Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida All'italiano Per Stranieri. Dal Quadro Comune Europeo Per Le Lingue Alla Sfida Salutare

ISBN/EAN
9788843055173
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
280

Disponibile

25,50 €
Negli ultimi anni la condizione dell'italiano come L2 e' cambiata profondamente, arricchendosi di nuove potenzialità. Nuovi pubblici si sono avvicinati all'italiano, primi fra tutti gli immigrati stranieri, con nuovi bisogni e motivazioni di formazione. Anche fra i docenti e' sempre piu' pressante l'esigenza di una piu' adeguata qualificazione. In questi processi ha un ruolo importante la politica linguistica delle istituzioni comunitarie. Il volume e' destinato agli studenti dei corsi universitari e ai docenti italiani e stranieri di italiano L2. Si basa sull'analisi del quadro comune europeo per le lingue (il framework) e della sfida salutare, gli ultimi grandi documenti di politica linguistica europea. Nella nuova edizione confronta le tematiche della programmazione didattica, della valutazione e certificazione delle competenze linguistico-comunicative con quanto proposto dalle indicazioni comunitarie e con le questioni scaturite nella scuola italiana dalla presenza dei figli degli immigrati stranieri.

Maggiori Informazioni

Autore Vedovelli Massimo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 104
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Concetti 1. Il Framework – Quadro comune europeo per le lingue Le funzioni generali del Framework – Quadro comune europeo per le lingue/Le origini e le fonti del Quadro comune/Funzioni e obiettivi generali del Quadro comune/La proposta del Quadro comune nel contesto di una politica culturale ed educativa/Un quadro teorico per la didattica delle lingue/Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale/In questo capitolo 2. Livelli di competenza e stadi di apprendimento nel Framework Il continuum di apprendimento per la linguistica acquisizionale e la glottodidattica/Scale, livelli e valutazione della competenza nel Framework/I livelli del Quadro comune: caratteristiche generali/Livelli di competenza nella cils – Certi?cazione di italiano come lingua straniera/In questo capitolo 3. La centralità del testo nel Framework Il ruolo del testo nelle due versioni del qcer/Testo autentico e testo non autentico/Dal testo autentico al testo nel Framework/Criteri di selezione dei testi a fini didattici/ Testi e mezzi-canali della comunicazione/La proposta del Framework sul testo e l’italiano L2/La svolta testuale nella linguistica educativa degli ultimi dieci anni/In questo capitolo Parte seconda. Metodi 4. La comunicazione didattica: un approccio semiotico fra lingua e cultura La comunicazione in contesto didattico e extradidattico/Il gruppo classe come universo di socialità e sistema di comunicazione/ Le strutture e le funzioni della comunicazione didattica/La gestione della variabilità nell’apprendimento-insegnamento: la fluttuazione per cause linguistiche/In questo capitolo 5. L’unità didattica-L’unità di lavoro L’unità didattica come schema di senso dell’attività comunicativa nel gruppo classe/Una struttura di unità didattica centrata sul testo/In questo capitolo 6. Percorsi didattici: modelli di programmazione Autonomia del docente e didattica di ricerca nell’italiano come L2/Percorsi didattici: pubblici, obiettivi, verifiche certificatorie/I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo "Adulto straniero immigrato in Italia"/I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo "Bambino di famiglia immigrata in Italia"/Bisogni di formazione linguistica dei migranti e livelli di certificazione delle competenze/I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo "Apprendere straniero nel proprio Paese: giovane e adulto"/I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo "Apprendere di origine italiana"/In questo capitolo 7. Strumenti per la programmazione degli interventi didattici Funzione delle griglie di analisi dei materiali didattici/Strumenti per la programmazione dell’educazione linguistica/Griglie di analisi dei programmi e dei materiali didattici/In questo capitolo 8. La classe plurilingue: per una linguistica educativa in contesto migratorio La classe plurilingue come banco di prova per la scuola e la linguistica educativa italiane/Le lingue degli altri nella classe plurilingue: alcuni esempi/Quale spazio linguistico italiano nella classe plurilingue, nella società plurilingue?/Una politica linguistica per la scuola e la società italiana plurilingue: dal Quadro comune europeo alla Sfida salutare/In questo capitolo 9. Gli strumenti di riferimento Altri strumenti di riferimento/Associazioni di insegnanti e di studiosi, centri universitari, riviste/In questo capitolo Bilbiografia
Stato editoriale In Commercio