Guida alla preparazione delle tesi scientifiche in campo biomedico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890438103
- Editore
- RAHP Restless Architect of Human Possibilities
- Formato
- Brossura
- Anno
- 20009
- Edizione
- 1
- Pagine
- 92
Non Disponibile
13,00 €
Scrivere una buona tesi di laurea non è impresa semplice in nessuna materia. Nelle materie scientifiche, i cui candidati sono meno allenati a scrivere rispetto ai loro colleghi delle materie letterarie, il compito spesso si presenta ancor più arduo. Per molti candidati la tesi resterà l’unico componimento complesso della loro vita, mentre per altri sarà solo il primo di una carriera di scrittore (di saggi scientifici, di manuali o di opere tecniche di altro genere) in cui potranno affinare le loro capacità e l’efficacia del loro lavoro espressivo.
Manuali che insegnino a scrivere una buona tesi di laurea non esistono, ad eccezione del celebre e validissimo testo di Umberto Eco (vedi bibliografia), mentre la guida di un buon docente resta da sempre un requisito indispensabile per raggiungere lo scopo. Tuttavia, anche il docente migliore non sempre ha il tempo o la capacità di trasmettere efficacemente a tutti i suoi allievi laureandi quei principi fondamentali che garantiscano all’elaborato finale una completezza ed una forma che rispondano sempre in modo perfetto ed uniforme alle esigenze del momento.
Da questo fatto ha preso il via la nostra iniziativa di scrivere il presente volumetto, che si rivolge soprattutto alle lauree in materie scientifiche ed in quelle biomediche, poiché da lungo tempo ci siamo cimentati nel compito di istruire decine di laureandi a preparare i loro elaborati in settori della bio-medicina di nostra competenza, invitandoli a consultare manuali esistenti (quello di Eco, appunto) ed a seguire attentamente i nostri consigli nonché alcune regole editoriali delle riviste scientifiche di settore.
Uno di noi ha anche pubblicato nel recente passato un manuale per la preparazione di presentazioni a congresso (Mauro Bologna: Progettare una Presentazione, Franco Angeli Editore, Milano: vedi www.francoangeli.it) che ha avuto un notevole successo editoriale e che risulta utile non solo per chi è chiamato a produrre relazioni aziendali o congressuali, ma anche per gli studenti laureandi che sono ormai sempre più spesso invitati a preparare la discussione della propria tesi con mezzi informatici (serie di diapositive illustrative dell’argomento da trattare).
Gli Autori
Il Prof Mauro Bologna
Ordinario di Patologia Generale nell’Universita’ dell’Aquila, Medico Chirurgo, allievo di Pietro Ubaldo Angeletti (gia’ collaboratore di Rita Levi Montalcini nelle ricerche sul Nerve Growth Factor) e Post-Doctoral Fellow presso il Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, California, USA, nel Laboratorio diretto da Renato Dulbecco (per ricerche sul carcinoma mammario). Ha una lunga esperiena didattica che inizia nel 1978 ed ha seguito per la laurea decine di Medici e di Biologi soprattutto su argomenti di ricerca in immunologia, patologia ed oncologia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nelle medesime aree disciplinari.
Il Dott. Adriano Angelucci
Laureato in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale, è autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, e relatore di diverse decine di tesi compilative e sperimentali per i corsi di laurea in materie biomediche. Attualmente il dott. Angelucci è ricercatore nella disciplina di Patologia Generale presso la Facoltà di Scienze dell’Università dell’Aquila
Maggiori Informazioni
Autore | Angelucci Adriano; Bologna Mauro |
---|---|
Editore | RAHP Restless Architect of Human Possibilities |
Anno | 20009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: