Guida Alla Ricerca Motivazionale. Ad Uso Di Psicologi, Pubblicitari, Esperti Di Marketing E Di Comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820472962
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente sezione 2Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Edizione
- 3
- Pagine
- 320
Non Disponibile
40,50 €
Il marketing, le pubbliche relazioni, le attività promozionali, la pubblicità, le politiche d'immagine, le strategie di prodotto: tutto ciò ha nella ricerca motivazionale una base sicura di razionalità e quindi d'efficacia.
Ma, nonostante questo suo ruolo di fondamento teorico e metodologico, la ricerca motivazionale non è mai stata studiata in modo unitario e globale.
Coloro che si trovano a dover trattare coi problemi ad essa connessi, sia a livello operativo, nelle aziende, sia a livello di ricerca scientifica, si sono dovuti affidare finora solo a pubblicazioni di taglio settoriale: trattati di psicologia applicata alle dinamiche del comportamento di consumo; volumi di statistica su ricerche campionarie, su applicazioni di analisi multivariata, e così via.
Questo libro colma perciò una notevole lacuna. Suo scopo è spiegare tutti gli aspetti rilevanti ai fini della ricerca motivazionale, illustrando cosa essa significhi in teoria e come si conduca nella pratica, guidando il lettore attraverso gli elementi che rivelano "cosa pensa la gente, cosa fa e perché lo fa". Grazie anche alla presenza di numerose esemplificazioni di ricerche effettivamente svolte sul campo, è questo un testo in grado di soddisfare le esigenze di chi già si occupa di queste tematiche e di chi, invece, vi si avvicina per la prima volta. Il primo vi troverà utili elementi di riflessione per lo svolgimento del proprio lavoro; il secondo avrà la possibilità di seguire, passo per passo, l'iter necessario per raggiungere una buona conoscenza dei problemi pratici e teorici connessi e delle loro possibili soluzioni.
Danilo De Candido, laureato in sociologia, lavora nel settore delle ricerche da venti anni. E' direttore tecnico della Pragma (Istituto per i sondaggi d'opinione, ricerche sociologiche e di mercato), docente LUISS di ricerche di mercato sui media.
Maggiori Informazioni
Autore | De Candido Danilo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente sezione 2Ø |
Num. Collana | 24 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Il tipo di mercato oggetto della ricerca motivazionale • I campi di applicazione della ricerca motivazionale: i bisogni e l'immagine • Le ricerche sui bisogni * Cosa chiedere per esplorare i bisogni * I principali risultati di una esplorazione qualitativa sulle motivazioni d'acquisto di una vettura diesel * Un esempio di tipologia relativa all'ascolto radio * La banca e la famiglia: ipotesi per un servizio di consulenza finanziaria • Le ricerche sull'immagine * Lo studio dell'immagine e gli atteggiamenti * Due casi che testimoniano l'importanza della componente affettiva degli atteggiamenti * Come studiare gli atteggiamenti * Come studiare l'immagine attraverso l'analisi dell'intero ciclo informativo * Come impostare gli studi sull'immagine • Tecniche di approccio alla ricerca motivazionale * Cosa sapere per condurre una buona intervista * Come stimolare l'intervistato a parlare di più * Le tecniche indirette * Alcune applicazioni * Il colloquio di gruppo • La ricerca qualitativa * L'impostazione del lavoro * La raccolta delle informazioni qualitative * L'analisi dei risultati • Le fasi della ricerca motivazionale * L'approccio di tipo classico * Il pre-test del questionario * Il campione * La rilevazione quantitativa delle informazioni * Il trattamento delle informazioni tramite l'elaboratore * L'interpretazione dei dati con l'ausilio dell'incrocio * L'analisi multivariata * Come si possono interpretare meglio i risultati di una ricerca * Come si può impostare meglio una ricerca • Modello integrato di segmentazione della domanda e dell'offerta |
Questo libro è anche in: