Guida alla certificazione ISO 9000 per le organizzazioni utenti e le aziende d'informatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820496524
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 2
- Pagine
- 352
Disponibile
47,00 €
Realizzare sistemi aziendali altamente efficaci ed efficienti rappresenta ormai la condizione imprescindibile per affrontare la competizione nel mercato globale. Tali obiettivi possono essere conseguiti attraverso una gestione per la qualità che si fondi principalmente sull'applicazione delle norme iso 9000. L'autore propone qui una guida per le aziende d'informatica e per tutte le organizzazioni utenti di informatica che devono progettare e implementare sistemi qualità conformi alle norme iso 9001, 9002, 9003, e ottenerne la certificazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tsiouras Ioanis |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 315 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione, di Giovanni Mattana 1. Introduzione Le forme della qualità 2. Le norme della famiglia ISO 9000 3. II sistema qualità Aspetti fondamentali del sistema qualità Il sistema qualità documentato Premesse necessarie alla realizzazione del sistema qualità Problemi che si possono riscontrare Attività per la realizzazione del sistema qualità Costi, risorse e tempi necessari per la realizzazione del sistema qualità Benefici che si possono ottenere con l'introduzione del sistema qualità Considerazioni economiche sulla qualità Ruolo della società di consulenza e criteri di scelta 4. La realizzazione del sistema qualità attraverso la visione per processi Caratteristiche delle aziende di informatica La struttura organizzativa La gestione per processi I processi nelle aziende di informatica II sistema qualità e i processi Definizione del modello del ciclo di vita Progettazione del sistema qualità e sviluppo di un MPB specifico Definizione del processo, del macroprocesso, del sottoprocesso e dell'attività Realizzazione del Modello dei Processi del Business (MPB) Strumenti informatici a supporto del sistema qualità 5. II sistema qualità nello sviluppo del software Le aziende che sviluppano software L'importanza del sistema qualità nello sviluppo del software Il sistema qualità secondo le ISO 9001/ISO 9000-3 La realizzazione del sistema qualità Il processo di sviluppo Attività di pianificazione del progetto La valutazione del sistema qualità delle aziende di software Altre metodologie di valutazione del processo di sviluppo software 6. La certificazione ISO 9000 Le norme per la certificazione dei sistemi qualità La logica e le necessità di certificare i sistemi qualità. La certificazione come strategia della UE Sistema di certificazione nazionale La certificazione dei sistemi qualità aziendali nella UE Come organizzarsi per la certificazione Le non conformità La credibilità della certificazione dei sistemi qualità Aspetti legali della certificazione ISO 9000 Perché la certificazione Costi e benefici 7. II processo della verifica ispettiva Che cosa è una verifica ispettiva per la qualità Attività di verifica ispettiva (audit) La verifica ispettiva interna a valore aggiunto La verifica ispettiva di seconda e terza parte Il valutatore (auditor) 8. Guida all'interpretazione dei requisiti della norma ISO 9001 I destinatari Indicazioni di lettura I requisiti del sistema qualità 9. Altri approcci per la qualità Cosa c'è oltre l'orizzonte della ISO 9000? I premi per la Qualità Totale Altri approcci per la qualità del software Appendici Definizione del Modello dei Processi di Business (MPB) Esempi di politica aziendale per la qualità La sicurezza dell'informazione Ciclo del Miglioramento della Qualità |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
