Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida alla valutazione economica di progetti di investimento nel settore dei trasporti

ISBN/EAN
9788856846928
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

21,00 €
Questa Guida presenta una serie di aspetti innovativi. È settoriale, e quindi consente di fornire strumenti e dati di pronto uso operativo, senza soffermarsi (e limitarsi) ai "massimi sistemi". Anzi, essendo un manuale, è proprio strutturato per chi dovesse fare analisi economiche e finanziarie di progetti, conoscendo gli elementi base della teoria, ma senza esperienze pratiche del settore. È chiaro e abbastanza breve, pur contenendo tutti gli elementi essenziali. Richiama in modo conciso i maggiori (e più frequenti) rischi di errori nell'analisi. Si presta a due usi innovativi dell'analisi: il primo è quello di consentire un dialogo con gli stakeholders, settoriali e soprattutto territoriali, al fine di organizzare il consenso su parametri trasparenti. Il secondo è quello di fornire uno strumento per valutare "in corso d'opera" le modifiche che spessissimo vengono richieste in fasi successive alla prima definizione progettuale [dalla prefazione di M. Ponti].

Maggiori Informazioni

Autore Maffii Silvia; Parolin Riccardo; Scatamacchia Rosario
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Lingua Italiano
Indice Marco Ponti, Prefazione Introduzione (La valutazione dei progetti; Obiettivi e dimensione della valutazione; Struttura della guida) Attività propedeutiche alla valutazione (Introduzione; Obiettivi del progetto; Definizione delle alternative di progetto; Approccio "con e senza" il progetto e definizione della soluzione di riferimento; Orizzonte temporale dell'analisi; Analisi e previsioni di domanda) Analisi finanziaria (Introduzione; Costi di investimento, costi operativi ed entrate; Il saggio di sconto finanziario; Indicatori di redditività dell'investimento; Analisi di redditività; Fonti di finanziamento e sostenibilità finanziaria) Analisi economica (Introduzione; I costi opportunità; Costi d'investimento e costi operativi del progetto; I benefici; Impatti sugli operatori di trasporto e sullo Stato; Un esempio di calcolo; Costi ambientali; Benefici di sicurezza; Trattamento dei valori dei parametri nel tempo; I flussi di costi e benefici; Il saggio sociale di sconto; Il costo opportunità sociale dei fondi pubblici; Criteri di decisione) Analisi distributiva Analisi di sensitività e di rischio (Introduzione; Analisi di sensitività; La valutazione del rischio; Stima della distribuzione degli indicatori di performance e valutazione dei livelli accettabili di rischio) Casi-esempio (Costruzione di una nuova autostrada a pedaggio; Costruzione di una linea di tram; Ampliamento e miglioramento di un porto) Raccomandazioni conclusive Glossario Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio