Guida pratica alla sicurezza per gli operatori della salute. Riconoscere e gestire rabbia e aggressività, minacce e violenza, nel lavoro di ogni giorno [Picozzi - Pacini Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788863156096
- Editore
- Pacini Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 80
Disponibile
16,00 €
Argomenti trattati: Rabbia, aggressività e violenza; Il rischio, la consapevolezza, il conflitto; Disinnescare e dissuadere: cosa dire e come dirlo; Situazioni difficili; Soggetti difficili.
Note sull'autore
Massimo Picozzi è nato a Milano l’ 8 agosto del 1956. Dopo aver conseguito il diploma di maturità, si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia, conseguendo la laurea a pieni voti nel 1983. Successivamente si è specializzato in Psichiatria, Criminologia e Sessuologia clinica. Dal 1984 al 1988 ha lavorato in alcuni istituti penitenziari, dove è stato direttore sanitario. Dal 1990 al 1999 ha lavorato come dirigente ospedaliero e a partire dal 2000 è il responsabile della sezione di Psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali dell’Università di Parma, dove è anche docente del primo corso di specializzazione in Psicologia investigativa. Picozzi nel 2001 ha collaborato con l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza, e nel 2012 insegna all’Università IULM di Milano, dove dirige il Master in Criminologia. Insegna anche nei centri di formazione dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato. Massimo Picozzi è autore di numerosi volumi e libri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Picozzi Massimo |
|---|---|
| Editore | Pacini Editore |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PREFAZIONE INTRODUZIONE: Perchè questo volume? CAPITOLO 1: RABBIA, AGGRESSIVITA' E VIOLENZA 1.1 Da dove arriva la rabbia? 1.2 Ma cos'è la rabbia? 1.3 Dalla rabbia all'aggressività 1.4 Per arrivare alla violenza CAPITOLO 2: IL RISCHIO, LA CONSAPEVOLEZZA, IL CONFLITTO 2.1 Il rischio 2.2 La consapevolezza 2.3 Il conflitto CAPITOLO 3: DISINNESCARE E DISSUADERE: COSA DIRE E COME DIRLO 3.1 Il linguaggio delle parole e il linguaggio del corpo 3.2 Segnali di agitazione 3.3 I segnali non verbali che precedono un'aggressione 3.4 Il vostro linguaggio del corpo 3.5 Disinnescare: dove esercitare il controllo 3.5.1 Fare leva sul controllo verbale, esercitare un potere attraverso le parole 3.5.2 Cosa non dire ad una persona agitata L'ascolto attivo Il chiarimento La parafrasi Il riflesso Il riassunto Il livello base di empatia 3.5.3 Controllare la postura 3.5.4 Controllare l'ambiente 3.5.5 Senza mai perdere di vista CAPITOLO 4: SITUAZIONI DIFFICILI 4.1 Considerazioni di base per gestire situazioni e individui difficili 4.2 Alcune situazioni specifiche 4.2.1 Se il paziente è irritato dal prolungarsi dei tempi di attesa 4.2.2 Se il paziente contesta diagnosi e terapia 4.2.3 Se il paziente è arrabbiato per il risultato delle sue cure 4.2.4 Se il paziente è turbato dalla necessità di un ricovero ospedaliero 4.2.5 Se il paziente è vittima di un errore medico 4.2.6 Se il paziente chiede prescrizioni o esami medici non necessari, oppure farmaci di cui è possibile abusare 4.2.7 Se vi tocca l'ingrato compito di dare cattive notizie 4.3 Altri suggerimenti CAPITOLO 5: SOGGETTI DIFFICILI 5.1 Personalità inadeguate/dipendenti 5.2 Quadri borderline 5.3 Personalità antisociali 5.4 Disturbo narcisistico 5.5 Disturbo istrionico 5.6 Dirturbo ossessivo compulsivo 5.7 Disturbo paranoide 5.8 La depressione 5.9 La schizofrenia paranoide 5.10 L'abuso di sostanze e alcol 5.10.1 Alcool e violenza 5.10.2 Consumatori e violenza Marijuana e hashish Metanfetamine, cocaina e altri stimolanti Club drugs Allucinogeni Inalanti Narcotici antidolorifici CAPITOLO 6: AL SICURO! 6.1 In una frazione di secondo 6.2 Aggressione, che fare: piccola guida per immagini 6.3 Due situazioni estreme 6.3.1 La rapina 6.3.2 L'aggressione letale POSTFAZIONE: COSA FARE PER CONTROLLARE LA RABBIA Le dieci regole seondo la Mayo Clinic (da suggerire ai pazienti, e magari, da praticare in prima persona) |
Questo libro è anche in:
