Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Hegel

ISBN/EAN
9788843052714
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
360

Disponibile

24,50 €
"La filosofia puo" anche essere considerata come la scienza della libertà; poiche' in essa scompare l'estraneita' degli oggetti e con cio' la finitezza della coscienza, soltanto in questo modo sono soppressi in lei la casualità, la necessita' naturale e in generale la relazione ad un'esteriorità, e quindi dipendenza, nostalgia e timore; soltanto nella filosofia la ragione e' del tutto presso se' stessa. Per lo stesso motivo, in questa scienza la ragione non ha nemmeno l'unilateralita' di una razionalita' soggettiva, come se essa fosse proprieta' di un peculiare talento o dono di un particolare favore - o anche sfavore - divino, come il possesso di un ingegno artistico, ma poiche' essa non e' nient'altro che la ragione nella coscienza di se' stessa, cosi' essa per sua natura e' in grado di essere scienza universale. '

Maggiori Informazioni

Autore Illetterati Luca
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice 1. Il percorso verso la filosofia. Dall’analisi del mondo storico ai primi progetti di sistema Introduzione/La grecità come modello e la religione come forma di totalizzazione dell’esperienza/In direzione del moderno: ebraismo, cristianesimo e kantismo/Pensare la scissione e i modelli di riconciliazione/Le leggi e l’amore/Pensare la vita/Il passaggio alla filosofia/Critica filosofica e compito della filosofia/Le forme del soggettivismo/I progetti di sistema 2. La Fenomenologia dello spirito Fenomenologia dello spirito ed esperienza della coscienza/La negazione determinata/Coscienza/Autocoscienza/Ragione/Spirito/Religione e sapere assoluto 3. La filosofia come scienza Il pensiero filosofico/La scientificità della filosofia/La considerazione pensante/La rappresentazione/Razionale e reale/Il pensiero della contraddizione/Scienza della libertà/Pensiero oggettivo 4. La Scienza della logica Il concetto di logica e la sua struttura scientifica/Il metodo della logica/La logica e il linguaggio/Il problema del fondamento/L’articolazione della logica/La Dottrina dell’essere/La Dottrina dell’essenza/La Dottrina del concetto/L’idea assoluta come scienza della scienza 5. La filosofia della natura La filosofia della natura tra logica e scienze della natura/I modi di considerare la natura/La considerazione concettuale della natura/La natura come esteriorità/La natura come sistema di gradi/Natura e vita/L’articolazione della filosofia della natura/La meccanica/La fisica/La fisica organica 6. Il concetto di "spirito" e la filosofia dello spirito soggettivo La filosofia dello spirito come scienza dell’autoconoscenza/Lo spirito soggettivo. Condizioni antropologiche dello sviluppo dell’intelligenza/Idealità soggettiva e malattia mentale/Il corpo come “opera d’arte? dell’anima/La fenomenologia come disciplina enciclopedica/L’indagine psicologica/Il pensiero come attività soggettiva/Intelligenza, significazione e oggettivazione/Intelligenza e razionalità/Volontà, libertà soggettiva e mondo oggettivo 7. Lo spirito oggettivo Introduzione/Articolazione generale/La base del diritto: il rispetto dell’uomo come persona/Moralità e passaggio all’eticità/La forma basilare della dimensione etico-istituzionale: la vita familiare/La società civile/Il problema della giustificazione dell’autorità dello Stato e la sua interna organizzazione/La sovranità dello Stato nelle relazioni internazionali/Libertà e storia 8. L’assoluta libertà dello spirito L’articolazione dello spirito assoluto/L’arte come forma di autoconoscenza dell’umano/Forme d’arte ed epoche storiche/Arte e pensiero/Religione, cristianesimo e filosofia della religione/La religione rivelata/La rappresentazione come forma manifestativa della religione/La filosofia/Filosofia e storia della filosofia/La partizione della storia della filosofia secondo le Lezioni/Compiutezza e “apertura? del sistema/Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi