Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida alla formazione continua. I piani formativi nelle grandi imprese

ISBN/EAN
9788846483065
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
400

Disponibile

36,00 €
Anche in italia alcuni elementi soft dello sviluppo economico e delle dinamiche dell'industria e delle utilities stanno conquistando una centralità fino a non molto tempo fa inimmaginabile, tanto da essere considerati dai più come strumenti centrali su cui far leva per rilanciare la competitività del sistema economico. In questo quadro, la ricerca, l'innovazione e la formazione lungo tutto l'arco della vita, si ergono come i tre elementi essenziali, come i fattori cardine attorno ai quali promuovere uno sviluppo economico e occupazionale duraturo e di qualità. In particolare il senso e il valore della formazione continua e della ricerca sono percepiti da settori ampi dell'economia e della popolazione come momenti fondamentali di 'rigenerazione', di maggiore qualificazione e di sviluppo. Questa guida, derivata dal programma arpf (attività di ricerca sui piani formativi) voluto da fondimpresa, si pone l'obiettivo di dare un quadro dettagliato delle buone prassi relative alla definizione delle fasi che compongono un piano formativo aziendale, con riferimento al processo concertativo con le parti sociali, alla diagnosi dei fabbisogni formativi, alle metodologie di sviluppo della formazione e alla valutazione e certificazione dei risultati ottenuti.

Maggiori Informazioni

Autore Fondimpresa
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 657
Lingua Italiano
Indice Presentazione Introduzione Parte I. Analisi della domanda e diagnosi dei bisogni formativi Descrizione dell'argomento (I fattori del mutamento; Gli assunti teorici alla base del modello di analisi della domanda e della diagnosi dei bisogni; La concezione organizzativa dell'azienda; Il modello prevalente di gestione delle risorse umane; Il riferimento delle competenze come modalità di analisi e interpretazione del valore delle risorse umane; La condivisione e il dialogo delle Parti sociali) Scenario internazionale e nazionale: cases histories, riferimenti teorici e metodologici (L'analisi del contesto; L'analisi della domanda di formazione; L'analisi e il bilancio delle competenze e la domanda di formazione; La diagnosi dei bisogni; Le fasi della diagnosi dei bisogni; I casi internazionali; Le buone pratiche internazionali: osservazioni e risultanze) Il modello proposto (Il modello di analisi della domanda e di diagnosi dei bisogni: come effettuare rilevazioni dell'esistente e come prevedere fabbisogni futuri; Analisi della domanda; Analisi della diagnosi dei bisogni; Metodologia per la progettazione di un Piano di Formazione Aziendale; Il dialogo con le Parti sociali) Obiettivi, descrizione e risultati della sperimentazione (Premessa; Obiettivi della sperimentazione e articolazione dell'intervento; I risultati della sperimentazione; La trasferibilità degli strumenti: punti di forza e di debolezza nel contesto delle grandi aziende; Dalla sperimentazione del modello alla progettazione del Piano di Formazione Aziendale; Il dialogo con le Parti sociali: strumenti e dispositivi per l'analisi della domanda e della diagnosi dei bisogni; Dall'analisi della domanda alla valutazione: ipotesi di output condivisi; Riferimenti bibliografici) Parte II. Relazioni organizzative nelle grandi imprese Life Long Learning: riferimenti teorici e declinazioni operative. Le dimensioni del problema (Life Long Learning nelle grandi imprese; Analisi dei modelli e strumenti di formazione continua per grandi imprese legate all'innovazione; Il ruolo delle Parti Sociali nel processo di pianificazione formativa) Scenario internazionale e nazionale sull'argomento (I casi internazionali; I casi nazionali; Attori e processi di concertazione di un Piano Formativo aziendale: il caso di un'azienda chimica in Abruzzo; Attori e processi di concertazione di un Piano Formativo aziendale nazionale: il Gruppo Telecom Italia; Alcune riflessioni conclusive) Il modello emergente (Indirizzi e modelli di bilateralità, il quadro delle definizioni teoriche; Il modello della bilateralità sostenibile, un approccio bottom up) Obiettivi, descrizione e risultati della sperimentazione (Le dimensioni della sperimentazione; I prodotti della sperimentazione; Un possibile strumento di relazione partecipata, verso la dichiarazione degli intenti; Alcune riflessioni; Riferimenti bibliografici) Parte III. Progettazione delle condizioni di apprendimento nelle Grandi Imprese I fattori del cambiamento della Formazione Continua (Premessa; L'Economia della Conoscenza; L'Agenda di Lisbona; Nuovi modelli organizzativi; Nuovi modelli per la gestione delle risorse umane) Scenario, casi di studio e riferimenti teorici (Lo scenario italiano; Lo scenario europeo) Approcci e metodi proposti per la progettazione delle condizioni di apprendimento (Riferimenti teorici e metodologici sulla formazione continua; Riferimenti applicativi; Apprendimento formalizzato e istituzionalizzato ispirato al blended learning) Sperimentazione degli approcci proposti (Obiettivi e criteri per la sperimentazione; La sperimentazione presso la Micron Technology Italia; La sperimentazione presso ST Italia Continentale; Riferimenti bibliografici) Parte IV. La valutazione dei Piani formativi aziendali nelle Grandi Imprese Descrizione dell'argomento (Il concetto di valutazione della formazione e i principali approcci teorici; Gli obiettivi della trattazione; Le ipotesi di riferimento e i percorsi possibili) Scenario nazionale e internazionale (La valutazione a livello nazionale e internazionale; Certificazione delle competenze nelle grandi imprese: evoluzione e tendenze in atto; Esperienza nazionali ed internazionali di valutazione dei Piani formativi aziendali per la verifica del gradimento, della performance e degli impatti della formazione; Gli studi di caso per conoscere meglio il processo di valutazione dei Piani formativi aziendali) Il percorso possibile
Stato editoriale In Commercio