Hegel E Il Nichilismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846446121
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 224
Disponibile
25,00 €
Che il nichilismo costituisca la cifra della nostra epoca, è un fatto ormai definitivamente acquisito dalla coscienza dell'uomo contemporaneo. Se Nietzsche e Heidegger sono i pensatori che più marcatamente si sono confrontati con la crisi e il disorientamento causati dal "più sinistro fra tutti gli ospiti", già Hegel tuttavia aveva espresso una profonda e tragica consapevolezza dei pericoli derivanti dall'irrompere del nichilismo sulla scena della sua epoca.
Gli autori del volume si sono prefissi di sondare proprio il confronto, tuttora poco conosciuto, di Hegel con il nichilismo, cercando di evidenziare come il filosofo ne avverta il manifestarsi, quale significato vi attribuisca, in che modo tenti di darvi risposta. Il titolo del volume intende richiamare sia l'adozione "in positivo" del concetto da parte del giovane Hegel, sia il confronto di quest'ultimo con il nichilismo dei romantici, senza tralasciare comunque l'odierna necessità di fare un bilancio di quella straordinaria vicenda speculativa. È parso dunque opportuno prendere in esame l'intero arco temporale della produzione di Hegel: dalla Differenzschrift all' Enzyklopädie , quindi da Jena a Berlino, fino al dibattito sulla concezione hegeliana della negatività svoltosi in età novecentesca.
Da differenti prospettive interpretative, i saggi qui raccolti conferiscono al volume un carattere aperto e problematico, orientato più a sollevare domande e a restituire la profonda complessità della questione che a impartire una serie di soluzioni dogmatiche: un sintomo evidente della ricchezza e dell'attualità del problema che fa pensare "che il tempo di Hegel è anche, è ancora il nostro tempo".
Maggiori Informazioni
Autore | Michelini Francesca; Morani Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia |
Num. Collana | 146 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesca Michelini, Roberto Morani, Premessa Giulio Severino, Hegel e il nichilismo Luigi Ruggiu, L'assoluto come nulla e la ragione come negare. Hegel a Jena Leonardo Samonà, Scetticismo e nichilismo in Hegel. A partire da una lettura di Fede e sapere Maurizio Pagano, Alle radici della modernità: la lotta dell'illuminismo contro la fede Mario Ruggenini, Hegel e il nichilismo Vincenzo Vitiello, La critica hegeliana a Fitche e la dottrina del sillogismo Leo Lugarini, Il nulla "vero inizio" nella Logica di Hegel Roberto Morani, Soggetto, inconscio, modernità. Hegel interprete di Cartesio Carlo Angelino, Nulla e abisso. Brevi considerazioni su Heidegger, Hegels Negativität (1937-38 e 1941) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: