Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze

ISBN/EAN
9788846499417
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2008
Edizione
4
Pagine
136

Disponibile

19,50 €
Questo volume, un vero e proprio manuale professionale per dimensioni e struttura, si propone come strumento indispensabile per tutti quegli operatori - terapisti, logopedisti, ortottisti, psicologi, neurologi, pediatri - che hanno a che fare con il problema della riabilitazione delle funzioni corticali o complesse, specificatamente nell'eta' evolutiva. Di fronte alla frequente lamentata mancanza di scritti riferiti alla riabilitazione in eta' evolutiva, giorgio e letizia sabbadini propongono dapprima una esauriente introduzione teorica, cui fanno seguire subito dopo ampie esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete di terapia. Ricco di foto e schemi illustrativi, il volume propone dunque giochi ed esercizi da eseguire con il bambino. Ma non pretende di essere completo. Non tratta, ad esempio, tutti gli argomenti di neuropsicologia dell'eta' evolutiva. Pretende invece di essere una proposta sul piano metodologico e di costituire una base su cui costruire altre proposte di interventi terapeutici.

Maggiori Informazioni

Autore Sabbadini Letizia; Sabbadini Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice La teoria (Che cos'è la neuropsicologia; Cognitivismo, psicologia e neuropsicologia cognitivista; Riabilitazione neuropsicologica cognitiva in età evolutiva; L'influenza dell'elaborazione cognitiva sull'esecuzione di un compito - la sua efficacia in ambito riabilitativo; Analisi cognitiva ed analisi metacognitiva) Esempi tratti dalla riabilitazione clinica (Esempi di quesiti percettivi visivi; Esempi di analisi metacognitiva in compiti cognitivi "classici"; Esempi di quesiti percettivi uditivi; Organizzazione dell'attività e rappresentazione interna nel mondo esterno; Valore di queste prove nei disturbi del linguaggio; Esercizi su base costruttiva; Previsione e programmazione in vista di un risultato: soluzione di problemi) Alcuni suggerimenti di terapia in caso di problemi di riconoscimento visivo o uditivo e conseguente uso inappropriato del linguaggio: "confabulazione" (Il concetto di cecità corticale; Confabulazione; Angoscia acustica o sordità centrale) Descrizione di alcuni ausili utilizzabili in terapia, seguendo il concetto di proposte e quesiti cognitivi (Riabilitazione dell'arto superiore sinistro, dello sguardo e della percezione visiva verso il lato sinistro; La vista come mezzo di controllo multimodale dell'attività pneumo-fono-articolatoria; Movimenti "schematici" dello sguardo, o "a comando"; Accomodazione; Fissazione ed inseguimento. Iperfissazione; Arrampicamento; Costruzione dello spazio visivo per la locomozione nei bambini con dispressia della marcia ed in altri bambini cerebrolesi) L'utilizzazione della vista ai fini della terapia attentiva, ovvero l'importanza di considerare le funzioni visive come mezzo per lo sviluppo di altre funzioni cognitive Alcune riflessioni conclusive Postfazione alla quarta edizione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio