Prefazione Capitolo I – Le premesse 1. Il concetto di espropriazione forzata, il vincolo pignoratizio e gli atti di disposizione dei beni del debitore 2. Il titolo esecutivo 3. L’atto di precetto 4. L’istanza ex art. 492-bis c.p.c. e la ricerca dei beni da pignorare da parte dell’ufficiale giudiziario 5. Le diverse tipologie di pignoramento: presso il debitore, il pignoramento dei veicoli e natanti, il pignoramento immobiliare e quello esattoriale, il pignoramento presso terzi 6. Cenni sulle procedure da sovraindebitamento ed effettiva utilità Capitolo II – La fase introduttiva 7. Il pignoramento presso terzi “tradizionale” ex art. 543 c.p.c. e il nuovo PPT ex combinato disposto artt. 492-bis e 543, comma 7, c.p.c. 8. La competenza nei PPT, i privati e le pubbliche amministrazioni ed il debitore estero 9. La segnalazione alla Centrale Rischi Finanziari (CRIF) e Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) 10. L’iscrizione a ruolo e il rischio della perdita di efficacia del pignoramento eseguito 11. L’istanza di riduzione del pignoramento ex art. 496 c.p.c. e i rimedi a disposizione dell’esecutato per svincolare i beni pignorati Capitolo III – La fase della trattazione 12. L’oggetto del pignoramento presso terzi: i crediti, i beni mobili in generale, le quote di società, il capitale sociale, gli utili e compensi dell’amministratore 13. I crediti e beni impignorabili nei PPT, presso il debitore, se agisce l’Agenzia Entrate Riscossione 14. Il pignoramento a carico della pubblica amministrazione 15. Il pignoramento di conto corrente, pensione, stipendio 16. La dichiarazione del terzo pignorato ex art. 547 c.p.c. e l’obbligo di custodia 17. La mancata dichiarazione del terzo ex art. 548 c.p.c. e le contestazioni della dichiarazione resa ex art. 549 c.p.c. 18. Il pegno su crediti e beni 19. L’udienza di assegnazione, i precedenti pignoramenti, la pluralità di pignoramenti e l’ipotesi del sequestro conservativo 20. L’intervento di diversi creditori, con titolo esecutivo e senza titolo esecutivo 21. La vendita di cose e crediti (titoli azionari, titoli obbligazionari, fondi comuni di investimento, buoni postali, BTP), l’assegnazione del ricavato e l’alternativa dell’assegnazione diretta Capitolo IV – Le “patologie” del processo esecutivo 22. La conversione ex art. 495 c.p.c. 23. L’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. e l’opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c. 24. L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. 25. La sospensione ex art. 624 c.p.c. e quella richiesta dai creditori ex art. 624-bis c.p.c. 26. La sospensione del processo esecutivo disposta dal pubblico ministero a favore delle vittime di usura 27. Altre ipotesi di sospensione del procedimento esecutivo e le procedure di sovraindebitamento 28. L’invalidità del procedimento esecutivo Capitolo V – La fase conclusiva 29. L’ordinanza di assegnazione: il concorso tra creditori, le spese in prededuzione, i crediti privilegiati e chirografari 30. La rinuncia, la chiusura anticipata, l’estinzione, la cancellazione del pignoramento e l’ulteriore compenso all’ufficiale giudiziario ex art. 122 d.P.R. 1229/1959 e art. 492-bis c.p.c. Conclusione Indice documentazione riportata online |