Hans Blumenberg. Mito, metafora, modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815072672
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fondazione collegio s. Carlo di modena
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 484
Disponibile
35,12 €
Il volume contiene contributi dei maggiori specialisti italiani (R. Bodei, G. Carchia, F. Rigotti, B. Accarino, M. Cometa, F. Desideri, ecc.) che ricostruiscono il pensiero e l'opera del filosofo tedesco Hans Blumenberg (1920-1996), l'autore di Naufragio con spettatore, L'ansia si specchia sul fondo, Il sorriso della donna di Tracia, che hanno alimentato con un'abilità letteraria ineguagliata nel secondo Novecento la tradizione saggistica e aforistica della filosofia tedesca, e di grandi opere come La legittimità dell'età moderna, La leggibilità del mondo, L'elaborazione del mito, Paradigmi per una metaforologia, Tempo della vita e tempo del mondo. Le opere di Blumenberg, molte delle quali pubblicate dal Mulino, hanno costituito pietre miliari nella discussione di domande cruciali per la filosofia contemporanea. Attraverso quattro scansioni tematiche principali (metafora e metaforologia; lavoro del mito; tempo, storia e modernità; antropologia e antropogenesi) e grazie a un profilo biografico e a un'esaustiva bibliografia primaria e secondaria, il libro fornisce un ritratto a tutto tondo dell'"illuminista privo di illusioni con un sobrio senso della perdita" e un solido contributo alla nuova fase di studi sul pensiero di Blumenberg, in grado di riconsiderarne l'opera da una distanza sufficiente ad abbracciarla nel suo insieme, recuperando la finezza della sua capacità descrittiva e la forza del suo pathos per l'indugio del pensare. La sobria propensione del filosofo di Lubecca a tracciare le coordinate epocali di una inesorabile delusione delle aspettative di senso non gli conferisce mai il tratto della rassegnazione e della dissoluzione nichilistica: narrare storie per dar senso al "tempo della vita" rispetto al "tempo del mondo" costituisce un ampliamento del pensiero, un tentativo di dare senso e voce a ciò che per se stesso ne è privo, e che se non risponde alle domande, le rende tuttavia proponibili.
Maggiori Informazioni
Autore | Borsari Andrea |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fondazione collegio s. Carlo di modena |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: