Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida illustrata alle Tecniche di Bendaggio. Fondamenti e pratica 2/ed.

ISBN/EAN
9788872874424
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
220

Disponibile

25,50 €
29,00 €

Guida illustrata alle Tecniche di bendaggio: Fondamenti e pratica, testo autorevole e completo, si rivelerà indispensabile per studenti provenienti da svariati contesti clinici, compresa la medicina, la fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la terapia sportiva, così come per gli allenatori, gli istruttori, gli educatori fisici, i manager, gli atleti e le loro famiglie.
Gli studenti apprenderanno i princìpi scientifici che guidano l’applicazione delle fasciature. Si raccomanda come manuale didattico, così come guida pratica in pronto soccorso, negli ambulatori medici, nelle cliniche dei traumi sportivi, nei centri di fisioterapia, nelle cliniche osteopatiche e chiropratiche e in occasione di eventi sportivi.
Facendo riferimento a questo testo, il professionista sarà in grado di affrontare complesse situazioni utilizzando le tecniche efficaci e appropriate per fornire adeguata compressione, stabilità e sostegno alla struttura interessata dal trauma.
Questa guida è stata divisa in due sezioni:
- Le sezioni riguardano l’attrezzatura per il bendaggio con una descrizione generale delle loro caratteristiche e degli usi, i princìpi di bendaggio, incluse le linee guida con un sistema di revisione unico che utilizza gli acronimi S.U.P.P.O.R.T. e P.R.E.C.A.U.T.I.O.N., i diagrammi per distorsioni, stiramenti e contusioni che si servono del T.E.S.T.S. per le associazioni mnemoniche, oltre ad una revisione dei vari tipi di fasce adesive.
- La seconda sezione riguarda le tecniche di bendaggio per traumi specifici. Sono riportate illustrazioni chiare delle varie fasi del bendaggio e istruzioni dettagliate per guidare il professionista. Essa include un elenco di materiali, il posizionamento relativo ad ogni applicazione delle fasciature e un semplice diagramma di valutazione e trattamento del trauma che accompagna la descrizione di ogni tecnica.

Maggiori Informazioni

Autore Hewetson Tom; Austin Karin; Gwynn-Brett Kathryn; Marshall Sarah; Proietti Rodolfo; Aceto Paola
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Sezione 1 - FONDAMENTI
1. MATERIALE PER IL BENDAGGIO
- Materiale consigliato
- Materiale opzionale
2. OBIETTIVI DEL BENDAGGIO
- Bendaggio versus tutore
- Scopi e vantaggi
- Quanto tempo si può lasciare in sede un bendaggio?
- Considerazioni pre-bendaggio
- Considerazioni post-bendaggio
3. LINEE GUIDA GENERALI PER IL BENDAGGIO
- Checklist pre-applicazione
- Checklist per l'applicazione
- Checklist post-applicazione
4. PATOLOGIA DI BASE
- Tabella per le distorsioni
- Tabella per gli stiramenti
- Tabella per le contusioni
5. TECNICHE FONDAMENTALI DI BENDAGGIO
- Ancoraggi
- Staffe
- Strisce verticali
- "Farfalle" o strisce di controllo
- Bloccaggi
- Bendaggi a otto
- Bendaggio compressivo
- Strisce di chiusura

Sezione 2 - PRATICA
6. PIEDE E CAVIGLIA
- Distorsione delle dita del piede
- Distorsione dell'arco longitudinale
- Distorsione della caviglia: prevenzione
- Distorsione della caviglia: contusione acuta
- Riabilitazione nella distorsione della caviglia - bende laterali di base
- Riabilitazione nella distorisione della caviglia - strisce specifiche
--- Staffe a ventaglio
--- Bloccaggio del tallone con bendaggio a 8
--- Bendaggio a 8 rovesciato
- Distorsione della caviglia: tecniche avanzate per i singoli legamenti:
--- Tibioperoneale anteriore
--- Calcaneofibulare
--- Tibioperoneale posteriore
--- Deltoide
--- Tibioperoneale infero-anteriore
- Stiramento/contosione del polpaccio
- Stiramento/tendinite dell'achilleo
- Stiramento/tendinite del tibiale posteriore
7. GINOCCHIO E COSCIA
- Legamento collaterale mediale (MCL)
- Legamento collaterale laterale (LCL)
- Dolore femoro-rotuleo
- Contusione del quadricipite
- Stiramento dell'adduttore
8. SPALLA E GOMITO
- Articolazione acromion-clavicolare
- Iperestensione del gomito
9. POLSO E MANO
- iprestensione del polso
- Distorsione del pollice
- Distorisione delle dita della mano
10. EPILOGO
Glossario
Bibliografia
Elenco delle tabelle T.E.S.T.S
Indice analitico