Guida Pratica Al Venture Capital. Come Imprenditori E Manager Possono Sottoporre Progetti D'investimento Agli Investitori Istituzionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846418357
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 176
Non Disponibile
26,50 €
La costruzione di un business plan realistico e credibile è essenziale perchè l'azienda o il progetto d'investimento siano presi in considerazione dagli investitori professionali e paolo sassetti spiega quale sia la metodologia da adottare per la stesura di questo documento. Vengono discussi quegli aspetti qualitativi del business plan che sono normalmente sottovalutati dagli imprenditori, primo fra tutti la capacità professionale del management di realizzare il piano proposto. La guida descrive anche le fasi negoziali tipiche di una trattativa con gli investitori professionali e illustra alcune regole generali per una definizione del valore dell'azienda. Conclude il testo un'appendice giuridica.
Maggiori Informazioni
Autore | Sassetti Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 403 |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Gervasoni , Prefazione Introduzione: a che cosa serve questa guida (Che cos'è il venture capital e quando ricorrervi) - Il business plan - (Quanto deve essere lungo un business plan; L'Executive Summary ...; Storia dell'azienda o dell'iniziativa; Il mercato; Settore, prodotti e/o servizi offerti; Analisi competitiva (Industry Analysis); Redditività, intensità di capitale richiesta dal settore e ciclo di vita dei prodotti; Prodotti e/o servizi offerti; La strategia ed il piano operativo di marketing; Le proiezioni economico-finanziarie; Linee guida; Approccio metodologico; Obiettivi del piano economico-finanziario; Il conto economico (Income Statement); Il piano degli investimenti (Capital Budget) e lo stato patrimoniale (Balance Sheet); Il rendiconto finanziario (Cash Flow Statement); Indici di bilancio e rendimento atteso dell'investimento; Il senior management; La valutazione proposta e la clausola di earn out; L'exit way; Punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce) Impostazione e fasi della trattativa (Regole generali; Il Confidentiality Agreement; La lettera d'intenti; Il contratto d'investimento ed i patti parasociali) Idee controcorrente sul venture capital (In difesa degli "inventori pazzi": come ripensare l'approccio strategico ed operativo al seed capital; Contro la degenerazione dei ri-leveraged buy-out; Venture capital, innovazione e sviluppo economico: riflessioni e proposte per l'Italia; La flessibilità del lavoro: un problema reale?; La differenza è data dalla capacità d'innovazione; L'industria americana del capitale di rischio; La condizione del venture capital in Italia; Una proposta di politica economica: ispirarsi all'esperienza della Bers; Come fare venture capital oggi in Italia; Venture capital: una proposta per contribuire a svilupparne il mercato; Premessa: il venture capitalist ed il problema del deal flow; La mancata interazione tra offerta e domanda di progetti imprenditoriali; Internet come strumento di promozione; Combinazioni possibili; A chi affidare questo compito; Considerazioni conclusive) David Reali, Alessandro Riboni, Daniele Zanni (a cura di) , Appendice giuridica (Esempio di Confidentiality Agreement; Esempio di lettera di intenti; Esempio di contratto d'investimento). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: