H2o Plus. Corso Di Chimica. Con Materiali Per Il Docente. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465168
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 720
Disponibile
32,00 €
Proposta didattica.
Il testo tratta in modo completo ed approfondito tutti gli argomenti ritenuti essenziali in un corso di Chimica. Rispetto al volume S550, H2O Plus si caratterizza per un maggior approfondimento degli argomenti e per la trattazione dei fondamenti della Biochimica.
Scelte metodologiche.
Lo sviluppo degli argomenti, al di là dell'aspetto nozionistico, è centralizzato nello sviluppo dei calcoli connessi alla Chimica. Ciò è motivato dal fatto che spesso gli studenti evidenziano carenze e deficit nell'elaborazione e nella risoluzione anche di semplici calcoli.
La progressione delle spiegazioni è volutamente “lenta”, in modo tale da permettere l'assimilazione graduale di concetti spesso complessi.
Strumenti.
Come nella versione base di H2O sono presenti domande a risposta multipla con quattro opzioni di risposta (“Prova a rispondere”). Si tratta di strumenti utili a verificare il grado di comprensione degli studenti, e per valutare se è il caso di proseguire nella trattazione o soffermarsi ulteriormente su argomenti risultati poco chiari.
Alla fine di ogni Percorso è presente il “Test di autovalutazione” con il quale lo studente è in grado di misurare la sua preparazione relativa alla conoscenza dei concetti, alla comprensione delle nozioni, all'acquisizione delle competenze, all'uso di un linguaggio specifico, al problem solving, all'analisi e alla sintesi.
Tutti i Percorsi si concludono con la sezione “Now try in English”, concepita per fornire allo studente le conoscenze di base in lingua inglese degli argomenti trattati.
Il Manuale di laboratorio è stato impostato tenendo conto delle attuali normative sulla sicurezza. Le esperienze, sia di gruppo che dimostrative, sono spiegate in maniera semplice con ampio uso di immagini, utilizzando nelle metodiche sostanze con minima pericolosità.
Nel Quaderno delle esperienze lo studente potrà riportare calcoli, misure e grafici relativi agli esperimenti condotti in laboratorio o anche ai tanti esercizi proposti nel testo.
Sul sito Web dedicato sono presenti approfondimenti ed esercitazioni che l'insegnante, dotato di un account personale, potrà scaricare e distribuire agli studenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Pescatore C. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Piano dell’opera. Percorso 1 • Introduzione alla Chimica Percorso 2 • La struttura atomica Percorso 3 • I legami Percorso 4 • I composti inorganici: ossidi e derivati Percorso 5 • I composti inorganici: ioni e sali Percorso 6 • La stechiometria Percorso 7 • Gli stati di aggregazione della materia Percorso 8 • La sistematica chimica e la tavola periodica Percorso 9 • Termodinamica chimica e cinetica chimica Percorso 10 • Equilibri ionici in soluzione acquosa Percorso 11 • Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Percorso 12 • Elettrochimica Percorso 13 • Chimica organica I (parte generale) Percorso 14 • Chimica organica II (parte speciale) Percorso 15 • Elementi di biochimica |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: