Guida Alla Mediazione E Alla Conciliazione Professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666171
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 150
Disponibile
16,00 €
Negli ultimi anni la mediazione si è andata affermando anche in italia come uno strumento importante di risoluzione delle controversie, al pari di quanto già da tempo avviene in altri paesi dell'europa e del nord america. Il suo scopo è aiutare le persone a recuperare e sviluppare le risorse necessarie ad affrontare i conflitti e a trovare una soluzione equa e condivisa da entrambe le parti. La mediazione civile e commerciale è stata recentemente introdotta nel nostro sistema giuridico quale strumento per giungere alla conciliazione stragiudiziale. La normativa prevede, in particolare, che la conciliazione sia esperita a pena di improcedibilità nei casi di controversie relative a liti condominiali, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità, da circolazione di veicoli e natanti. Obiettivo del volume è fornire un insieme organico di competenze sia a livello teorico che pratico rispetto alla mediazione, attraverso un approfondimento dei fondamentali metodi e strumenti professionali che consentono un'efficace conduzione delle strategie negoziali rispetto alle diverse tipologie di controversie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dovigo Fabio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I tascabili |
| Num. Collana | 110 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il ruolo del conflitto Che cos’è il conflitto?/La varietà dei conflitti/Definire il conflitto/Analizzare il conflitto/Le cause del conflitto/La complessità del conflitto/Conflitto, comportamento, cultura/Le reazioni al conflitto e la mediazione/Potere, diritti, interessi: verso un’evoluzione del conflitto 2. Dal conflitto alla ricerca dell’accordo Partire dagli interessi/La mediazione/I benefici della mediazione/I limiti della mediazione 3. Negoziazione: le linee guida Che cos’è la negoziazione/Il comportamento negoziale/Tipi di negoziazione/Il dilemma del negoziatore/Il ruolo degli interessi nei processi negoziali/Negoziazione e differenza di genere/Culture e negoziazione 4. Quale mediazione? Un confronto: le “storie” della mediazione/I ruoli del mediatore/Gli approcci alla mediazione/Il rapporto tra mediazione e norme sociali/Perché scegliere la mediazione/Un approccio globale alla mediazione/Le competenze del mediatore 5. Il percorso di mediazione La mediazione basata sugli interessi e il ruolo del mediatore/Le fasi della mediazione 6. Condurre la mediazione Stile delle parti e stile del mediatore/L’influenza delle percezioni nella mediazione/Il ruolo della comunicazione/La comunicazione nella mediazione: alcuni trabocchetti/Facilitare la comunicazione durante la mediazione/Il lavoro di regia/Concludere la mediazione Conclusioni Esercizi Bibliografia |
Questo libro è anche in:
