Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

ISBN/EAN
9788833917238
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Incipit
Formato
Libro in brossura
Anno
2006
Pagine
77

Disponibile

7,00 €
Nel 1915 il poeta e scrittore ebreo Bialik lesse per la prima volta a Mosca la sua conferenza "Halachah e Aggadah", dedicata alle due categorie fondamentali del Talmud. La Norma, carica di autorità, e la Leggenda, che ne è invece priva. Il lato della certezza giuridica e quello epico, affine al sogno, non sono per Bialik separabili, ma si richiamano continuamente e si ricongiungono nell'unità dell'azione e dell'interpretazione, della vita e della scrittura ebraica. Letto e ammirato da Martin Buber, tradotto in tedesco da Gershom Scholem, Halachah e Aggadah giunse poi nella mani di Walter Benjamin che ne ricevette una forte impressione il cui influsso è rintracciabile in alcune delle sue opere. Chaim Nachman Bialik (1873-1934) è considerato il padre della moderna letteratura ebraica. Formatosi ad Odessa si trasferì poi in Palestina. Oltre ad una vasta opera poetica fu traduttore di Shakespeare, Schiller, Heine, Cervantes.

Maggiori Informazioni

Autore Bialik Chaim N.;Cavalletti A.;Messina D.
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Incipit
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: