Guida Alla Storia Greca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843022687
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 192
Non Disponibile
20,20 €
Questa guida ripercorre le principali tematiche inerenti lo studio universitario della storia greca. Delinea i limiti cronologici e spaziali della disciplina e spiega il significato che l'indagine sulla civiltà greca assume per i moderni. Una sezione è dedicata all'archeologia, alla letteratura e all'epigrafia che costituiscono un supporto indispensabile per chiunque voglia affrontare la storia dei greci a partire dai fondamenti stessi della disciplina: lo studio delle fonti. Le caratteristiche della società, della religione, del diritto e dell'economia sono successivamente passate in rassegna allo scopo di introdurre il lettore alla vita e al pensiero dei greci. Conclude la guida una rassegna dei principali strumenti di supporto allo studio della storia greca: quelli tradizionali – le introduzioni, i manuali, le rassegne bibliografiche, i dizionari di antichità – e quelli che l'informatica mette oggi a disposizione degli studiosi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Magnelli Adalberto |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 397 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Caratteri generali/Perché e come si studia la storia antica/L'approccio odierno alla storia della civiltà greca/Limiti temporali della disciplina/Limiti spaziali: geografia della Grecia antica/Nota bibliografica 2.Fonti e documenti per lo studio della storia greca/Storia e archeologia/Storia e letteratura/Storia ed epigrafia/Nota bibliografica 3.Le istituzioni dei greci nel loro divenire storico/Società/Religione/Diritto/Economia/Nota bibliografica 4.Nel laboratorio dello storico/Gli strumenti tradizionali/Le riviste specialistiche/Gli strumenti informatici. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
