Ritratti hegeliani. Un capitolo della filosofia americana contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071487
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 296
Disponibile
29,00 €
Fino a circa trent’anni fa il mondo filosofico americano guardava a Hegel con sospetto. Esoterico, faticoso da comprendere e irrimediabilmente metafisico, Hegel – come ha scritto Terry Pinkard – era agli occhi di quel mondo l’emblema di «come molte cose potessero andare storte in un sistema di pensiero». In tempi più recenti si è potuto tuttavia assistere a una decisa inversione di rotta: pensatori di grande calibro hanno riportato il filosofo tedesco alla ribalta infondendo nuova linfa alle sue idee e coniando strumenti concettuali volti a rileggerne i testi in chiave contemporanea. Questo libro introduce al lettore cinque dei più importanti filosofi “hegeliani” d’oltreoceano (Wilfrid Sellars, John McDowell, Robert Brandom, Robert Pippin e Terry Pinkard), fornendo una prospettiva d’insieme tanto sul loro pensiero, quanto sulle rispettive interpretazioni hegeliane. Affrontando temi come la filosofia della percezione, l’epistemologia e la filosofia dell’azione, il volume traccia un percorso storico-teoretico attraverso un ambito fondamentale della filosofia americana contemporanea e mostra in che modo Hegel sia tornato ad essere una figura cardine del panorama filosofico odierno.
Maggiori Informazioni
Autore | Corti Luca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Hegel e la tradizione americana. Tra luoghi comuni e rinascite d’interesse 2. Hegel dopo Sellars La Scuola di Pittsburgh e i circoli sellarsiani 3. Fra teoria e storia della filosofia 4. Ritratti hegeliani 5. Normatività come chiave di lettura: lo sfondo teorico Wilfrid Sellars. Un kantismo normativo/Partire da Sellars/Le due immagini del mondo/Sellars e il boomerang. Che cos’è una semantica del ruolo concettuale?/Due modi di dire “perché”. Destra e sinistra sellarsiana/Le regole del gioco: socialità, inferenze, training/L’analogia del romanziere. Equiparare il linguistico al concettuale/La natura normativa della conoscenza: lo spazio delle ragioni/Trascendentalismo/Come leggere Kant: l’intelletto e lo spazio delle ragioni/L’altro Sellars 2. Fondere lo spazio delle ragioni nell’esperienza. Lo Hegel terapeutico di McDowell Introduzione/Tenere insieme esperienza e spazio delle ragioni: Mente e mondo/Wittgenstein, il convitato di pietra/Platonismo, seconda natura, Bildung. Gli sviluppi teorici/Kant e Hegel, recenti esercizi d’interpretazione/McDowell vs Hegel. Alcune critiche all’apparato concettuale “hegeliano” di McDowell/Conclusioni 3. Hegel, lo spazio delle ragioni e il baseball. La lettura di Robert Brandom Introduzione/Il modello del segnapunti. La struttura generale/Una tessitura di inferenze. La semantica di Brandom/Semantica e pragmatica: ricomporre il modello/Compte rendu. Scorekeeping come razionalità/Kant, Hegel e Wittgenstein. Gli sviluppi del modello e i richiami alla tradizione/Quello che Wittgenstein deve insegnare a Kant/Kant come padre della “svolta normativa” /Hegel, l’origine sociale del baseball/Conclusioni 4. Hegel e la normatività istituzionale. L’interpretazione di Robert Pippin Introduzione/Il primo Pippin: il coniglio hegeliano e il cappello kantiano/Fenomenologia dello spirito: la “deduzione trascendentale” hegeliana/Le idee camminano sulle gambe degli uomini: la relazione tra Logica e Fenomenologia /Il secondo Pippin: azioni, istituzioni e norme/La pietra e il diavolo. La struttura hegeliana dell’azione/Il problema della libertà/Where do the norms come from and why? La prospettiva istituzionale/Riconciliarsi con le proprie istituzioni/Ancora Fenomenologia/ Spiegazione o celebrazione? Richard Rorty vs Pippin 5. Tra storia e natura: Hegel e lo spazio sociale di Terry Pinkard Introduzione/Hegel e la teoria delle categorie/La socialità della ragione/Storia di una forma di vita. La Fenomenologia dello spirito /Libertà come autolegislazione. Hegel e le sorti della filosofia post-kantiana/Sittlichkeit e modernità/Quale storia?/La filosofia della storia: il Weltgeist come comunità normativa globale/Spirito e natura/Conclusioni Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: