Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida alla Soluzione dei Problemi da Introduzione alla Chimica Organica 5/ed. [Lee - Edises]

ISBN/EAN
9788879598675
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2015
Edizione
5
Pagine
589

Disponibile

35,00 €
La "Guida alla Soluzione dei problemi" offre la possibilità di verificare le conoscenze apprese durante lo studio della chimica organica, riprendendo gli argomenti affrontati nel testo “Introduzione alla Chimica Organica”, di W.H. Brown e T. Poon (V edizione) e offrendo molteplici spunti per il ragionamento logico. In particolare, gli esercizi sono suddivisi in diverse tipologie: : gruppo di affermazioni, vere o false, progettate per la comprensione del testo e per la verifica delle conoscenze prima di risolvere i problemi conclusivi di ciascun capitolo. - : riprendono la suddivisione in paragrafi del libro di testo, consentendo un rapido confronto in caso di difficoltà. : domande di vario tipo e diversa difficoltà, che permettono allo studente di valutare le conoscenze acquisite sui concetti contenuti nei capitoli precedenti. - Trasformazioni chimiche : problemi che hanno lo scopo di agevolare lo studente a familiarizzare con le reazioni presenti sia nel capitolo corrente sia in quelli precedenti. : un ampio numero di problemi nei quali vengono mostrate reazioni di sintesi, con l'obiettivo di far esercitare lo studente nel riconoscere e utilizzare reazioni particolari in un contesto di sintesi reali. e biologiche. : domande concepite in modo da rimarcare le connessioni tra i diversi argomenti e le applicazioni della chimica organica nella vita quotidiana e nelle scienze mediche -- Attività di apprendimento di gruppo: consentono la discussione e il dibattito tra gli studenti.

Maggiori Informazioni

Autore Lee Felix S.; Brown William; Poon Thomas
Editore Edises
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Legame covalente e forma delle molecole 2. Acidi e basi 3. Alcani e cicloalcani 4. Alcheni e alchini 5. Reazioni di alcheni e alchini 6. Chiralità: l’asimmetria delle molecole 7. Alogenoalcani 8. Alcoli, eteri e tioli 9. Benzene e suoi derivati 10. Ammine 11. Aldeidi e chetoni 12. Acidi carbossilici 13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici 14. Anioni enolato 15. Chimica dei polimeri organici 16. Carboidrati 17. Amminoacidi e proteine 18. Lipidi 19. Acidi nucleici 20. Spettroscopia 21. Chimica organica del metabolismo
Questo libro è anche in: