Guido Jung. Imprenditore Ebreo E Ministro Fascista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405779
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - teoria econ. Pensiero econom.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 258
Disponibile
32,00 €
Guido Jung è stato un personaggio di primo piano nella storia della politica economica italiana tra le due guerre. Esperto di questioni economico-finanziarie; fondatore e presidente dell'Istituto Nazionale per l'Esportazione (l'odierno ICE); ministro delle Finanze nel periodo cruciale della grande crisi. La sua è anche la storia di un grande imprenditore, rampollo di una famiglia di commercianti ebrei austrotedeschi, insediatisi in una Sicilia otto-novecentesca pienamente inserita nel flusso degli scambi internazionali.
Jung, inoltre, è stato protagonista di una importante storia politica, personificando l'uomo dell'Italia "nuova": interventista passionale, combattente determinato, impegnato in prima fila nel movimento nazionalista e da qui decollato verso una convinta adesione al Pnf. Egli condivide i valori e gli ideali che il fascismo porta in auge: la gerarchia, il militarismo, la nazione come organismo vivente. Si aggiunge in questo modo un altro tassello alla storia del fascismo, attraverso la testimonianza di un protagonista interno al regime. Jung, però, alla fine, è vittima dello stesso regime che ha contribuito a costruire.
Con il varo della legislazione razziale viene perseguitato per le sue origini ebraiche. Da convinto gerarca accetta con rassegnazione le leggi antisemite, rimettendosi alle decisioni di Mussolini, come fanno altri ebrei italiani fascisti caduti nel vortice antisemita.
Jung diventa così un paradigma esemplare nella storia fascista per la sua vicenda politica, per il profilo di grand commis d'état e per la problematica definizione dell'identità ebraica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Raspagliesi Roberta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - teoria econ. Pensiero econom. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Salvatore Lupo, Prefazione Introduzione La "dimensione ebraica" (Una famiglia itinerante; Integrazione e "adeguamento". Network vecchi e nuovi; Jung, famiglia ebrea?) In Sicilia. Economia e società (Un'economia di scambi; Mercanti e imprenditori stranieri; Tra traffici internazionali e iniziative locali) Nazionalismo, interventismo e guerra (Nascere a Palermo dopo il '70; Palermo, città neutralista?; La famiglia Jung di fronte alla guerra; Volontario al fronte) Il dopoguerra: politica, affarismo e scandali (Delegato per la pace; La missione americana; L'"affaire Sinclair" e l'accordo per gli zolfi; L'affare del porto di Palermo; Nel mirino delle polemiche) Battaglie fasciste (Alla ricerca di nuovi spazi politici; I primi passi verso il regime; Con Mori contro la mafia; La religione politica: miti, credenze, celebrazioni) Al servizio della nazione (Il progetto di un Ente per il commercio internazionale; La fondazione dell'INE; Dopo la crisi del '29; Al ministero delle Finanze; La politica deflazionista; La difesa della lira; Le contraddizioni) Antisemitismo, lotta politica e leggi razziali (A proposito dell'antisemitismo fascista; I prodromi. "È come l'Affare Dreyfus!"; "Jung l'ebreo triestino era forse palermitano?"; La persecuzione: "È la razza o la vita che fa l'ebreo?") Dall'Archivio Jung. Appendice documentaria (Il fascismo secondo Jung; Solamente un tecnico?) Alberi genealogici Fotografie Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
