Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT. Principi, dimensioni e strumenti

ISBN/EAN
9788889688472
Editore
Seed
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Le innovazioni tecnologiche e organizzative sono all’ordine del giorno in ambito sanitario: valutarne l’efficacia, i benefici e i costi rappresenta una sfida fondamentale per i decisori coinvolti. L’Health Technology Assessment (HTA) costituisce un valido aiuto a questo scopo, fornendo informazioni basate sull’evidenza volte a valutare le tecnologie sanitarie e a prendere decisioni in merito al loro impiego o alla loro sostenibilità. Il libro descrive gli aspetti di base dell’HTA, ne riassume gli strumenti di valutazione e ne esamina gli effetti sui sistemi sanitari proponendosi di incrementare la consapevolezza dell’esistenza e dell’utilità delle tecniche di HTA. L'AUTORE Walter Ricciardi, Professore Ordinario e Direttore dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Giuseppe La Torre, Professore Associato del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università La Sapienza di Roma DESTINATARI Per i decisori e i manager in sanità, è adatto anche ai clinici e a tutti coloro che desiderano acquisire le nozioni fondamentali sull'HTA

Maggiori Informazioni

Autore Ricciardi Walter; La Torre Giuseppe
Editore Seed
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione 9
Le sfide della sanità del XXI secolo e la necessità dell’Health Technology Assessment 9
1 Principi, definizioni e riferimenti storici dell’HTA 17
1.1 Che cos’è l’Health Technology Assessment? 17
1.2 Sedi e attori dell’HTA 20
2 La valutazione di HTA: chi, cosa, quando e perché 35
2.1 Chi determina che cosa sottoporre a valutazione e chi conduce una valutazione di HTA? 35
2.2 Che cosa e quando valutare 39
2.3 Perché valutare 49
2.4 Quando valutare 50
3 Gli elementi di valutazione nell’HTA 53
3.1 Le proprietà tecniche 53
3.2 La sicurezza 55
3.3 L’efficacia (teorica e reale) 56
3.4 L’impatto economico 58
3.5 Gli aspetti organizzativi 59
3.6 Gli aspetti etici, legali, sociali 61
4 Gli strumenti di valutazione nell’HTA 63
4.1 Gli studi epidemiologici 63
4.2 Ricerca primaria 66
4.3 Ricerca secondaria 70
4.4 Le valutazioni economiche 77
4.5 Le opinioni di esperti 77
4.6 Le Conferenze di Consenso 80
5 La disseminazione dei risultati dell’HTA 83
5.1 Il report di HTA 85
5.2 La pubblicazione scientifica 88
5.3 Il sito web 89
5.4 Le conferenze 90
5.5 I media 90
6 Organizzazioni nazionali e internazionali e società scientifiche di HTA 93
6.1 INAHTA; www.inahta.org 94
6.2 HTAi; www.htai.org 97
6.3 EUnetHTA; www.eunethta.net 99
6.4 SIHTA; www.sihta.it 102
7 Conclusioni e proposte 105
7.1 Proposta di delibera aziendale sull’HTA 106
Appendice 109
Carta di Trento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia 109
Questo libro è anche in: