Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida alla valutazione medico-legale del danno alla capacita' lavorativa. Nel risarcimento del danno alla persona secondo la teoria quantistica. [Mangili; Giannini - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814162985
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
84

Disponibile

16,00 €
L'accertamento e la valutazione medico legale dell'incapacità lavorativa in responsabilità civile rappresentano, da sempre, una concreta difficoltà: sono fonte di contrasti, talvolta assai vivaci, tra consulenti e legali, rallentano Yiter risarcitone Il danno all'uomo, inteso come pregiudizio della salute provocato da terzi, si caratterizza per aspetti molteplici e tra questi anche un possibile riverbero negativo sul lavoro svolto dal leso qualora lo stesso sia in età e attualità lavorativa. Dottrina giuridica, medico legale e giurisprudenza sono da tempo concordi nell'identificare due forme di conseguenze lesive per Tessere umano: la compromissione dell'integrità psicofìsica (danno biologico) e come eventuale conseguenza un pregiudizio nello svolgimento del lavoro. Quest'ultimo a sua volta con possibili riflessi negativi sul guadagno (danno patrimoniale vero e proprio) oppure sulla cenestesi lavorativa rendendo più oneroso, faticoso o doloroso lo svolgimento della stessa attività esercitata prima dell'evento. Nella pratica chi si occupa di queste problematiche ed ha acquisito esperienza, ben conosce che il danno biologico può comportare la perdita di ogni capacità lavorativa, la perdita di attitudine per determinate attività (il restringimento della possibile sfera attitudinale futura nel minore), oppure non aver alcuna influenza sul lavoro svolto dal leso.

Maggiori Informazioni

Autore Mangilli Elisabetta; Giannini Marco
Editore Giuffrè
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE GENERALE Capitolo 1 IL CONCETTO DI CAPACITÀ LAVORATIVA NEL SISTEMA RISARCITOLO.......... 3 Capitolo 2 IL DANNO ALLA CAPACITÀ LAVORATIVA NEL SISTEMA RISARCITORIO.......... 5 Capitolo 3 L'ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA CAPACITÀ LAVORATIVA SPECIFICA 3.1. L'accertamento................................. 11 3.2. La valutazione.................................. 13 Capitolo 4 LA TEORIA QUANTISTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA CAPACITÀ LAVORATIVA SPECIFICA 4.1. La prima fase: riflessioni........................... 19 4.2. La seconda fase: la ricerca di una modalità valutativa...... 26 4.3. La terza fase: l'elaborazione delle tabelle per i diversi sistemi anatomo-funzionali............................... 28 Capitolo 5 CASI PARTICOLARI 5.1. Le menomazioni della sfera psicocognitiva e sensoriale..... 35 5.1.1. Le menomazioni della sfera psicocognitiva........ 35 Le menomazioni della funzione visiva ed uditiva .... 36 PARTE SISTEMATICA TABELLE DI RIFERIMENTO PER I DIVERSI SISTEMI ANATOMO-FUNZIONALI 1. Sistema nervoso centrale............................ 41 2. Sistema nervoso periferico........................... 45 3. Apparato muscolo scheletrico........................ 47 4. Menomazioni viscerali.............................. 55 APPENDICI 1. Esperienze di medicina del lavoro..................... 63 2. Il decalogo operativo della FAMLI..................... 69 SCHEMI RIASSUNTIVI 1. Il danno alla capacità lavorativa specifica................ 75 La valutazione della riduzione della capacita lavorativa nel risarcimento del danno alla persona....................... 77 parte prima..................................... 77 parte seconda.................................... parte terza...................................... ^ Bibliografia.........................................
Questo libro è anche in: