| AREA I - GLI ORDINAMENTI DELLE AUTONOMIE› Il Comune e la Città metropolitana - il ruolo nel PNRR
 › Le città e comunità intelligenti e sostenibili
 › Le principali forme di gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali in Italia: Convenzioni e Unioni - L’esperienza delle Fusioni
 › Gli organi di governo dei Comuni: Composizione - Elezione - Funzioni
 › Amministratori degli enti locali - Status giuridico: requisiti e cause impeditive
 › Lo status giuridico ed economico degli amministratori locali
 › Le Province: l’ordinamento, gli organi, le funzioni
 › Le Regioni
 AREA II - MANAGEMENT - PERSONALE - ORGANIZZAZIONE› La Performance tra legalità e professionalità: cosa fare per fornire un buon servizio ai cittadini senza incappare nei lacci di una sovrastruttura normativa confusa e instabile
 › La dirigenza degli enti locali
 › Segretari comunali e provinciali: sfide ed opportunità alla luce del nuovo CCNL
 › Personale degli enti locali: ordinamento giuridico ed economico
 › Personale degli enti locali: ordinamento previdenziale
 › La digitalizzazione della P.A. locale: una sfida possibile
 › Il procedimento e gli atti amministrativi
 › I servizi di amministrazione generale
 
 AREA III - I PRINCIPI DI BUON ANDAMENTO ED IMPARZIALITÀ DELLA P.A.
 › L’ente locale e i nuovi mezzi di tutela: la mediazione civile
 - la negoziazione assistita - l’azione collettiva
 › La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti pubblici - il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale
 › La giustizia amministrativa
 AREA IV - L’ORDINAMENTO FINANZIARIO, TRIBUTARIO E CONTABILE› Criticità e sviluppi del sistema contabile dei Comuni nel contesto nazionale e comunitario
 › L’ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali - Gli equilibri di bilancio
 › Il risanamento finanziario degli enti locali
 › L’autonomia impositiva degli enti locali
 › Le entrate extra-tributarie locali
 › Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato, bilancio consolidato e bilancio di genere
 › Il patrimonio degli enti locali: principi, gestione e valorizzazione
 › Il sistema dei controlli interni di gestione e strategicofinanziario
 › La revisione economico-finanziaria negli enti locali
 › I Programmi ed i Fondi europei per il periodo 2021-2027
 › La soggettività passiva tributaria degli enti locali
 › Corte dei conti: l’attività di controllo e la giurisdizione di responsabilità
 
 AREA V - I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
 › I servizi pubblici locali
 › Gli appalti di forniture e servizi nel Codice
 › Le società a partecipazione pubblica - Il testo unico
 › Le farmacie comunali
 › I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
 › I trasporti pubblici locali
 
 AREA VI - DIRITTI E TUTELA DEL CITTADINO
 › La comunicazione degli enti locali con i propri cittadini per la partecipazione e la trasparenza dell’azione amministrativa
 › Pubblicità e trasparenza nelle Amministrazioni pubbliche
 › Il diritto alla protezione dei dati personali
 › I servizi demografici: anagrafe - stato civile - cittadinanza
 › I servizi e le opere cimiteriali
 › I diritti ed i servizi elettorali
 › Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile
 › La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni
 
 AREA VII - SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI - ISTRUZIONE E CULTURA - SPORT
 › Il Comune nel sociale - Il Terzo settore
 › Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione, assegnazione, cessione
 › I flussi migratori: regolarizzazione amministrativa degli stranieri - l’assistenza - il lavoro - l’integrazione sociale
 › Il Servizio Sanitario Nazionale
 › L’istruzione, la scuola e gli enti locali - L’edilizia scolastica
 › I servizi di assistenza scolastica e i servizi per l’infanzia
 › Comuni, Città, Cultura
 › Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport
 
 AREA VIII - PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
 › L’economia dei territori: gli strumenti locali per lo sviluppo
 › Lo sportello unico per le attività produttive - Suap
 › Disciplina del commercio all’ingrosso e al dettaglio, in locali privati e sulle aree pubbliche, e delle rivendite di giornali
 › La disciplina della somministrazione di alimenti e bevande e dei videogiochi
 › Il turismo e gli enti locali
 
 AREA IX - GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE
 › Urbanistica e pianificazione territoriale
 › L’edilizia privata - Le innovazioni amministrative
 › Tutela e valorizzazione del paesaggio
 › La risorsa ambiente - I Parchi e le aree naturali protette
 › Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
 › La tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche
 › La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti - La tutela risarcitoria dei danni all’ambiente
 › La tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche
 
 AREA X - GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
 › I lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti
 › Le espropriazioni per causa di pubblica utilità
 › Viabilità e sicurezza stradale
 |