H2o Art. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824431064
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 600
Disponibile
33,00 €
Fin dai tempi antichi i materiali che la Natura ci offre hanno permesso all’Uomo di esprimere le proprie capacità creative e di produrre opere di infinita bellezza. Tendere al bello è una pulsione naturale dell’essere umano, e la realizzazione di ciò è una delle più importanti manifestazioni che la nostra specie possa realizzare. A tal proposito, in una trasmissione televisiva il conduttore paragonava una scoperta scientifica alla realizzazione di un’opera d’arte. Egli sosteneva che l’Uomo sarebbe arrivato comunque a formulare la teoria della relatività, anche se Einstein non fosse mai esistito, seppur magari con tempi più lunghi. Einstein, in altri termini, non fece altro che anticipare i tempi rispetto a ciò che sarebbe comunque, prima o poi, accaduto. Viceversa l’opera d’arte, nelle sue innumerevoli espressioni, rappresenta assieme al suo autore una unicità che nessun altro uomo o donna avrebbe mai potuto realizzare.
Scienza e Tecnologia sono al servizio dell’Uomo e quindi anche dell’Artista, mettendo a disposizione materiali innovativi e dalle prestazioni sempre più elevate. La storia della Scienza, da questo punto di vista, è legata a doppio filo alla storia dell’Arte. Secondo Plinio, nell’antica Grecia venivano impiegati solo quattro colori: il bianco, il nero, il rosso e il giallo. Gli antichi Romani furono molto più evoluti tecnologicamente dei Greci nella produzione dei colori. Dagli studi effettuati sulle rovine di Pompei si è desunto che essi utilizzavano almeno ventinove pigmenti diversi.
Dell’importanza dei colori nell’arte esistono tantissime testimonianze: nel 1912 Vasilij Kandinskij sosteneva che «il punto di partenza è lo studio del colore e dei suoi effetti sugli uomini». L’anno successivo ribadiva: «sia lodata la tavolozza per le delizie che offre, essa stessa è un’opera d’arte, a dire il vero più bella di molte altre opere».
La Chimica da sempre influenza le arti grazie, ad esempio, alla realizzazione di nuovi materiali che hanno permesso agli artisti di realizzare opere d’arte innovative, dai colori sempre più luminosi e vari. Insistiamo sull’importanza del colore perché riteniamo che sia quest’ultimo a dare agli artisti l’impulso fondamentale nella realizzazione delle proprie opere.
Non sempre tuttavia l’applicazione delle innovazioni tecnologiche ha incontrato il favore dei pensatori. Plinio, ad esempio, si lamentava dell’arrivo di nuovi pigmenti brillanti dall’India: «Ora l’India fornisce la melma dei suoi fiumi e il sangue di elefanti e draghi». Gli artisti però, dal canto loro, sono sempre stati pronti ad approfittare della tecnologia: vi sono molti esempi di pittori dei secoli passati che avevano buone conoscenze della Chimica applicata. Ad esempio Leonardo da Vinci sosteneva che «coloro che si dedicano alla pratica artistica senza scienza sono come marinai che vanno in mare senza timone o bussola e che non possono sapere dove stanno andando».
Col passare dei secoli e con l’imporsi delle Scienze e della Tecnologia nella società, gli artisti hanno via via abbandonato la produzione in proprio dei materiali per l’arte, preferendo utilizzare i prodotti messi a disposizione dalle industrie specializzate.
Da quanto detto finora possiamo concludere che esiste indubbiamente una vera e propria simbiosi tra Arte e Scienza, il che ci permette di affermare che «l’arte è una grande scienza e la scienza è una grande arte». Ecco perché per un artista è di fondamentale importanza conoscere le basi della Chimica.
Questo è appunto lo scopo della presente opera: fornire allo studente un valido ausilio per raggiungere un buon livello di conoscenze della Chimica generale e della Chimica applicata ai materiali per l’arte. Il linguaggio scelto è semplice e scorrevole, gli argomenti sono trattati e strutturati tenendo conto delle difficoltà che gli studenti incontrano nello studio delle discipline logico-scientifi che (tenendo conto anche della durata del corso).
Il testo è stato concepito per fornire agli studenti uno strumento versatile, snello, gradevole, moderno e completo per lo studio della materia Versatile perché, oltre alla parte prettamente nozionistica, mette in risalto i riferimenti alle applicazioni pratiche degli argomenti studiati.
Snello perché, pur affrontando argomenti di una certa complessità, che a buona parte degli studenti risultano ostici, lo fa con un linguaggio semplice e scorrevole.
Gradevole perché è stato realizzato con un notevole sforzo grafico proteso a ridurre la <> della parte scritta grazie ad un ampio uso di immagini esplicative.
Moderno perché è realizzato tenendo conto delle problematiche dello studio e dell’apprendimento degli studenti di oggi.
Completo perché sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti per l’introduzione alle tematiche della disciplina.
Il grado di approfondimento è progressivo, in modo tale che ogni insegnante possa scegliere il percorso più congruo alle specifiche caratteristiche del gruppo-classe, in base anche alle proprie preferenze e alla tipologia della scuola.
Allo scopo sono stati introdotti all’interno di ciascun Percorso didattico dei box di approfondimento che potenziano le conoscenze in generale e la cultura chimica nello specifico.
Gli esercizi completano il testo e forniscono al docente un immediato riscontro del grado di apprendimento degli studenti. Le verifiche si trovano sia lungo il Percorso con domande a risposta multipla (Prova a rispondere) che alla sua conclusione (Test di auto-valutazione). I test finali misurano l’apprendimento tenendo conto di vari aspetti: conoscenza, comprensione, applicazione, linguaggio, analisi e sintesi. Si tratta di strumenti oggettivi e analitici che danno un riscontro rapido del grado di preparazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Pescatore Carmelo |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Percorso 1 | Introduzione alla Chimica 1 La Chimica 2 La nascita della Chimica 3 Dall’Alchimia alla Chimica 4 La nascita della Chimica moderna 5 Il 1800: da Alessandro Vola ai coniugi Curie 6 Il ‘900 7 Le articolazioni della Chimica 8 L’importanza della Chimica nella società Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 2 | La struttura atomica 1 Introduzione 2 L’elettrone 3 Il nucleo 4 Le onde elettromagnetiche 5 L’atomo di Bohr 6 La configurazione elettronica 7 Proprietà atomiche 8 Confi gurazione elettronica e valenza Test di auto-valutazione Potenzia la tua capacità di calcolo Now try in English! Percorso 3 | I legami 1 Generalità 2 Legame covalente omeopolare 3 Legame covalente eteropolare e legame dativo 4 Legame ionico 5 Il legame idrogeno 6 Ibridi di risonanza 7 L.C.A.O. 8 Le forze di Van der Waals 9 Il legame metallico Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 4 | I composti inorganici: ossidi, derivati e altri semplici composti inorganici 1 Principio della elettroneutralità 2 Molecole biatomiche ossigenate di metalli (ossidi basici) 3 Molecole biatomiche di non metalli (anidridi o ossidi acidi) 4 Nomenclatura 5 Composti ossigenati di azoto e cloro 6 Reazioni: la legge della conservazione della massa 7 Perossidi 8 Idrossidi o basi 9 Reazioni di formazione di idrossidi 10 Acidi 11 Composti inorganici dell’idrogeno 12 Nomenclatura I.U.P.A.C. di acidi e idrossidi 13 Nomenclatura I.U.P.A.C. di idruri Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 5 | I composti inorganici: ioni e Sali 1 Gli ioni 2 Reazioni più complesse 3 Scambio ionico tra sali 4 Altri sali 5 Reazioni di formazione di sali 6 Altri tipi di reazione 7 Nomenclatura I.U.P.A.C. di anioni 8 Nomenclatura I.U.P.A.C. di sali Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 6 | La stechiometria e gli stati della materia 1 L’importanza della stechiometria 2 Definizioni introduttive 3 Composizione di una molecola 4 La mole 5 Lo stato solido 6 Lo stato liquido 7 Le proprietà colligative 8 Lo stato gassoso 9 La pressione 10 La temperatura e il calore 11 Gas perfetti o ideali 12 Legge isoterma dei gas 13 Legge isobara dei gas 14 Legge isocora dei gas 15 Legge universale dei gas a comportamento ideale, legge combinata e volume molare 16 Altre leggi dei gas Test di auto-valutazione Potenzia la tua capacità di calcolo Now try in English! Percorso 7 | Il sistema periodico 1 Introduzione 2 Origine degli elementi 3 Gruppo I A. Idrogeno e metalli alcalini 4 Gruppo II A. I metalli alcalino terrosi 5 Gruppo III A 6 Gruppo IV A 7 Gruppo V A 8 Gruppo VI A 9 Gruppo VII A 10 Gruppo VIII A 11 I metalli di transizione più importanti Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 8 | Termodinamica, cinetica, equilibri e pH 1 Introduzione alla termodinamica. 2 Parametri, primo principio della termodinamica e funzioni di stato 3 Energia interna 4 Entalpia 5 Secondo principio della termodinamica ed entropia 6 Energia libera 7 Introduzione alla cinetica chimica. 8 Il complesso attivato 9 Temperatura e catalisi 10 Le reazioni reversibili: gli equilibri 11 Le concentrazioni 12 La costante di equilibrio 13 Altri equilibri 14 Gli equilibri ionici in soluzione acquosa 15 Equilibrio di dissociazione dell’acqua 16 Il pH 17 Il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier 18 pH di elettroliti forti 19 Altri equilibri ionici in soluzione acquosa 20 Prodotto di solubilità e complessi Test di auto-valutazione Potenzia la tua capacità di calcolo Now try in English! Percorso 9 | Redox ed elettrochimica 1 Redox 2 Il bilanciamento delle redox 3 Pile: generalità 4 Gli elettrodi e la loro differenza di potenziale 5 Calcolo della differenza di potenziale (d.d.p.) di un elettrodo 6 Elettrolisi 7 Le leggi di Faraday 8 La conducibilità elettrica delle soluzioni 9 La corrosione Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 10 | La Chimica organica 1 Introduzione 2 Idrocarburi 3 Nomenclatura degli idrocarburi 4 I gruppi funzionali 5 La nomenclatura dei composti organici 6 Le reazioni organiche Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 11 | Il legno 1 Introduzione 2 Composizione del legno 3 Struttura del legno 4 La produzione del legno 5 Caratteristiche fi siche e meccaniche del legno 6 Problematiche e difetti del legno 7 La lavorazione del legno 8 Altri prodotti del legno 9 Il legno nelle arti Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 12 | La carta 1 Introduzione 2 Caratteristiche chimico-fisiche della cellulosa 3 Le reazioni della cellulosa 4 Lavorazione delle materie prime nella produzione della carta 5 La produzione della carta 6 Tipi di carta 7 La carta nell’arte Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 13 | I coloranti 1 Cenni storici 2 La luce: rifrazione, interferenza e diffrazione 3 La visione 4 Teoria del colore 5 Pigmenti inorganici 6 Pigmenti organici 7 Solventi 8 L’uso dei leganti nella preparazione dei colori per la pittura 9 Pitture per l’arte 10 Altri colori per l’arte Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 14 | Le pietre come materiali per l’arte 1 L’utilizzo della pietra nella preistoria e nella storia 2 La Terra, fucina di rocce 3 Lo stato solido 4 Le forme dei cristalli 5 I minerali 6 Le rocce 7 Rocce magmatiche (o ignee) 8 Rocce sedimentarie 9 Rocce metamorfi che 10 Le proprietà dei materiali lapidei 11 Le rocce nelle costruzioni 12 I singoli materiali 13 Degrado dei materiali lapidei. 14 Analisi dei materiali lapidei. 15 I materiali lapidei e l’arte Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 15 | Ceramiche e vetro 1 Cenni storici sulla ceramica. 2 Materiali per le ceramiche 3 Tecnologia di produzione delle ceramiche 4 Coloranti per ceramiche 5 Tipologie di ceramiche 6 Cenni storici sul vetro 7 Composizione, caratteristiche e utilizzi dei diversi tipi di vetro 8 La produzione del vetro Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 16 | Metalli e leghe 1 Breve introduzione storica 2 Proprietà dei materiali metallici 3 Produzione dei materiali ferrosi 4 Produzione degli acciai 5 Produzione dei materiali non ferrosi 6 Utilizzo del ferro nell’arte 7 Utilizzo del rame nell’arte 8 Utilizzo del bronzo nell’arte 9 I metalli preziosi e i loro impieghi Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 17 | Leganti inorganici 1 Cenni storici 2 Generalità 3 Classificazioni 4 I leganti aerei 5 La calce aerea e il gesso come materiali per l’arte 6 I leganti idraulici 7 Impiego del cemento nell’arte Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 18 | I polimeri 1 Introduzione 2 Processi di polimerizzazione 3 Produzioni industriali 4 Elastomeri 5 Adesivi Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 19 | Fibre e tessuti 1 Breve introduzione storica 2 Generalità sulle fibre tessili 3 Le fibre di origine animale 4 Le fibre di origine vegetale 5 Le fibre artificiali 6 Le fibre sintetiche Test di auto-valutazione Now try in English! Percorso 20 | Il degrado delle opere d’arte e cenni alle tecniche di restauro 1 Introduzione 2 Le origini del degrado 3 Generalità sul restauro e la protezione delle opere d’arte 4 Degrado e restauro delle opere murarie 5 Degrado e restauro del legno 6 Degrado e restauro del materiale lapideo 7 Degrado e restauro del vetro e delle ceramiche 8 Degrado e restauro dei metalli 9 Degrado e restauro delle opere pittoriche Test di auto-valutazione Now try in English! |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: