsi seguenti alle dimissioni di Heidegger dal Rettorato come una critica nascosta al nazismo) e di esegesi heideggeriana (come il tentativo di ricollocare la "svolta" all'interno non solo della questione politica, ma anche di quella religiosa, linguistica e più generalmente filosofica).
Annalisa Caputo, dottore di ricerca in Filosofia moderna e contemporanea e già assegnista di ricerca, è attualmente ricercatrice presso la cattedra di Ermeneutica filosofica del Dipartimento di scienze filosofiche dell'Università degli studi di Bari e insegna Linguaggi della filosofia nella Laura Magistrale in Filosofia dell'Ateneo barese. Segretaria di redazione della rivista di critica filosofica Paradigmi, ha pubblicato numerosi saggi e articoli relativi a Nietzsche, Heidegger e alla secolarizzazione, in diverse riviste, volumi collettanei e atti di convegni internazionali. È autrice di: Terra incontaminata. Percorsi di ricerca nella filosofia di M.Heidegger, Levante, Bari, 1999; Vent'anni di recezione heideggeriana (1979-1999). Una bibliografia, FrancoAngeli, Milano, 2001; Pensiero e affettività: Heidegger e le 'Stimmungen' (1889-1928), FrancoAngeli, Milano, 2001; La filosofia e il Sacro. M. Heidegger e R. Otto, Stilo, Bari, 2002.
Maggiori Informazioni
Autore | Caputo Annalisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: