Guru. Il Fondamento Della Civilta' Dell'India

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048434
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 368
Disponibile
31,50 €
La figura del maestro, del guru, è assolutamente centrale nelle religioni dell’India. In mancanza di istituzioni come la Chiesa in Occidente, il guru è da sempre la guida autorevole, il punto di riferimento di ogni "tradizione" (sampradaya). Ogni indirizzo si riconosce nel magistero d’una successione ininterrotta di maestri, a partire dal fondatore. La verità riluce in una persona: la "rivelazione" (sruti) s’attualizza in un incontro, s’incarna in una relazione con chi si crede abbia sconfitto il male e la morte. Oggi come ieri, per i discepoli il guru è "Dio che parla e che cammina" (bolte calte dev), un’irruzione del divino sulla terra (avatara). Nulla è più santo del maestro, giacché il guru è colui — o colei, la gurvi — che rivela il Brahman, l’Assoluto, e conduce al fine sommo della liberazione (mokxa). Attraverso un rigoroso esame delle fonti e della letteratura specialistica, il libro offre un prezioso sguardo d’insieme sui molteplici aspetti in cui si declina la figura del maestro, sino a ricostruirne ruolo e funzioni in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione all’incontro dell’India con il mondo occidentale. Arricchisce il volume la prima traduzione italiana della Guru-gita, celebre inno laudativo sanscrito.
Maggiori Informazioni
Autore | Rigopoulos Antonio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 75 |
Lingua | Italiano |
Indice | Nota sulla traslitterazione e pronuncia del sanscrito Introduzione 1. L’acarya e il brahma-carin I Veda e il pantheon vedico. L’ideologia sacrificale degli arya/Iniziazione e alunnato/Riti solenni e riti domestici 2. Il guru e lo sixya L’emergere dell’ideologia della rinuncia/Gli asrama e il sa…nyasin/La bhakti e il tantrismo 3. Poteri e potere Obbedienza e creatività ermeneutica/Il tapas e le siddhi/Il guru-re e l’asceta-guerriero 4. Osservazioni sul guru nell’India moderna e contemporanea L’incontro/ scontro con la modernità occidentale. Il mito dell’India mistica/Il neohinduismo riformistico/ Il "fondamentalismo" hindu e la spiritual economy. Il guru quale big-man 5. Introduzione alla Guru-gita 6. La Guru-gita ("Il canto sul Maestro") Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: