Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guyton e Hall. Fisiologia medica 12/ed. + Web Access

ISBN/EAN
9788821432293
Editore
Edra Masson
Formato
Cartonato
Anno
2012
Edizione
12
Pagine
1112
59,00 €
119,00 €

Edizione italiana a cura di Giorgio Aicardi, Daniela Danieli, Stefano Ferraina, Giulia Gastaldi, Umberto Laforenza, Herbert Ryan Marini, Rolando Marini, Pasquale Pagliaro, Mauro Pessia, Vito Enrico Pettorossi, Piero Ruggeri, Luciano Zocchi

La prima edizione del Textbook of Medical Physiology, probabilmente il testo di Fisiologia più diffuso al mondo, è stata pubblicata nel 1956 e da allora l’opera è stata sottoposta, ogni cinque anni, a un attento lavoro di revisione e di aggiornamento. Questa 12a edizione, interamente curata da John E. Hall, stretto collaboratore di Arthur C. Guyton per circa trent’anni, mantiene intatte le principali caratteristiche del testo e l’obiettivo dell’opera: “spiegare agli studenti, con un linguaggio di facile comprensione, come le cellule, i tessuti e gli organi del corpo umano lavorino insieme per mantenere la vita”.

PUNTI DI FORZA
● Tutti i capitoli sono stati ampiamente revisionati e aggiornati, con particolare attenzione all’apparato digerente, al
sistema cardiovascolare e al sistema nervoso.
● Il testo è corredato da oltre 2200 illustrazioni a colori, che rendono le informazioni più chiare e più semplici da
consultare.
● La bibliografia selezionata alla fine di ogni capitolo è ricca e aggiornata e fornisce allo studente una visione
sufficientemente completa dell’intero campo della fisiologia.
● Per facilitare lo studente nell’apprendimento, il testo utilizza due caratteri differenti: uno più grande per i contenuti
considerati fondamentali e uno più piccolo, su fondino colorato, per i richiami alle altre materie e alla clinica e per gli
approfondimenti sui meccanismi fisiologici.
● Sul sito www.mediquiz.it si possono trovare i test di autovalutazione, le immagini contenute nel libro e una serie di video
in lingua inglese.

Maggiori Informazioni

Autore Guyton Arthur C.; Hall John E.
Editore Edra Masson
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Parte I - Introduzione alla fisiologia: la cellula e la fisiologia generale - 1. Organizzazione funzionale del corpo
umano e controllo dell’“ambiente interno” , 2. La cellula e le sue funzioni, 3. Controllo genetico della sintesi proteica, delle
funzioni cellulari e della riproduzione della cellula.

Parte II - Fisiologia delle membrane e delle cellule nervose e muscolari - 4. Trasporto di sostanze attraverso la
membrana cellulare, 5. Potenziali di membrana e potenziali d’azione, 6. Contrazione del muscolo scheletrico, 7.
Eccitazione del muscolo scheletrico: trasmissione neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione, 8.
Eccitazione e contrazione del muscolo liscio.

Parte III - Il cuore 9. Il muscolo cardiaco: il cuore come pompa e la funzione delle valvole cardiache, 10. Eccitazione
ritmica del cuore, 11. Elettrocardiogramma normale, 12. Interpretazione elettrocardiografica delle anomalie del miocardio
e del flusso sanguigno coronarico: analisi vettoriale, 13. Aritmie cardiache e loro interpretazione elettrocardiografica.

Parte IV - La circolazione - 14. Quadro generale della circolazione; biofisica della pressione, del flusso e della
resistenza, 15. Distensibilità vascolare e funzioni dei sistemi arterioso e venoso, 16. Microcircolo e sistema linfatico:
scambio di liquidi nei capillari, liquido interstiziale e flusso linfatico, 17. Controllo locale del flusso ematico nei tessuti e
regolazione umorale, 18. Regolazione nervosa della circolazione e controllo rapido della pressione arteriosa, 19.
Controllo della pressione arteriosa a lungo termine e ipertensione: ruolo del rene e sistema integrato di controllo, 20.
Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione, 21. Flusso ematico muscolare e gittata cardiaca durante l’esercizio
muscolare. Circolo coronarico e cardiopatia ischemica, 22. Insufficienza cardiaca, 23. Valvole cardiache e toni cardiaci;
vizi valvolari e cardiopatie congenite, 24. Shock circolatorio e suo trattamento.

Parte V - Reni e liquidi corporei - 25. Compartimenti liquidi dell’organismo: liquidi extracellulare e intracellulare; edema,
26. Formazione delle urine nei reni: I. Filtrazione glomerulare, flusso ematico renale e loro controllo, 27. Formazione delle
urine nei reni: II. Riassorbimento e secrezione nei tubuli renali, 28. Concentrazione e diluizione dell’urina. Regolazione
dell’osmolarità e della concentrazione di sodio nel liquido extracellulare, 29. Regolazione renale del bilancio del potassio,
del calcio, del fosfato e del magnesio. Integrazione dei meccanismi renali di controllo della volemia e del volume del
liquido extracellulare, 30. Regolazione acido-base, 31. Diuretici e patologie renali.

Parte VI - Cellule del sangue, immunità e coagulazione - 32. Globuli rossi, anemia e policitemia, 33. Resistenza
dell’organismo alle infezioni: I. Leucociti, granulociti, sistema monociti-macrofagi e infiammazione, 34. Resistenza
dell’organismo alle infezioni: II. Immunità e immunità innata all’allergia, 35. Gruppi sanguigni, trasfusione, trapianto di
tessuti e organi, 36. Emostasi e coagulazione.

Parte VII – Respirazione - 37. Ventilazione polmonare, 38. Circolazione polmonare, edema polmonare, liquido pleurico,
39. Principi fisici degli scambi gassosi: diffusione di ossigeno e anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria,
40. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nei liquidi corporei, 41. Regolazione della respirazione, 42.
Insufficienza respiratoria: fisiopatologia, diagnosi, ossigenoterapia.

Parte VIII - Fisiologia aeronautica, spaziale e dell’immersione in profondità - 43. Fisiologia aeronautica, dell’alta
quota e spaziale, 44. Fisiologia dell’immersione in profondità e di altre condizioni iperbariche.

Parte IX - Sistema nervoso: A. Principi generali e fisiologia dei sistemi sensoriali - 45. Organizzazione del sistema
nervoso. Funzioni delle sinapsi. Neurotrasmettitori, 46. Recettori sensoriali. Circuiti neuronali per l’elaborazione
dell’informazione, 47. Sensibilità somatica: I. Organizzazione generale, la sensibilità tattile e propriocettiva, 48. Sensibilità
somatica: II. Dolore, cefalea, sensazioni termiche.

Parte X - Sistema nervoso: B. I sensi speciali - 49. L’occhio: I. Ottica della visione, 50. L’occhio: II. Recettori e funzione
nervosa della retina, 51. L’occhio: III. Neurofisiologia centrale della visione, 52. Il senso dell’udito, 53. I sensi chimici:
gusto e olfatto.

Parte XI - Sistema nervoso: C. Fisiologia del sistema motorio e integrative - 54. Funzioni motorie del midollo spinale:
i riflessi spinali, 55. Controllo della funzione motoria da parte della corteccia cerebrale e del tronco encefalico, 56.
Contributo del cervelletto e dei nuclei della base al controllo motorio, 57. Corteccia cerebrale e funzioni intellettive del
cervello, memoria e apprendimento, 58. Funzioni comportamentali del cervello. Sistema limbico e ipotalamo, 59. Stati di
attivazione cerebrale. Sonno, onde elettroencefalografiche, epilessia, psicosi, 60. Sistema nervoso autonomo e midollare
del surrene, 61. Flusso ematico cerebrale, liquido cerebro-spinale e metabolismo cerebrale.

Parte XII - Fisiologia dell’apparato digerente - 62. Principi generali della funzione dell’apparato digerente. Motilità,
controllo nervoso e circolazione sanguigna, 63. Propulsione e rimescolamento degli alimenti nel canale alimentare, 64.
Funzioni secretorie dell’apparato digerente, 65. Digestione e assorbimento nel tratto gastroenterico, 66. Fisiopatologia del
canale alimentare.

Parte XIII - Metabolismo e termoregolazione - 67. Metabolismo dei carboidrati e formazione di ATP, 68. Metabolismo
dei lipidi, 69. Metabolismo delle proteine, 70. Il fegato come organo, 71. Bilanci dietetici. Regolazione della nutrizione.
Obesità e digiuno. Vitamine e minerali, 72. Energetica e metabolismo, 73. Termoregolazione e febbre.

Parte XIV - Sistema endocrino e riproduzione - 74. Introduzione all’endocrinologia, 75. Ormoni ipofisari e loro controllo
ipotalamico, 76. Ormoni metabolici della tiroide, 77. Ormoni della corteccia surrenale, 78. Insulina, glucagone e diabete
mellito, 79. Ormone paratiroideo, calcitonina e metabolismo di calcio e fosforo. Vitamina D. Osso e denti, 80. Sistema
riproduttivo maschile: funzioni, ormoni testicolari e fisiologia della ghiandola pineale, 81. Sistema riproduttivo femminile e
sue funzioni ormonali non in gravidanza, 82. Gravidanza e lattazione, 83. Fisiologia del feto e del neonato.

Parte XV - Fisiologia dello sport - 84. Fisiologia dello sport.

Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: