Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

H2o. Corso Di Chimica. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788824470551
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
239

Disponibile

32,00 €
L'idea che sta alla base del presente testo è che si debbano sempre applicare i concetti teorici relativi alla Chimica all'attività del laboratorio: lo studio di questa materia senza una debita applicazione pratica non è completo poiché questa disciplina, molto vicina ai fenomeni che governano la nostra quotidianità, resterebbe «virtuale », di difficile comprensione e scollegata dalla vita reale. Il testo è composto da 13 Percorsi didattici, nei quali sono descritte 101 esperienze relative allo studio della Chimica. I punti di forza sono: - la varietà delle esperienze; - la scansione razionale degli argomenti; - la semplicità del linguaggio; - il ricorso massiccio alle immagini. Quanto alla struttura, l'opera inizia dai concetti introduttivi, fondamentali e comuni a tutti i Percorsi (tecniche di misurazione, strumentazione, metodiche di carattere generale ecc.). A questo proposito, fondamentale risulta essere la parte relativa alla sicurezza, per spiegare agli studenti come comportarsi per svolgere le esperienze minimizzando i rischi. Non si tratta di un discorso esclusivamente epistemologico, ma anche e soprattutto pratico: è solo conoscendo i simboli di pericolo, le frasi di rischio e i consigli relativi che lo studente (e il futuro tecnologo) potrà riconoscere i pericoli e saperli neutralizzare (le sostanze utilizzate sono comunque innocue o con una tossicità trascurabile, e non è previsto l'utilizzo di sostanze cancerogene, teratogene e mutagene). Le singole esperienze sono strutturate in tre parti: - Principio. Vengono introdotte le nozioni teoriche che stanno alla base dell'esperimento che si andrà a realizzare. Si tratta di un momento essenziale al fine di evitare che l'esperimento stesso divenga una mera esecuzione meccanica di istruzioni di cui non è chiaro il senso. - Metodica. È il vero e proprio esperimento, descritto dettagliatamente nei vari passaggi. Laddove vi fossero azioni connotate da una certa pericolosità, queste vengono opportunamente segnalate. Le varie fasi sono illustrate mediante ampio uso di fotografie e illustrazioni esplicative, utilissime soprattutto in determinati contesti (verifica della colorazione di un indicatore, formazione di precipitati ecc.). - Calcoli. Alcune esperienze prevedono il raffronto tra i dati teorici e le evidenze sperimentali. Qui vengono quindi riportati i calcoli per consentire allo studente di verificare il lavoro svolto e constatarne la correttezza. In conclusione, l'obiettivo «finale» dell'opera è dimostrare come la Chimica possa essere una materia affascinante, dinamica e ricca di risvolti pratici e non, come troppo spesso viene vista, una disciplina arida e prettamente teorica.

Maggiori Informazioni

Autore Pescatore C.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2008
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1 Il laboratorio di Chimica 2 Attrezzatura 3 Vetreria 4 Organizzazione e elaborazione dei dati 5 Le unità di misura 6 Regole di sicurezza e dispositivi di protezione 7 Simboli di pericolo 8 Frasi di rischio 9 Consigli di prudenza Percorso 1 Introduzione alla chimica Esperienza 1 È avvenuta una reazione chimica Esperienza 2 Misure di massa Esperienza 3 Misure di massa a confronto Esperienza 4 Misure di volume Esperienza 5 Misure di volume a confronto Esperienza 6 La densità dei solidi Esperienza 7 La densità dei liquidi 1: misura con l’aerometro Esperienza 8 La densità dei liquidi 2: misura con la bilancia idrostatica Esperienza 9 La densità dei liquidi 3: misura con il picnometro Esperienza 10 Sublimazione dello iodio Esperienza 11 Curva di riscaldamento del tiosolfato sodico (Na2S2O3) Esperienza 12 Tecniche di separazione 1: separazione di una miscela di cloruro di sodio (NaCl) e sabbia mediante filtrazione Esperienza 13 Tecniche di separazione 2: filtrazione a pressione ridotta Esperienza 14 Tecniche di separazione 3: la centrifugazione Esperienza 15 Tecniche di separazione 4: distillazione di una soluzione di solfato rameico (CuSO4) Esperienza 16 Tecniche di separazione 5: misura del grado alcolico del vino Esperienza 17 Tecniche di separazione 6: estrazione dello iodio da una soluzione acquosa Esperienza 18 Tecniche di separazione 7: cromatografia su colonna di inchiostri Esperienza 19 Tecniche di separazione 8: cromatografia su carta di inchiostri Esperienza 20 Tecniche di separazione 9: cromatografia su strato sottile di inchiostri Esperienza 21 Tecniche di separazione 10: cristallizzazione del solfato rameico penta-idrato Percorso 2 La struttura atomica Esperienza 22 I tubi catodici con mulinello e croce di Malta Esperienza 23 I tubi catodici: deviazione magnetica Esperienza 24 Determinazione della costante di Planck Esperienza 25 Il saggio delle perle al borace Esperienza 26 Il saggio alla fiamma Esperienza 27 Osservazione delle righe spettrali di emissione Percorso 3 I legami Esperienza 28 Confronto della conducibilità di sostanze di diversa natura chimica (polarità) Esperienza 29 Confronto della conducibilità di sostanze di diversa natura chimica (polarità) Esperienza 30 Interazione delle sostanze di diversa natura chimica con campi elettrici Esperienza 31 Confronto della diversa solubilità e della miscibilità di sostanze di diversa natura chimica Percorso 4 I composti inorganici: ossidi e derivati Esperienza 32 Reazione di un metallo con ossigeno e poi con acqua Esperienza 33 Sviluppo di anidridi e successiva reazione con acqua di barite Esperienza 34 Reazione di formazione di un idrossido bivalente Esperienza 35 Reazione di formazione di un idrossido trivalente Percorso 5 I composti inorganici: ioni e sali Esperienza 36 Reazioni di formazione di sali d’argento Esperienza 37 Reazioni di formazione di sali bivalenti Esperienza 38 Decolorazione della fenolftaleina mediante reazione di sviluppo di anidride carbonica Esperienza 39 Formazione di composti del rame Esperienza 40 Formazione di un sale doppio Percorso 6 La stechiometria Esperienza 41 Dimostrazione della legge della conservazione della massa – 1 Esperienza 42 Dimostrazione della legge della conservazione della massa – 2 Esperienza 43 Dimostrazione della legge della conservazione della massa – 3 Esperienza 44 Dosaggio dei solfati Percorso 7 Gli stati di aggregazione della materia Esperienza 45 Grado alcolico di un vino col metodo rifrattometrico Esperienza 46 Percentuale zuccherina (°Brix) di sciroppi e succhi di frutta col metodo rifrattometrico Esperienza 47 Viscosità di un liquido Esperienza 48 Tensione superficiale di un liquido Esperienza 49 Osmosi di un uovo Esperienza 50 Dimostrazione della legge isoterma dei gas (Boyle) Esperienza 51 Dimostrazione della legge isobara dei gas (Charles) Esperienza 52 Dimostrazione della legge isocora dei gas (Gay Lussac) e determinazione teorica dello zero assoluto Esperienza 53 La densità dei gas Percorso 8 La sistematica chimica e la tavola periodica Esperienza 54 Reazioni di ossidi di metalli e non metalli Esperienza 55 Sviluppo di gas con reazioni acide e basiche Esperienza 56 Sviluppo di idrogeno con l’apparecchio di Kipp Percorso 9 Termodinamica chimica e cinetica chimica Esperienza 57 Preparazione di soluzioni con unità di concentrazione fisiche Esperienza 58 Preparazione di soluzioni con unità di concentrazione chimiche Esperienza 59 Calcolo dei diversi tipi di concentrazione partendo dalla concentrazione massa su massa Esperienza 60 Diluizione di soluzioni Esperienza 61 Determinazione dell’equivalente in acqua di un calorimetro Esperienza 62 Determinazione del calore specifico di un solido 133 Esperienza 63 Determinazione del ΔH molare di solubilizzazione dell’idrossido di sodio (reazione esotermica) Esperienza 64 Determinazione del ΔH molare di solubilizzazione del nitrato d’ammonio (reazione endotermica) Esperienza 65 Verifica della legge di Hess Esperienza 66 La macchina di Savery Esperienza 67 Cinetica della riduzione del permanganato di potassio Percorso 10 Equilibri ionici in soluzione acquosa Avvertenze introduttive Esperienza 68 Preparazione di soluzioni circa 0,1 molare di idrossido di sodio e acido cloridrico Esperienza 69 Scala cromatica di pH Esperienza 70 Forza degli acidi Esperienza 71 Misure di pH di acidi e basi deboli Esperienza 72 Misura del pH di sali Esperienza 73 Le soluzioni tampone Esperienza 74 Standardizzazione di una soluzione di idrossido di sodio (NaOH) circa 0,1 M Esperienza 75 Standardizzazione di una soluzione di acido cloridrico (HCl) circa 0,1 M Esperienza 76 Standardizzazione di una soluzione di acido cloridrico (HCl) circa 0,1 M con una soluzione standard di NaOH 0,1000 M Esperienza 77 Acidità dell’aceto bianco commerciale Esperienza 78 Standardizzazione di una soluzione circa 0,1 M di EDTA sale disodico e successiva diluizione alla concentrazione 0,01 M Esperienza 79 Durezza totale dell’acqua Esperienza 80 Durezza permanente e temporanea dell’acqua Esperienza 81 Determinazione del calcio e del magnesio in un’acqua Percorso 11 Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Esperienza 82 Reazione redox tra zinco e solfato rameico (II) Esperienza 83 Rapporti di combinazione in una redox Esperienza 84 Dissoluzione di un euro cent Esperienza 85 Determinazione del ferro e del rame di un euro cent Percorso 12 Elettrochimica Esperienza 86 Costruzione di una pila Daniell Esperienza 87 Pile Daniell in serie Esperienza 88 Pile Daniell in parallelo Esperienza 89 Pile al limone Esperienza 90 Elettrolisi dell’acqua (in soluzione acida) e conferma della seconda legge di Faraday Esperienza 91 Elettrolisi di una soluzione di solfato di sodio (Na2SO4) Esperienza 92 Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH) Esperienza 93 Misure di conducibilità Esperienza 94 Titolazione conduttimetrica acido forte (HCl) base forte (NaOH) Percorso 13 Chimica organica Esperienza 95 Idrolisi del saccarosio Esperienza 96 La reazione di Tollens Esperienza 97 La reazione di Fehling Esperienza 98 Ossidazione dell’alcol etilico Esperienza 99 Sintesi degli esteri (1) Esperienza 100 Sintesi degli esteri (2) Esperienza 101 La saponificazione
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: