Guida al monitoraggio in area critica [Giusti; Benetton - Maggioli Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891611420
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Sociale e sanità
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 194
Disponibile
15,00 €
Il monitoraggio è probabilmente l’attività che impegna maggiormente l’infermiere qualunque sia l’area intensiva in cui opera.
Non può esistere area critica senza monitoraggio intensivo, che non serve tanto per curare quanto per fornire indicazioni necessarie ad agevolare la decisione assistenziale, clinica e diagnostico-terapeutica, perché rilevando continuamente i dati si possono ridurre rischi o complicanze cliniche.
Il monitoraggio intensivo, spesso condotto con strumenti sofisticati, è una guida formidabile per infermieri e medici nella cura dei loro malati. La letteratura conferma infatti che gli eventi avversi, persino il peggiore e infausto, l’arresto cardiocircolatorio, non sono improvvisi ma solitamente vengono preannunciati dal peggioramento dei parametri vitali fin dalle 6-8 ore precedenti.
Il monitoraggio è quindi l’attività “salvavita” che permette di fare la differenza nel riconoscere precocemente l’evento avverso e migliorare i risultati finali in termini di morbilità e mortalità.
Riconosciuto come fondamentale, in questo contesto, il ruolo dell’infermiere, per precisione, accuratezza, abilità nell’uso della strumentazione, conoscenza e interpretazione dei parametri rilevati, questo volume è rivolto al professionista esperto, che mette alla prova nelle sue conoscenze e aggiorna nel suo lavoro quotidiano, fornendo interessanti spunti di riflessione, ma anche al "novizio", a cui permette di comprendere e di utilizzare al meglio le modalità di monitoraggio.
Maggiori Informazioni
Autore | Giusti Gian Domenico; Benetton Maria |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociale e sanità |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione - Perché una monografi a sul monitoraggio Capitolo I - L’importanza del monitoraggio. L’infermiere tra la persona e la tecnologia Capitolo II - Il monitoraggio emodinamico 1. Il monitoraggio elettrocardiografico 2. Il monitoraggio delle pressioni cruente 3. Il monitoraggio della gittata cardiaca 4. Il monitoraggio della saturazione venosa di ossigeno Capitolo III - Il monitoraggio respiratorio di base 1. Valutazione clinica respiratoria del paziente in terapia intensiva 2. Monitoraggio strumentale 2.1. La saturimetria 2.2. Capnografia e Capnometria 2.3. Monitoraggio emogasanalitico 3. Monitoraggio in corso di ossigenoterapia 4. Monitoraggio in corso di ventilazione meccanica invasiva 5. Monitoraggio in corso di ventilazione meccanica non invasiva 5.1. CPAP con scafandro 5.2. La CPAP di Boussignac 5.3. La pressione di supporto erogata con la maschera 6. Monitoraggi complementari: secrezioni respiratorie 6.1. Il loop fl usso/volume 6.2. Rilevanza della presenza di coarse crackles (crepitii grossolani) 6.3. Utilizzo delle curve di fl usso per identifi care i pazienti a rischio ritenzione 7. Monitoraggio e gestione dell’umidifi cazione dei gas medicali 8. Monitoraggio durante ECMO Veno-Venoso Capitolo IV - Il monitoraggio neurologico 1. Valutazione dello stato mentale 1.1. Monitoraggio dello stato di coscienza 1.2. Monitoraggio della sedazione 1.3. Monitoraggio del delirium 2. Valutazione neuromotoria 2.1. Esame dei nervi cranici 2.2. Esame dello stato pupillare e dei movimenti oculari 2.3. Esame del modello respiratorio 2.4. Valutazione della funzione motoria 2.5. Valutazione della funzione sensitiva 2.6. Valutazione e monitoraggio del dolore 3. Pressione intracranica e perfusione cerebrale 3.1. Il monitoraggio della pressione intracranica 3.2. Flusso ematico cerebrale e valutazione della capacità di autoregolazione dell’encefalo 3.3. Ulteriori componenti del monitoraggio multimodale |
Questo libro è anche in: