Guida allo studio dell’Andrologia [Lenzi - SEU Società Editrice Universo]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865150689
- Editore
- SEU Società Editrice Universo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 380
Disponibile
42,50 €
50,00 €
Questo non è un Trattato, ma una Guida. Una guida allo studio di una scienza nuova, giovane, in continuo mutamento e approvvigionamento di dati scientifici, di ricchezza culturale, di elementi, com’è di moda dirli oggi, traslazionali che senza tregua riversano nella pratica clinica l’esperienza della ricerca base, dal bancone del laboratorio al capezzale del malato: from bench to bed side. Questa è l’Andrologia. Scienza trasversale che si nutre delle tre sorgenti della scienza della fertilità, della scienza degli ormoni e della scienza della sessualità. L’andrologia è trasversale perché non è una specialità essa stessa (lo è stata per un breve periodo e non lo è più da quando le norme europee hanno di fatto impedito le superspecialità autonome) ma anche perché interagisce con altri saperi: prima di tutto con quello dell’endocrinologo1, che ha nel suo DNA la conoscenza dell’andrologia, ma anche con quelli del ginecologo, dello psichiatra e psicologo, del chirurgo urologo, del sociologo. Anzi, proprio in virtù della collocazione trasversale e transculturale, proprio grazie all’evidenza scientifica che portano l’andrologo a interagire sostanzialmente con tutti gli organi e sistemi del nostro corpo, dal cervello all’osso, si può ben dire che l’andrologia è parte ormai essenziale della stessa Medicina Interna. Presento questa Guida assieme a chi mi ha aiutato a costruirla: al Prof. Carlo Foresta, ordinario di Patologia Clinica nell’Ateneo patavino, Presidente della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), Maestro nell’andrologia riproduttiva, al Prof. Emmanuele A. Jannini, Coordinatore della Commissione scientifica SIAMS e Segretario generale della Società italiana di Endocrinologia, che dall’Università dell’Aquila ha governato il difficile passaggio da una Sessuologia basata sulle opinioni a una Sessuologia basata sulle evidenze e con cui ho condiviso la fase complessa di redazione ed editing di questo volume, al Prof. Mario Maggi, Professore ordinario di Endocrinologia in Firenze, Presidente eletto SIAMS, Segretario della European Academy of Andrology e Maestro nella fisiopatologia degli androgeni. Ringrazio inoltre tutti gli altri Amici e Colleghi che hanno contribuito con la loro scienza e la loro cultura alla preparazione dei singoli capitoli. Questa Guida l’abbiamo concepita, tutti assieme, come una roadmap, una serie di imput articolati e completi nell’immediatezza del messaggio clinico, ma soprattutto costruiti con l’obiettivo di stimolare l’approfondimento della scienza che si occupa della salute riproduttiva e sessuale del maschio e della coppia. Lo studente, il medico, lo specialista troveranno la sezione di fisiologia andrologica presentata dal prof. Foresta, quella dedicata alla clinica andrologica con particolare riferimento alla fisiopatologia ormonale presentata dal Prof. Maggi, la sezione dedicata alla clinica dell’infertilità curata da me stesso e infine la sezione di sessuologia andrologica messa a punto dal prof. Jannini. Chiude la Guida una breve sezione di miscellanea su argomenti specifici. Se il lettore coglierà lo spirito olistico e transculturale di una andrologia che non è una specializzazione, abbiamo detto, ma una vera e propria cultura scientifica clinica, il fondamentale obiettivo di questa Guida allo Studio dell’Andrologia sarà stato raggiunto.
Maggiori Informazioni
Autore | Lenzi Andrea |
---|---|
Editore | SEU Società Editrice Universo |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Cap. 1. Introduzione alla fisiologia andrologica, C. Foresta .........................................................1 Cap. 2. Differenziamento sessuale: aspetti genetici e ontogenici dell’apparato riproduttivo maschile, C. Giachini, G. Forti, C. Krausz .......................................................5 Cap. 3. Anatomia e fisiologia riproduttiva maschile, L. Vignozzi, G. Forti ...................................15 Cap. 4. Anatomia e fisiologia sessuale maschile, A. Guidi, C. Carani, A. Granata .......................25 Cap. 5. Regolazione endocrina della funzione riproduttiva e sessuale maschile, D. Ferone, U. Goglia ........................................................................................................33 Cap. 6. Istologia e citologia testicolare, A. Micillo, A. Pezzella, S. D’Andrea S. Francavilla ..........41 Cap. 7. Regolazione paracrina del testicolo, L. Gnessi .................................................................51 Cap. 8. Fisiologia del gamete maschile, S. Marchiani, L. Tamburrino, M. Muratori, E. Baldi ......59 Cap. 9. Biochimica del liquido seminale, A. Barbonetti, F. Francavilla ........................................65 Cap. 10. Esame del liquido seminale, L. Gandini, D. Paoli ............................................................71 Cap. 11. Andrologia pediatrica e degli stati intersessuali, A.F. Radicioni ......................................79 Cap. 12. La pubertà maschile, V. Toscano .....................................................................................85 Cap. 13. Andrologia geriatrica, A. Garolla .....................................................................................91 Cap. 14. Introduzione alla clinica andrologica, M. Maggi ...........................................................99 Cap. 15. Anamnesi andrologica ed esame obiettivo, G. Balercia ................................................103 Cap. 16. Gli ipogonadismi maschili, A. Colao, M. Galdiero, R. Pivonello .....................................109 Cap. 17. Terapia degli ipogonadismi, G. Rastrelli, G. Corona, M. Maggi .....................................121 Cap. 18. Ginecomastia, C. Moretti, L. Guccione ..........................................................................129 Cap. 19. ll criptorchidismo, A. Ferlin ...........................................................................................135 Cap. 20. Il varicocele, F. Romanelli, L. Di Luigi, G. Fattorini .........................................................143 Cap. 21. Ipertrofia prostatica, D. Pasquali, A. Renzullo, G. Accardo, D. Esposito ........................151 Cap. 22. Il tumore della prostata, M. Motta ...............................................................................159 Cap. 23. Il tumore del pene e del testicolo, F. Lombardo, F. Pallotti ...........................................167 Cap. 24. Malattie a trasmissione sessuale in andrologia, A.M. Isidori, C. Di Dato, R. Lauretta, D. Gianfrilli .................................................................................................177 Cap. 25. Infiammazioni delle ghiandole sessuali accessorie maschili, A.E. Calogero, S. La Vignera, R.A. Condorelli, E. Vicari .........................................................................187 Cap. 26. Introduzione alla clinica dell’infertilità, A. Lenzi ..........................................................193 Cap. 27. Linee guida e algoritmi diagnostici dell’infertilità, F. Lombardo, L. Gandini ..................197 Cap. 28. Infertilità da cause genetiche, M. Simoni ......................................................................207 Cap. 29. Infertilità da cause immunologiche, D. Paoli, L. Gandini ...............................................215 Cap. 30. Infertilità di coppia, C. Foresta ......................................................................................223 Cap. 31. Le oligoastenoteratozoospermie idiopatiche, A.A. Sinisi, V. Palumbo, G. Bellastella ...........233IV Guida allo studio dell'andrologia Cap. 32. Tecniche di riproduzione assistita, M.C. Meriggiola, M. Berra, S. Alvisi ........................241 Cap. 33. Tecniche chirurgiche in andrologia riproduttiva, G.M. Colpi, M. Castiglioni, G. Contalbi ....................................................................................................................253 Cap. 34. Introduzione all’andrologia della sessualità, E.A. Jannini ............................................259 Cap. 35. Disforia dell’identità di genere, C. Manieri, C. Crespi, E. Castellano .............................263 Cap. 36. Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (DDSI), G. Rastrelli, M. Maggi, G. Corona ........271 Cap. 37. Disfunzione erettile: patogenesi, G. Rastrelli, G. Corona, M. Maggi ............................277 Cap. 38. Disfunzione erettile: diagnosi, C. Foresta ......................................................................285 Cap. 39. Disfunzione erettile: terapia, E.A. Jannini, E. Limoncin, G. Ciocca .................................291 Cap. 40. Eiaculazione precoce: patogenesi e diagnosi, A. Fabbri, M. Calanchini, M. Caprio .........299 Cap. 41. Eiaculazione precoce: terapia, E.A. Jannini, G.L. Gravina .............................................305 Cap. 42. Altre patologie dell’eiaculazione, E.A. Jannini, E. Carosa ..............................................309 Cap. 43. Il ruolo della consulenza psicosessuale, E.A. Jannini, G. Ciocca, E. Limoncin ................313 Cap. 44. Malattia di La Peyronie, D. Canale, S. Gavioli ................................................................317 Cap. 45. Dismetabolismi in andrologia, K. Esposito, M.I. Maiorino, G. Bellastella, D. Giugliano .325 Cap. 46. Esercizio fisico e stile di vita in andrologia, P. Sgrò, L. Di Luigi ......................................333 Cap. 47. Le urgenze andrologiche, R. Rago .................................................................................339 Cap. 48. La contraccezione, M.M. Cristina, S. Cerpolini, A. Costantino .......................................347 Tavole a colori ..................................................................................................................................353 |
Questo libro è anche in: