Guida per i genitori. Consigli di un Medico Omeopata per crescere correttamente i propri figli [Bronfman - Salus Infirmorum]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886893565
- Editore
- Salus Infirmorum
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 352
Disponibile
27,00 €
Questo libro, diventato un classico della pediatria argentina, è il risultato del lavoro di una equipe formata da pediatri e psicologi di indiscutibile prestigio.
L'importanza del suo contenuto trae origine non solo dalla saggezza dei suoi consigli e dalla loro semplicità e praticità, ma anche dai risultati terapeutici ottenuti e dagli studi che li sostengono.
Come testo base di puericultura, dalla sua gestazione fino al momento in cui egli cessa di essere seguito dal pediatra, offre descrizioni semplici su tutti i temi che interessano e che preoccupano i genitori, propone soluzioni pratiche ed è una guida insostituibile per sapere come comportarsi davanti ad un disturbo o a qualche difficoltà e anche cosa riferire al medico quando questi si appresta a visitare un bambino.
Il prendersi cura del futuro bebè dalla gestazione, la nascita, lo sviluppo durante i primi anni di vita, il ruolo di entrambi i genitori nei confronti del bambino, l'alimentazione, le abitudini igieniche, lo svezzamento, i giocattoli e gli altri stimoli, il figlio adottivo, le paure, le mete da raggiungere, la scuola, le malattie, l'approccio omeopatico e i problemi educativi sono solo alcuni dei temi che qui vengono trattati in un modo piacevole, senza per questo perdere di rigore scientifico.
Scrive la psicologa infantile Dr.ssa Armida Aberastury: "Non siamo davanti ad un tecnico della professione medica, ma ad un pediatra che prova simpatia e affetto per i genitori e che scrive spinto da un vero desiderio di aiutarli, comprendendo bene, avendolo sperimentato come padre di quattro figli, il difficile compito di allevare un figlio".
Infatti, suggerisce l'Autore ad una madre: "L'insegnamento più importante che lei può trarre da questo libro è che, quando ha dei dubbi sul cosa fare, faccia quello che le dice il suo cuore. Il suo istinto di madre è molto più importante di mille teorie messe insieme, perché le teorie possono passare di moda, in quanto con il tempo possono essere considerate sbagliate, invece l'istinto materno è lo stesso da centinaia e centinaia di anni. Nessuno al mondo può essere, per suo figlio, miglior madre di lei, che è sua madre".
Maggiori Informazioni
| Autore | Bronfman Zalman |
|---|---|
| Editore | Salus Infirmorum |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE I - GRAVIDANZA E NASCITA Capitolo 1 - La gestazione 1. Cosa fare durante la gravidanza 2. Alimentazione durante la gravidanza 3. Attività durante la gravidanza 4. Quando si deve andare la prima volta dal ginecologo 5. Corredino che dovrete preparare per il bebè a) Pannolini b) Corredino personale del bebè c) Articoli da toilette d) Altri articoli utili e) Cosa portare quando si va a partorire - Per il neonato - Per la mamma 6. Attenzioni speciali 7. Rosolia durante la gravidanza PARTE II - IL NEONATO Capitolo 2 - Il parto Generalità Capitolo 3 - Il neonato 1. Cosa fare dopo il parto 2. Alimentazione 3. L’alimentazione dopo il quarto giorno di vita 4. Quanto deve mangiare il bambino 5. C’è latte nel seno? 6. Il bambino, dopo l’allattamento al seno, ha ancora fame 7. La cura dei capezzoli 8. Alimentazione mista 9. Quale latte scegliere 10. Come si prepara il biberon Se si usa latte fresco di mucca Con cosa diluire il latte di mucca Come si preparano i brodi d’orzo e di riso Lo zucchero Il latte di mucca umanizzato o maternizzato Il latte in polvere . Orario dell’allattamento . L'igiene del biberon Capitolo 4 - Il neonato prematuro 1. Quando il neonato è prematuro 2. Dove dev’essere accudito un neonato prematuro 3. Maturità e immaturità 4. Come si calcola la data presunta del parto 5. Le attenzioni che richiede un neonato prematuro 6. Aspetti psicologici 7. Frequenza delle nascite premature 8. Prevenzione della nascita prematura Capitolo 5 - Problemi durante il primo mese di allattamento 1. L’allattamento al seno non è sufficiente 2. Il capezzolo retroverso 3. Il vomito 4. Cosa fare quando il bambino vomita 5. Le coliche 6. Anoressia 7. Singhiozzo e starnuti 8. Anarchia negli orari dei pasti 9. Il bambino rifiuta il biberon 10. Il bambino rifiuta il seno 11. Quando si deve cambiare il tipo di latte Come si procede per passare dal latte umanizzato al latte fresco di mucca? 12. Il funzionamento dell’intestino 13. Il taglio dei capelli 14. Forare il lobo auricolare alle bambine 15. La circoncisione 16. Pannolini e biancheria a) Quando si deve cambiare il pannolino b) Come si deve vestire il neonato 17. L’ombelico 18. Il sederino 19. Il viso 20. Il bagnetto 21. La “crisi genitale” del neonato 22. Il ciuccio Parte III - EDUCAZIONE: IL PERCORSO VERSO L’INDIPENDENZA Capitolo 6 - Sviluppo e crescita 1. La madre che lavora Schema riassuntivo per la madre che lavora 2. Il padre 3. I nonni 4. La dentizione a) Quando spuntano i primi denti b) Cosa fare durante la dentizione c) Può la dentizione essere causa di malattie? 5. La stanza del bambino a) L’arredamento della stanza b) Quando il bambino dev’essere messo a dormire nella sua cameretta 6. Giochi e passeggiate a) Le passeggiate b) I giochi 7. I giocattoli Giocattoli raccomandabili a seconda dell’età del bambino ▪ A tre mesi ▪ A quattro mesi ▪ A sei mesi ▪ A otto mesi ▪ A dodici mesi ▪ A diciotto mesi ▪ A due anni ▪ A due anni e mezzo ▪ A tre anni 8. Il bambino dal 1° al 4° mese di vita 9. Il bambino dal 4° al 1° mese di vita A questa età, il bambino gioca? E dal punto di vista motorio? 10. Il bambino dal 1° al ° mese di vita 11. Il bambino dal ° al ° mese di vita 12. Il linguaggio 13. La deambulazione Da cosa dipende la data dell’inizio della deambulazione? 14. I giochi del bambino di un anno di età 15. Accessori utili e dannosi a) Il box b) Il girello c) L’altalena (o dondolo) d) Il ‘baby seat’ (seggiolino reclinabile, che si appoggia sul tavolo) e) Il porta bebè (zainetto) Parte IV - L’ALIMENTAZIONE Capitolo 7 - Alimentazione durante il primo anno di vita Parte V - ARGOMENTI GENERALI Capitolo 8 - Abitudini igieniche 1. Educazione degli sfinteri 2. Come insegnare al bambino il controllo degli sfinteri Capitolo 9 - Viaggi e traslochi 1. I viaggi 2. I traslochi Capitolo 10 - Gli spasmi da pianto: “Spasmi affettivi” Capitolo 11 - Lo svezzamento 1. Problemi che sorgono durante lo svezzamento Il bambino rifiuta il cucchiaio Il bambino rifiuta la tazza Capitolo 12 - L’educazione sessuale 1. La mamma rimane incinta 2. La nudità dei genitori 3. La masturbazione Capitolo 13 - Il figlio adottivo Capitolo 14 - La paura nei bambini Cosa fare quando il bambino ha paura Capitolo 15 - I figli crescono 1. Il bambino di due anni 2. Il bambino di tre anni 3. Il bambino di quattro anni 4. Il bambino di cinque anni 5. L’aggressività 6. Gli interventi chirurgici 7. La nascita del fratellino Quando la gelosia è patologica, cioè, quando è indice di malattia? Il bambino aggredisce il fratellino più piccolo Perché, in questi casi, non si deve picchiare il bambino? 8. Il bambino dice le bugie 9. Il bambino ruba 10. Il divorzio I genitori separati si risposano 11. Il bambino si succhia il dito o si mangia le unghie 12. Il bambino e la morte 13. Il bambino non vuole dormire a) Quanto deve dormire un bambino? b) È bene che il bambino faccia il riposino pomeridiano? c) I disturbi del sonno d) Cosa si può fare quando il bambino piange durante la notte? 14. Televisione, musica, radio a) Televisione b) Musica c) Radio 15. Il comportamento del bambino a) Il castigo b) I capricci c) Le scenate di rabbia d) Le cattive abitudini Parte VI - PROBLEMI INERENTI L’EDUCAZIONE Capitolo 16 - L’asilo e la scuola 1. Età in cui il bambino inizia a frequentare la scuola Si deve o non si deve mandare il bambino all’asilo? E quando, a che età? 2. Il bambino non vuole andare all’asilo Cosa si può fare se il bambino si rifiuta di andare all’asilo? E se quando lo lasciate all’asilo, piange, si aggrappa alla madre e, quando torna a casa, dice che non ci andrà più? 3. Il primo giorno di scuola 4. Il bambino continua a non voler andare a scuola 5. Il bambino ritorna da scuola di cattivo umore 6. Lo scolaro si distrae facilmente Perché questo bambino non riesce a stare attento? 7. Bambini con difficoltà a imparare a leggere e scrivere 8. Il bambino è timido 9. Il bambino scrive male 10. Deficit sensoriali Parte VII - I PROBLEMI DELLA SALUTE Capitolo 17 - Il bambino si ammala 1. La febbre a) Come far scendere la febbre b) Come si misura la temperatura c) L’alimentazione durante lo stato febbrile 2. Il vomito 3. La diarrea 4. Raffreddori e catarri Raffreddori ripetuti 5. Il mal di testa 6. Il dolore addominale 7. Il dolore dei testicoli Capitolo 18 - Guarigione vera e falsa 1. Primo errore: Confondere i sintomi di una malattia con la malattia stessa Perché questi farmaci non portano alla guarigione e perché sono dannosi? Dove risiede allora la malattia se non è negli organi ammalati? 2. Secondo errore: Considerare ogni malattia e le malattie che si susseguono nell’individuo durante tutto l’arco della sua vita come eventi isolati, indipendenti e senza connessioni fra loro 3. Terzo errore: Considerare la malattia come uno sconvolgimento funzionale o anatomo-patologico locale, cioè situato in un organo Capitolo 19 - Medicine diverse dalla “medicina ufficiale” Capitolo 20 - L’Omeopatia 1. La malattia per la Medicina Ufficiale e per l’Omeopatia 2. L’evoluzione del pensiero di Hahnemann 3. La natura del ‘farmaco’ (rimedio) omeopatico 4. L’origine dei rimedi omeopatici 5. Meccanismo d’azione del rimedio omeopatico 6. Le soppressioni e le ‘metastasi’ delle malattie 7. La “Legge di Guarigione” 8. Omeopatia: una Medicina che ha delle leggi 9. L’Omeopatia vera e l’Omeopatia falsa 10. Iridologia e Omeopatia 11. Rapidità e lentezza del trattamento omeopatico 12. Fallimenti e possibilità di guarigione 13. Specializzazioni e Omeopatia 14. Chirurgia e Omeopatia 15. Riepilogo Capitolo 21 - Malattie dell’infanzia: sintomi e caratteristiche 1. Allergia 2. Asma 3. Orticaria 4. Eczema 5. Rinite allergica 6. Soffio al cuore 7. Convulsioni 8. Epilessia a) La puntura lombare b) L’elettroencefalogramma (EEG) 9. Falso crup 10. Linfonodi del collo 11. Malattie esantematiche a) Morbillo b) Rosolia c) Scarlattina d) Varicella e) Quarta, quinta e sesta malattia 12. Secrezione vaginale 13. Ernia addominale 14. Le tonsille 15. La tosse 16. Dolori alle ossa e alle articolazioni 17. Sudorazione 18. Il piede piatto 19. Malattie degli occhi 20. Pallore e occhiai 21. Epatite A 22. Botulismo 23. Malattia di Chagas 24. Parassiti intestinali a) Gli ossiuri b) Il verme solitario c) Anchilostoma duodenale e Necator americanus d) Ascaris lumbricoides e) Parassiti microscopici Capitolo 22 - La scelta del pediatra 1. Cosa succede quando si cambia spesso pediatra 2. La parcella del medico 3. Il consiglio medico per telefono 4. Le visite al domicilio del paziente Capitolo 23 - Le vitamine 1. Vitamine contenute negli alimenti principali Vitamina A Vitamine del gruppo B1 Vitamina B2 Vitamina B Vitamina C Vitamina D Vitamina PP (previene la ‘pellagra’) Capitolo 24 - I gruppi sanguigni Importanza dei gruppi sanguigni Capitolo 25 - Le intossicazioni 1. Sostanze che provocano intossicazioni e antidoti da somministrare 2. Dove chiedere aiuto in caso di avvelenamento Capitolo 26 - Procedure di primo intervento 1. Emorragie 2. Slogature, ematomi, ammaccature 3. Fratture 4. Scottature 5. Scariche elettriche Parte VIII - PIANIFICAZIONE DELLA FAMIGLIA Capitolo 27 - Il controllo delle nascite e i metodi anticoncezionali 1. Controllo delle nascite 2. Metodi contraccettivi a) Contraccettivi ormonali (pillola estro-progestinica) b) Contraccettivi di sola barriera c) Contraccettivi di barriera capaci anche di distruggere o rimuovere gli spermatozoi d) Gli intercettivi Tipi di IUD e) I contragestativi 3. Metodi regolazione naturale della fertilità Metodi diagnostici della fertilità Parte IX - LE LEGGI DELL’EREDITARIETà Capitolo 28 - I meccanismi dell’ereditarietà 1. Cosa è e come si trasmette una malattia ereditaria 2. Quali sono le malattie ereditarie 3. Un esempio di trasmissione ereditaria: l’ereditarietà dei gruppi sanguigni a) Come si comporta un carattere dominante? b) Come si comporta un carattere recessivo? 4. La Sindrome di Down 5. Il futuro del bambino Down APPENDICE Capitolo 1 - La gravidanza e il parto 1. L’inizio della gravidanza 2. La visita medica 3. I controlli durante la gravidanza 4. La sessualità durante la gravidanza 5. Il fumo e l’alcool 6. L’alimentazione 7. Preparazione al parto 8. La posizione verticale e semiseduta 9. L’uso di farmaci durante il parto 10. Il padre Capitolo 2 - Alimentazione naturale 1. Valore curativo delle diete 2. Alimentazione naturale del bambino Cereali integrali Verdura bollita o cotta a vapore Verdure crude Legumi Frutta Dolci Condimenti 3. Schemi di diete Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 4. Colazione e merenda 5. Piano di alimentazione per il primo anno di vita Capitolo 3 - Complemento della guida per i genitori |
Questo libro è anche in:
