Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida allo studio della Batteriologia e della Virologia 2/ed. (V.E)

ISBN/EAN
9788874884179
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
280
21,00 €
Questo libro non intende costituire un testo di microbiologia quanto piut- tosto una guida allo studente per individuare le conoscenze essenziali che costituiscono il "core" della materia. La sezione di Batteriologia è composta da una parte generale ed una speciale. La prima parte riguarda le caratteristiche biologiche essenziali dei batteri, i rapporti con il sistema immunitario, l'azione patogena, la pre- venzione e il controllo della crescita microbica. La seconda parte, che comprende la trattazione di specie patogene appartenenti ai maggiori gruppi batterici di interesse medico, è stata realizzata seguendo uno schema logico, che facilita lo studio e la memorizzazione dei concetti più importanti. La sezione di Virologia comprende una trattazione degli aspetti generali della materia, seguita dall'approfondimento delle caratteristiche di alcuni virus, la cui conoscenza rappresenta un aspetto irrinunciabile per tutti gli studenti che si apprestano a sostenere l'esame di Microbiologia. L'ultima parte della sezione include notizie di base sui principali virus, agenti ezio- logici di malattie presenti nel nostro paese. Alla fine dei capitoli principali sono riportate una serie di domande per la verifica dell'apprendimento e della preparazione. Maria Pia Conte svolge la sua attività didattica e scientifica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma. È docente di Microbiologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Epidemiologia e Prevenzione nei Sistemi Sanitari nel Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche e di Tecniche Diagnostiche in Batteriologia, nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia. Paola Mastromarino svolge la sua attività didattica e scientifica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Sapienza di Roma. È docente di Microbiologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Microbiologia e Microbiologia Clinica nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e di Virologia Speciale nella Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.

Maggiori Informazioni

Autore Conte Maria Pia; Mastromarino Paola
Editore Esculapio
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica ................................................................................................. 1 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni ...................................................... 11 3 - Crescita batterica e metabolismo .................................................................... 27 4 - Genetica batterica............................................................................................ 33 5 - Azione patogena dei batteri............................................................................. 41 6 - Vaccini e sieri.................................................................................................... 55 7 - Controllo della crescita microbica.................................................................... 61 8 - Streptococchi-Stafilococchi..............................................................................75 9 - Corinebatteri-Listeria ....................................................................................... 95 10 - Bacilli sporigeni anaerobi-Bacilli sporigeni aerobi ......................................... 103 11 - Micobatteri ....................................................................................................113 12 - Enterobatteri..................................................................................................121 13 - Vibrioni-Campylobacter-Helicobacter ...........................................................135 14 - Neisserie.........................................................................................................143 15 - Bordetella-Haemophilus-Brucella..................................................................151 16 - Spirochete......................................................................................................159 17 - Clamidie-Micoplasmi .....................................................................................167 18 - Legionella-Rickettsie ......................................................................................173 VIROLOGIA 19 - Struttura e funzioni delle componenti virali. Replicazione............................181 20 - Patogenesi virale............................................................................................195 21 - Difesa dalle infezioni virali .............................................................................205 22 - Agenti antivirali..............................................................................................215 23 - I virus delle epatiti..........................................................................................221 24 - HIV..................................................................................................................235 25 - Virus a DNA nudi............................................................................................243 26 - Virus a DNA con envelope .............................................................................247 27 - Virus a RNA a polarità positiva.......................................................................253 28 - Virus a RNA a polarità negativa .....................................................................259 29 - Virus a RNA a doppio filamento.....................................................................269
Questo libro è anche in: