Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida in stato di alterazione da alcol e da sostanze stupefacenti. Controverse questioni giuridiche e medico-legali

ISBN/EAN
9788892142176
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
208

Disponibile

29,00 €
Pur essendo da sempre oggetto di stud io ed approfondimento, il fenomeno della guida sotto l’effetto di sostanze d’abuso continua a rappresentare un tema di estrema attualità, costituendo tuttora un serio problema in termini di ordine pubblico e sicurezza. È ormai scientificamente assodato come l’assunzione di sostanze psicoattive possa incidere e interferire sull’idoneità alla guida influenzando la capacità del conducente nel rispondere adeguatamente a stimoli esterni, con l’effetto di alterarne le condizioni e i tempi di reazione. In particolare, è ancora acceso il dibattito sui problemi connessi all’applicazione degli artt. 186 e 187 del codice della strada – disposizioni che prevedono, rispettivamente, il divieto di guid a sotto l’influenza di bevande alcoliche e in stato di alterazione da sostanze stupefacenti – anche per le difficoltà operative che gli organi di polizia incontrano nell’accertamento del reato. Se infatti gli indubbi progressi delle scienze medico -forensi hanno condotto a un elevato livello di attendibilità dei risultati ana litici sui campioni biologici del soggetto sottoposto a controllo, restano controversi alcuni profili di rilevanza processuale, come le modalità dell’accertamento dello stato di ebbrezza e quelle di manifestazione del consenso rispetto al prelievo di sangue, matrice più affidabile per la verifica in questione. Nell’affrontare tali argomenti, l’opera si caratterizza per un approccio multidisciplinare, avvalendosi delle diverse sensibilità scientifiche degli Autori, che offrono nei diversi contributi punti di vista e prospettive di approfondimento spesso complementari rispetto a una materia complessa e ricca di contraddizioni. Lo stimolante confronto tra saperi diversi non ha compromesso l’equilibrio espositivo: il filo rosso dell’opera è rappresentato dalla messa a fuoco di specifici profili problematici sottesi alle fattispecie concrete analizzate e dall’analisi critica delle soluzioni offerte al riguardo nella prassi. L’opera è corredata da riferimenti dottrinali sia sul versante del diritto processuale penale che su quello medico-legale e tossic ologico-forense; inoltre, la complementarità di pronunce giurisprudenziali selezionate consente al singolo contributo di inserirsi in un adeguato quadro orientativo su lle fattispecie esaminate. Il volume è diretto a coloro che affrontano tematiche di carattere giuridico connesse al fenomeno della guida in stat o di ebbrezza (magistrati, avvocati e studiosi di scienze medico-forensi), come pure a coloro che con questi argomenti sono chiamati a confrontarsi in ragione della loro attività (forze di polizia e operatori sanitari). L’auspicio è che l’opera, pubblicata da una Casa editrice tanto prestigiosa, possa rappresentare un utile strumento per la comunità scientifica e professionale. Un particolare ringraziamento è da tributarsi agli Autori, che, con grande disponibilità, hanno accettato l’invito a collaborare a questo collettaneo, offrendo il loro qualificato apporto.

Maggiori Informazioni

Autore Zampi Massimiliano; Gabrielli Chiara
Editore Giappichelli
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio