Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida alle conoscenze di gestione progetti. Griglia di riferimento per i Responsabili di Progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

ISBN/EAN
9788820449728
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

17,50 €
Questa guida vuole essere, per la sua schematicità e semplicità d'uso, un testo di riferimento rispetto alle conoscenze basiche di project management che un responsabile di progetto e il suo team dovrebbero possedere. Inoltre, la guida risponde all'esigenza di sviluppare idonei modelli di qualificazione o di certificazione professionale, fornendo una griglia di riferimento rispetto alle conoscenze/competenze che i responsabili di progetto e gli altri principali stakeholder di progetto dovrebbero possedere, specie se desiderosi di conseguire un'attestazione di qualificazione professionale o una certificazione di project management, così come previsto dalla legge 04- 2013 sulle professioni associative. Qualificare o certificare le conoscenze/competenze dei responsabili di progetto o di altri membri dei team progettuali rappresenta per le organizzazioni una valida leva per la diffusione interna della 'cultura' di project management e ciò consente di rafforzare la propria immagine e visibilità verso l'esterno e verso i propri clienti/utenti. La guida può inoltre essere validamente utilizzata per la progettazione e lo sviluppo di percorsi formativi ed essere adottata come testo di studio a supporto di corsi di formazione, seminari e master universitari.

Maggiori Informazioni

Autore Isimp Istituto Italiano di Project Managment. Mastrofini Enrico; Rambaldi Eugenio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Management tools
Lingua Italiano
Indice Eugenio Rambaldi, Introduzione Enrico Mastrofini, Le conoscenze per la gestione progetti Gli elementi di conoscenza (Gruppo A. Conoscenze di contesto; Progetto; Project management; Program e portfolio management; Processi di project management; Approccio sistemico e integrazione; Contesto e stakeholder; Fasi del progetto e ciclo di vita; Criteri di successo; Strategie di progetto, obiettivi e requisiti; Valutazione del progetto; Responsabile di Progetto (project manager); Modelli di maturità di project management; Gruppo B. Conoscenze tecniche e metodologiche; Gestione ambito del progetto e deliverable; Strutture gerarchiche di progetto; Gestione dei tempi di progetto; Gestione delle risorse di progetto; Gestione contrattualistica e acquisti di progetto; Gestione rischi e opportunità di progetto; Gestione dei costi di progetto; Gestione configurazione e modifiche; Valutazione dell'avanzamento; Gestione documentazione e reportistica; Gestione della qualità di progetto; Gruppo C. Conoscenze manageriali di base; Gestione degli aspetti legali; Strutture organizzative e progetti; Gestione dei processi di cambiamento (change management); Gestione delle comunicazioni; Standard e normative; Gruppo D. Conoscenze comportamentali; Leadership; Negoziazione; Team building/Team working; Risoluzione dei problemi (problem solving); Motivazione ed orientamento al risultato; Conflitti e crisi; Etica) Indicazioni bibliografiche Enrico Mastrofini, Appendice 1 - Le certificazioni di project management Appendice 2 - Schema di corrispondenza con standard ICB (IPMA), PMBOK (PMI), ISO 21500, UNI10006 e PRINCE2 Indice analitico L'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) I curatori.