Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida Alla Lingua Latina

ISBN/EAN
9788843040872
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
261

Disponibile

25,40 €
Il volume, rivolto principalmente a studenti universitari che affrontano per la prima volta lo studio del latino, nasce dall'esigenza di consentire in breve tempo la lettura in lingua originale di testi latini, classici oppure medioevali e umanistici, e deve l'impostazione metodologica e l'organizzazione della materia all'esperienza maturata dall'autrice in molti anni di insegnamento universitario del latino di base. La trattazione e' comprensiva di fonetica, morfologia e sintassi; gli argomenti sono inoltre accompagnati da nozioni di grammatica storica e, nella seconda parte, da ampie sezioni dedicate al lessico. È stata concepita un'articolazione in quaranta unita' di apprendimento, nelle quali il metodo adottato nella presentazione della materia e' sostanzialmente quello della grammatica tradizionale, ma con la significativa innovazione di trattare in parallelo, all'interno delle singole unita, la morfologia del nome e quella del verbo, e di applicare lo stesso schema, di alternanza fra sintassi dei casi e sintassi del verbo e del periodo, anche alla trattazione sistematica della sintassi.

Maggiori Informazioni

Autore Danesi Marioni Giulia
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 858
Lingua Latino
Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità 1/ I.1. Il latino lingua indoeuropea / I.2. Le fasi della lingua latina / II.1. L’alfabeto latino / II.2. La pronuncia del latino / II.3. L’accento delle parole latine / II.4. L’apofonia Unità 2/ I.1. Le parti del discorso / I.2. Radice, tema e desinenze / I.3. Il verbo / II.1. Il nome / III.1. Il nominativo e l’accusativo / III.2. Attributo e apposizione Unità 3/ I.1. Numeri, generi, declinazioni / I.2. La declinazione dei temi in -a (I declinazione) / II.1. Le coniugazioni e le desinenze dell’infectum (alla forma attiva) / II.2. Presente indicativo (attivo) delle quattro coniugazioni / II.3. Presente indicativo del verbo sum (sono) / III.1. Le congiunzioni / III.2. Predicato verbale e predicato nominale Unità 4/ I.1. La declinazione dei temi in -o/-e (II declinazione) / I.2. Particolarità della I e della II declinazione / II.1. Imperativo presente e futuro (attivo) / II.2. Imperativo presente delle quattro coniugazioni e del verbo sum / II.3. Imperativo futuro delle quattro coniugazioni e del verbo sum / III.1. Alcuni usi del genitivo, del dativo e dell’ablativo / III.2. Il complemento di specificazione / III.3. Il complemento di termine / III.4. Il complemento di mezzo Unità 5/ I.1. Gli aggettivi della I classe / I.2. Gli aggettivi possessivi / I.3. L’aggettivo sostantivato / I.4. Gli avverbi / II.1. Imperfetto indicativo (attivo) delle quattro coniugazioni e del verbo sum / III.1. Funzione degli avverbi / III.2. Le preposizioni e il loro uso Unità 6/ I.1. La declinazione dei temi in consonante e dei temi in -i (III declinazione) / I.2. La declinazione dei temi in consonante / II.1. Futuro indicativo (attivo) delle quattro coniugazioni e del verbo sum / III.1. Le determinazioni di luogo Unità 7/ I.1. La declinazione dei temi in -i / I.2. La declinazione dei temi misti e di altri temi / II.1. I verbi atematici / II.2. Presente indicativo (attivo) di fero, volo, nolo, malo, eo / II.3. Infinito presente, imperfetto e futuro indicativo (attivo) di fero, volo, nolo, malo, eo / II.4. Imperativo presente e futuro (attivo) di fero, nolo, eo / III.1. Le determinazioni di tempo Unità 8/I.1. Particolarità della III declinazione / I.2. Gli aggettivi della II classe / II.1. Il perfetto e le sue desinenze / III.1. Il complemento di argomento / III.2. Il complemento di causa / III.3 Il complemento di modo Unità 9/ I.1. I pronomi / I.2. I pronomi personali / II.1. Il perfetto di sum, fero e composti / II.2. Piuccheperfetto indicativo (attivo) e futuro anteriore indicativo (attivo) / III.1. Il complemento di qualità / III.2. Il complemento di materia / III.3. Il complemento di compagnia Unità 10/ I.1. I pronomi riflessivi / I.2. I pronomi dimostrativi e i relativi-interrogativi-indefiniti / I.3. Il pronome is, ea, id / II.1. Diatesi del verbo: attivo, medio, passivo / II.2. Presente, imperfetto e futuro indicativo (passivo) delle quattro coniugazioni / III.1. Uso del riflessivo e dell’aggettivo possessivo suus, -a, -um / III.2. Il complemento di agente e di causa efficiente Unità 11/ I.1. I pronomi dimostrativi / I.2. I pronomi idem e ipse / II.1. Presente, imperfetto e futuro indicativo (passivo) del verbo atematico fero / III.1. Uso dei dimostrativi, di is, di idem e di ipse / III.2. Il complemento di limitazione Unità 12/ I.1. Le declinazioni dei temi in -u (IV declinazione) e in -e (V declinazione) / II.1. Le forme nominali del verbo: il participio presente / III.1. Uso del participio presente / III.2. Il complemento di fine Unità 13/ I.1. Il pronome relativo e i pronomi relativi-indefiniti / II.1. Le forme nominali del verbo: il participio perfetto e il supino / III.1. Uso del pronome relativo / III.2. Uso del participio perfetto Unità 14/ I.1. I pronomi interrogativi / II.1. Perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore indicativo (passivo)/ II.2. Imperativo presente delle quattro coniugazioni (passivo) / III.1. Le proposizioni interrogative dirette Unità 15/ I.1. I pronomi indefiniti / II.1. Le forme nominali del verbo: il participio futuro / III.1. Uso dei pronomi indefiniti / III.2. La perifrastica attiva Unità 16/ I.1. I pronomi indefiniti negativi / I.2. Gli aggettivi pronominali / II.1. I verbi deponenti / II.2. Presente, imperfetto e futuro indicativo delle quattro coniugazioni (deponenti) / II.3. Perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore indicativo delle quattro coniugazioni (deponenti) / II.4. Imperativo presente delle quattro coniugazioni (deponenti) / III.1. Uso degli indefiniti negativi e degli aggettivi pronominali / III.2. L’ablativo assoluto Unità 17/ I.1. I gradi dell’aggettivo / I.2. Il comparativo / II.1. Le forme nominali del verbo: l’infinito / III.1. Usi dell’infinito / III.2. Le proposizioni infinitive / III.3. Il secondo termine di paragone Unità 18/ I.1. Il superlativo / II.1. Le forme nominali del verbo: il gerundio e il gerundivo / III.1. Usi del gerundio e del gerundivo / III.2. La perifrastica passiva / III.3. Il superlativo relativo Unità 19/ I.1. Forme particolari di comparativo e superlativo / I.2. Il comparativo e il superlativo degli avverbi / II.1. Il modo congiuntivo e i suoi tempi / II.2. Presente congiuntivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum / II.3. Imperfetto congiuntivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum / II.4. Perfetto e piuccheperfetto congiuntivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum / III.1. Il congiuntivo indipendente / III.2. Il congiuntivo volitivo (o esortativo) / III.3. Il congiuntivo concessivo / III.4. Il congiuntivo desiderativo (o ottativo) / III.5. Il congiuntivo dubitativo (o deliberativo) / III.6. Il congiuntivo potenziale (o dell’eventualità) Unità 20/ I.1. I numerali / II.1. Il congiuntivo di fero, volo, nolo, malo, eo / II.2. I verbi fio, edo e alcuni verbi difettivi / III.1. Uso dei congiuntivi di volo e composti / III.2. L’indicazione della data / III.3. Il complemento di età Unità 21/ I.1. La frase semplice / I.2 Concordanza fra soggetto e predicato / II.1. L’aspetto verbale / III.1. Composizione e derivazione / III.2. I sostantivi derivati Unità 22/ I.1. Il nominativo: (a) funzioni del caso e doppio nominativo / I.2. Il nominativo: (b) il nominativo con l’infinito / II.1. L’indicativo e i suoi tempi / III.1. Gli aggettivi derivati Unità 23/ I.1. Il nominativo: (c) verba narrandi e iubendi / I.2. Il vocativo / II.1. L’imperativo / III.1. I composti nominali Unità 24/ I.1. L’accusativo: (a) funzioni del caso e funzione oggetto diretto / I.2. L’accusativo: (b) l’accusativo con i verbi impersonali e semimpersonali / II.1. Il periodo: coordinazione e subordinazione / II.2. Paratassi e ipotassi / III.1. Le congiunzioni coordinanti Unità 25/ I.1. L’accusativo: (c) il doppio accusativo / I.2. L’accusativo: (d) l’accusativo di relazione / I.3. L’accusativo: (e) l’accusativo avverbiale e l’accusativo esclamativo / I.4. L’accusativo: (f) l’accusativo di estensione nello spazio e nel tempo / II.1. Classificazione delle proposizioni subordinate / III.1. Le congiunzioni subordinanti Unità 26/ I.1. Il genitivo: (a) funzioni del caso; il genitivo soggettivo e oggettivo / I.2. Il genitivo: (b) il genitivo possessivo / I.3. Il genitivo: (c) il genitivo di pertinenza / I.4. Il genitivo: (d) il genitivo epesegetico / I.5. Il genitivo: (e) il genitivo partitivo / II.1. L’uso dei tempi nelle subordinate: la cosiddetta consecutio temporum / III.1. I verbi composti Unità 27/ I.1. Il genitivo: (f) il genitivo di qualità / I.2. Il genitivo: (g) il genitivo di stima / I.3. Il genitivo: (h) il genitivo di colpa e di pena / I.4. Il genitivo: (i) il genitivo con aggettivi e con verbi / II.1. Le proposizioni interrogative indirette / III.1. I verbi derivati Unità 28/ I.1. Il dativo: (a) funzioni del caso; il dativo di termine e il dativo in funzione-oggetto / I.2. Il dativo: (b) il dativo di possesso e il dativo d’agente / II.1. Le proposizioni temporali / III.1. La formazione degli avverbi Unità 29/ I.1. Il dativo: (c) il dativo di interesse / I.2. Il dativo: (d) il dativo di fine e il doppio dativo / II.1. L’uso e i significati della congiunzione cum / III.1. Le interiezioni Unità 30/ I.1. L’ablativo: (a) funzioni del caso / I.2. L’ablativo: (b) l’ablativo di allontanamento e l’ablativo di origine / I.3. L’ablativo: (c) l’ablativo d’agente, di materia, di paragone, di argomento / II.1. Le proposizioni completive con quod e quia / III.1. Le lingue tecniche e i loro ambiti lessicali / III.2. Il lessico agricolo Unità 31/ I.1. L’ablativo: (d) l’ablativo di mezzo e di causa / I.2. L’ablativo: (e) l’ablativo di abbondanza, di prezzo, di misura e di pena / I.3. L’ablativo: (f) l’ablativo di limitazione / II.1. Le proposizioni completive con ut (con valore consecutivo) / II.2. Le proposizioni completive con ut (con valore volitivo) / III.1. Il lessico della religione Unità 32/ I.1. L’ablativo: (g) l’ablativo di compagnia, di modo e di qualità / I.2. L’ablativo: (h) l’ablativo locativo / II.1. Le proposizioni completive con i verba timendi / II.2. Le proposizioni completive con i verba impediendi e recusandi / III.1. Il lessico del diritto Unità 33/ I.1. Le proposizioni finali / I.2. Le proposizioni consecutive / II.1. Il lessico militare Unità 34/ I.1. Le proposizioni causali / II.1. Il lessico della parentela Unità 35/ I.1. Le proposizioni concessive / II.1. Il lessico della politica (I parte) Unità 36/ I.1. Le proposizioni condizionali / I.2. Il periodo ipotetico indipendente / II.1. Il lessico della politica (II parte) Unità 37/ I.1. Le proposizioni comparative / II.1. Il lessico economico Unità 38/ I.1. Le proposizioni aggettive: le relative / II.1. L’influenza del greco in alcuni linguaggi tecnici / II.2. La terminologia medica e il lessico delle parti del corpo Unità 39/ I.1. Il periodo ipotetico dipendente / II.1. Il lessico della filosofia Unità 40/ I.1. Il discorso indiretto / II.1. Il lessico della grammatica e della critica letteraria / Bibliografia
Questo libro è anche in: