Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida Pratica Alle Temperature In Italia

ISBN/EAN
9788854859296
Editore
Aracne
Collana
Ambiente fisico e territorio
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
120

Disponibile

15,00 €
La mancanza di un Ente nazionale italiano per la climatologia e la meteorologia fa sì che non esista una banca dati ufficiale cui fare riferimento. Vista quindi la difficoltà, per un non esperto, di accedere anche ad informazioni di base, nella presente guida sono fornite le serie storiche 1951-2012 delle temperature medie mensili per 20 stazioni del nostro territorio. Nella trattazione che precede tali seriesono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione all’ottenimento delle statistiche generali, alla valutazione delle tendenze ed alla stima dei livelli di anomalia. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, vengono poi proposte alcune considerazioni sui caratteri termici dell’Italia, soprattutto in merito ai tipi di regime, alle escursioni ed a qualche possibile metodo di classificazione climatica. L’ultimo capitolo è infine dedicato ad un esame dell’andamento mostrato dalle temperature nel periodo coperto dalle serie.

Maggiori Informazioni

Autore Pinna Sergio
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Ambiente fisico e territorio
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Capitolo I NOTE SUL TRATTAMENTO DEI DATI 1. Il calcolo delle medie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 2. L’analisi delle tendenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3. Valutare i livelli di anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 4. Un cenno alle disomogeneità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Capitolo II CARATTERISTICHE TERMICHE GENERALI DELLE STAZIONI ESAMINATE 1. Le medie dei valori termici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2. Il regime termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3. Le escursioni termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4. Una classificazione climatica in base alla temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 5. Periodo termico e concetto di “gradi giorno” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Capitolo III L’ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE IN ITALIA DAL 1951 AL 2012 1. Fluttuazioni e tendenze generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 2. Variabilità ed anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 3. I periodi di caldo più intenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 4. Gli episodi di freddo memorabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 5. Una finestra sul clima del passato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 SERIE STORICHE DI DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 SITI WEB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: