Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti - Trattamento cognitivo-comportamentale - Manuale per gli operatori e quaderno di lavoro per l’utente

ISBN/EAN
9788849006124
Editore
Il Pensiero Scientifico
Collana
Mappe
Formato
Brossura
Anno
2018
Pagine
212

Disponibile

38,00 €
Le persone sopravvissute a eventi traumatici possono presentare manifestazioni emotive aspecifiche, problemi di salute fisica, frequenti difficoltà di adattamento nella vita quotidiana in conseguenza delle perdite subite, difficoltà economiche e problemi lavorativi. Molto spesso le persone migliorano con il passare del tempo; altre volte, invece, possono continuare a presentare disturbi o compromissioni del funzionamento sociale e lavorativo, anche molto tempo dopo l’evento traumatico. Sulla spinta delle esigenze assistenziali di eventi catastrofici verificatisi nel nostro Paese e di rilevanti traumi individuali, riportati sempre più frequentemente nei servizi di salute mentale, gli autori di quest’opera hanno ritenuto utile proporre agli operatori italiani il metodo di intervento psicoterapeutico di tipo cognitivo-comportamentale specifico per queste situazioni cliniche. L’approccio è stato sviluppato per aiutare le persone a superare un distress post-traumatico senza necessariamente presentare una diagnosi psichiatrica o un quadro clinico definito. Si tratta di un metodo efficace, basato su solide evidenze scientifiche e attuabile nella nostra pratica quotidiana. Nel Manuale per gli operatori, che prevede anche il Quaderno di lavoro per l’utente, sono riportati in maniera chiara e precisa principi e procedure da seguire, rendendo particolarmente agevole per l’operatore l’apprendimento del processo di conduzione dell’intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Hamblen Jessica L.; Giusti Laura; Casacchia Massimo; Roncone Rita
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Mappe
Lingua Italiano
Indice Presentazione IX Premessa XIII Introduzione XXI Seduta 1 1 Valutazione pre-trattamento 1 Panoramica sul trattamento 2 Raccogliere informazioni sul trauma e stabilire obiettivi 6 Psicoeducazione sulle reazioni e sui sintomi che seguono ai disastri 7 Concettualizzazione (“farsi un’idea”) del caso 29 Ripasso della seduta e assegnazione di compiti a casa 31 Seduta 2 33 Controllo e ripasso 33 Agenda della seduta 37 Rieducazione della respirazione 38 Programmazione di attività piacevoli 44 Ripasso della seduta e assegnazione di compiti a casa 48 Seduta 3 51 Controllo e ripasso 51 Agenda della seduta 54 Basi della ristrutturazione cognitiva: la connessione tra pensieri ed emozioni 56 Identificare i pensieri e le emozioni 59 Ripasso della seduta e assegnazione di compiti a casa 62 Seduta 4 65 Controllo e ripasso 65 Agenda della seduta 67 Stili di pensiero problematico 68 Le 5 fasi della ristrutturazione cognitiva 74 Ripasso della seduta e assegnazione di compiti a casa 81 Seduta 5 85 Controllo e ripasso 85 Agenda della seduta 86 Problem-solving, ovvero Metodo strutturato di soluzione dei problemi e raggiungimento di obiettivi 88 Ripasso della seduta e assegnazione di compiti a casa 97 Dalla seduta 6 alla 12 99 Valutazione a metà trattamento (Seduta 6) 99 Controllo e ripasso 100 Agenda della seduta 101 Ristrutturazione cognitiva 102 Strategie alternative 104 Ripasso della seduta e assegnazione di compiti a casa 106 Seduta 13 (o ultima seduta) 109 Valutazione di fine trattamento 109 Verifica dei compiti e agenda della seduta 110 Riassunto dei progressi 111 Ripasso del trattamento 113 Pianificazione del post-trattamento 115 Conclusione del trattamento 117 Appendice | Materiali 119 SPRINT-E - Valutazione delle reazioni a un evento 120 Rieducazione della respirazione 122 Diario degli esercizi di rieducazione della respirazione 123 Lista delle attività piacevoli 124 Calendario della programmazione delle attività piacevoli 130 Strategie di fronteggiamento 131 Guida per individuare i pensieri a partire dalle emozioni 134 Diario delle situazioni spiacevoli 135 Stili di pensiero problematico 136 Le 5 fasi della ristrutturazione cognitiva 141 Problem-solving – Metodo strutturato di soluzione dei problemi e raggiungimento di obiettivi 144 Tecniche complementari di ristrutturazione cognitiva 147 Consuntivo dei vantaggi e degli svantaggi 168 Bibliografia 169