Hanothomya del corpo humano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854847392
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 440
Disponibile
24,00 €
Il volgarizzamento anonimo dell’Anothomia di Mondino de’ Liuzzi, conservato in codice unico nel ms. B.1611 della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, costituisce un documento di notevole valore per cogliere natura e costituzione del lessico medico, e più specificamente anatomico, in volgare. Il testo, edito per la prima volta nel 1930, era stato finora solo parzialmente indagato sotto aspetti che restano invece fondamentali per la ricostruzione tanto del lessico scientifico pre-galileiano quanto delle tecniche di traduzione e trasposizione dei contenuti nel passaggio dalla fonte latina al volgarizzamento. Il presente studio restituisce il testo in edizione critica e affianca un’analisi linguistica a uno studio lessicale che poggia su un ampio glossario.
Maggiori Informazioni
Autore | D'anzi Maria Rosaria |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione 1.1. La pratica dell’anatomia e l’opera di Mondino de’ Liuzzi – 1.2. Il vol‑ garizzamento dell’Anothomia di Mondino e le due traduzioni – 1.3. La tradizione latina del testo – 1.4. La tradizione volgare – 1.4.1. Le due tra‑ duzioni 23 2. Nota al testo 2.1. Il codice – 2.2. L’edizione del 1930 – 2.3. Criteri di edizione – 2.3.1. Premessa – 2.3.2. Grafie dotte – 2.3.3. Velari e palatali – 2.3.4. u/v – 2.3.5. Forme assimilate – 2.3.6. Geminate – 2.3.7. Nasali preconsonantiche – 2.3.8. Unione e separazione delle parole – 2.3.9. Nota tironiana – 2.3.10. Abbreviazioni – 2.3.11. Interpunzione e segni diacritici – 2.3.12. Maiuscole e minuscole – 2.3.13. Integrazioni e correzioni 35 3. Il testo 195 4. Analisi linguistica Premessa – 4.1. Grafia – 4.2. Fonetica – 4.3. Morfologia – 4.4. Sintassi – 4.5. Lessico – 4.5.1. Alcuni casi di suffissazione – 4.5.2. Modalità di traduzione e incrementazione del lessico tecnico mediante l’aggettivazione – 4.5.3. Procedimenti divulgativi 257 5. Introduzione al glossario Premessa – 5.1. Struttura delle voci del glossario 263 6. Il glossario 427 Bibliografia |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: