Guida al tuina pediatrico. Con DVD [Giussani - Enea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895572925
- Editore
- Enea Edizioni
- Collana
- Fare Naturopatia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 120
Disponibile
30,00 €
Il tuina pediatrico è una branca del massaggio cinese, la cui finalità consiste nell’equilibrare e nel rafforzare l’organismo del bambino nel periodo di sviluppo più delicato, dalla nascita alla prima età scolare, attraverso delicate stimolazioni eseguite con le mani.
Grazie all’adozione di queste semplici manovre, il genitore è in grado di sostenere il bambino nei disturbi dell’infanzia e di rafforzarlo, così da garantirgli una crescita in salute.
Il video consente un facile e rapido apprendimento delle manovre da compiere che le immagini del libro aiutano a memorizzare; inoltre, un menù molto dettagliato permette di selezionare direttamente il disturbo del bambino e la sequenza da effettuare.
Il tuina pediatrico si propone dunque come uno strumento di facile utilizzo e, al tempo stesso, un prezioso compagno dei nostri piccoli durante la loro crescita e il loro sviluppo; il tutto rafforzato da un amorevole contatto che nutre al tempo stesso l’adulto che lo pratica e il bambino che lo riceve.
Maggiori Informazioni
Autore | Giussani Giuliana |
---|---|
Editore | Enea Edizioni |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fare Naturopatia |
Lingua | Italiano |
Indice | 9 1. COME CRESCERE IL PROPRIO BAMBINO IN SALUTE ATTRAVERSO CAREZZE ESPERTE 9 // tuina pediatrico 10 Quoti sono le problematiche su cui il tuina pediatrico lavora? 10 A ttenzione al cibo 11 Coprirlo bene, ma non troppo 12 La malattia nella visione tradizionale cinese 13 Da cosa dipende la qualità del Qi? I 6 // tuina pediatrico e le tecniche complementari 19 2. LE PRINCIPALI TECNICHE DI STIMOLAZIONE 25 3.1 TRATTAMENTI PIÙ FREQUENTI PER I DISTURBI DELL'ETÀ INFANTILE 26 Stimolazioni suggerite per la prevenzione 27 Anemia 29 Asma 31 Colichette 33 Convulsioni 36 Dentizione 38 Diarrea 44 Enuresi notturna 48 Febbre alta 49 Influenza 54 Insonnia notturna causata dalla paura 56 Mal di gola 58 Mal di pancia 62 Mal di testa 67 Mancanza di appetito 71 Occhi rossi 74 Prolasso del retto 78 Stipsi 82 Tosse 84 Urine frequenti 85 Vomito 93 4. PUNTI E ZONE COMUNEMENTE USATI SUDDIVISI PER AREE DEL CORPO 93 Punti e zone sul palmo della mano 101 Punti e zone sul dorso della mano 103 Punti e zone sull 'avambraccio 104 Punti e zone sull 'arto inferiore 107 Punti e zone sulla testa e il collo 111 Punti e zone sul torace e l'addome 115 Punti e zone sul dorso 119 Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: