Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida al trasporto merci attraverso le Alpi. Importare ed esportare in Europa in modo economicamente e ambientalmente sostenibile

ISBN/EAN
9788835119470
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Libro in brossura
Anno
2021

Disponibile

24,00 €
Questo libro vuole essere una guida per gli operatori della logistica e i responsabili degli acquisti, dell'export e del marketing delle aziende di produzione e distribuzione interessati a capire quali opportunità offre la logistica transalpina che, grazie anche all'evoluzione dell'intermodalità strada-ferro, permette oggi trasporti affidabili, economicamente competitivi e ambientalmente sostenibili. Il testo è anche un utile strumento di formazione per studenti Universitari e di Istituti tecnici ad indirizzo logistico. Attraverso storie simboliche di evoluzioni gestionali, questa guida vuole aprire nuovi orizzonti e coinvolgere il lettore in un viaggio attraverso le Alpi, transitando negli interporti, a bordo di treni, camion e navi. Hanno collaborato alla stesura del libro: Fabrizio Buffa, Elisabetta Capurro, Angela Carboni, Simone Croci Torti, C.J. De Waard, Gianluca Fenzi, Sara Gabelli, Nicoletta Garzoni, Marco Glisoni, Carlotta Lanzi, Aldo Molinari, Melania Molini, Guido Montecchi, Alessandro Moro, Silvia Pedrotti, Fulvio Quattroccolo, Silvano Ravera, Umberto Ruggerone, Alfonso Santilli, Dilva Scannapieco, Hans Splendori, Daniele Testi, Massimo Tona, Piersandro Trevisan, Paolo Volpe, Kees Winters.

Maggiori Informazioni

Autore Bertalero Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 100.915
Lingua Italiano
Indice Roberto Zucchetti, Prefazione Giancarlo Bertalero, Premessa Parte I. Trasporto transalpino: volumi, tecnologie e offerta Giancarlo Bertalero, Volumi di traffico e infrastrutture alpine (I volumi di traffico merce che attraversano le Alpi; Infrastrutture alpine e costi di attraversamento) Angela Carboni, Tipologie di trasporto delle merci attraverso le Alpi: quadro generale e principali caratteristiche (Introduzione e definizioni; Il trasporto stradale; Le infrastrutture puntuali del trasporto stradale; Il trasporto ferroviario; Le infrastrutture puntuali del trasporto ferroviario; Il trasporto combinato strada-rotaia; Le infrastrutture puntuali del trasporto combinato stradarotaia; Riferimenti bibliografici) Fulvio Quattroccolo, Ferrovia 100%: con il traffico diffuso il vagone arriva fino in azienda Piersandro Trevisan, Aldo Molinari, Attraversamenti alpini per i traffici merci del Centro e Sud Italia (Riferimenti bibliografici) Piersandro Trevisan, Aldo Molinari, Autostrade del Mare (Riferimenti bibliografici) Piersandro Trevisan, Aldo Molinari, Trasporto di merci pericolose attraverso le Alpi (Premessa; Merci pericolose attraverso le Alpi; Riferimenti bibliografici) Parte II. 7 storie di successo Giancarlo Bertalero, Gianluca Fenzi, Dalla Finlandia con ripari calore (Il contesto; Ripari calore dalla Finlandia al Piemonte; La scelta modale; Il flusso nel dettaglio; Pro e Contro della scelta intermodale) Giancarlo Bertalero, C.J. de Waard, Simone Croci Torti, "60 anni di collegamenti Italia-Olanda" (Il contesto; Pizza "fresca" dall'Italia e gelati da...; Frutta in cambio di fiori; I prezzi; Pro e contro della scelta intermodale; Punto di vista di RAlpin) Giancarlo Bertalero, Guido Montecchi, Sara Gabelli, Paolo Volpe, Carlotta Lanzi, La rotta dell'"Oro di Parma" (Il contesto; Destinazione Germania; L'importanza della pianificazione; Il flusso intermodale nel dettaglio; Pro e Contro della scelta intermodale) Giancarlo Bertalero, Massimo Tona, Space Logistic: "Come aumentare il raggio d'azione commerciale grazie all'intermodalità" (Un punto di riferimento nel Nord-Est d'Italia; La proposta di una soluzione semplice a un problema complesso; Un esempio operativo) Giancarlo Bertalero, Silvia Pedrotti, Hans Splendori, FERCAM: "Quando un trasporto internazionale diventa un'opportunità per la sostenibilità ambientale" (Da 70 anni alla base delle Alpi; Arredamenti italiani verso l'Europa; Pro e contro della scelta modale) Giancarlo Bertalero, Dilva Scannapieco, Kees Winters, Umberto Ruggerone, Il riso servito nei piccoli terminal (Il riso attraversa le Alpi: i vantaggi della scelta intermodale; Il terminal) Giancarlo Bertalero, Alessandro Moro, Nicoletta Garzoni, Melania Molini, Unicalce sale sul treno: i vantaggi, da scoprire, di una scelta coraggiosa (L'industria della calce italiana si espande in Europa; La conversione modale: da tuttostrada all'uso della ferrovia; I vantaggi della scelta intermodale) Parte III. Aspetti gestionali nella scelta del trasporto Silvano Ravera, Giancarlo Bertalero, Marco Glisoni, Daniele Testi, Quando la sostenibilità ambientale diverrà parametro decisionale per la scelta del trasporto (Introduzione; Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite; Green Deal Europeo; Politica e strategia europea per il trasporto attraverso le Alpi; Promozione immagine "eco" del trasporto e delle merci trasportate; L'importanza dei trasporti nei sistemi di certificazione ambientale di prodotto; L'esempio italiano del marchio SOS LOG per la Logistica Sostenibile; Considerazioni conclusive) Fabrizio Buffa, L'approccio alla sostenibilità nel settore dei trasporti su gomma (Il gas naturale; Infrastrutture; I sussidi governativi; Il BioMetano; Elettricità ed idrogeno) Elisabetta Capurro, Il ruolo delle assicurazioni nei diversi scenari (L'assicurazione del carico: elemento basilare nei traffici di merce; Merci diverse, diversi rischi; Le principali tipologie di polizze assicurative nel ramo Trasporti; Le principali tipologie di garanzie prestate nel ramo trasporti; Estensioni possibili rispetto alle clausole standard; Il valore assicurato ed il massimale; Altri suggerimenti utili nella stipula di una polizza danni; Prevenzione danni e riduzione dei rischi; Conclusioni) Alfonso Santilli, Punti di attenzione sulla scelta della resa merce Franco Fabbrica/EX WORKS (I livelli di obbligazione della Regola Incoterms(r) 2020 "EX WORKS"; I rischi dell'utilizzo dell'EX WORKS; Riflessioni sull'aspetto caricazione; Responsabilità del venditore; Conclusioni; Come individuare esattamente la regola di resa merce che si sceglie) Conclusioni Ringraziamenti.
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio