Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida agli incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia. Legge 27 dicembre 1997 n° 449 e successive integrazioni

ISBN/EAN
9788843011964
Editore
Carocci
Collana
Manuali del progettista
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
192
21,50 €
Il volume affronta tutti gli argomenti connessi alla recente introduzione di forme di agevolazione fiscale per la riqualificazione del patrimonio edilizio. Dopo la "rottamazione" delle autovetture e dei motocicli, negli 1998 e 1999 il governo pone attenzione al mercato dell'edilizia mediante il Collegato alla Finanziaria 1997, legge 27 dicembre 1997, n. 449, che reca notevoli incentivi di sostegno e sviluppo per le opere di recupero e ristrutturazione degli immobili, riguardanti lavori, collaborazioni professionali e spese relative. L'autore esplicita gli aspetti tecnici e le procedure per ottenere le agevolazioni, fornisce agli schemi per l'affidamento degli incarichi, presenta una raccolta completa delle disposizioni legislative - dai decreti di emanazione del regolamento di attuazione e del modulo-tipo alle circolari ministeriali esplicative - e illustra la corretta compilazione dei moduli per la presentazione delle domande. Il testo descrive e spiega chiaramente, inoltre, i documenti degli accordi che sono stati siglati tra enti, amministrazioni locali, banche, associazioni di categoria, imprenditori e professionisti: tutti soggetti che, nello specifico delle proprie competenze, hanno assicurato ulteriori forme agevolative e garanzie di qualità dei servizi offerti, oltre a quelle previste dalla legge. Grazie alla completezza delle informazioni fornite e al linguaggio chiaro e scorrevole, il volume si pone come uno strumento essenziale, esauriente ed al tempo stesso di pratica consultazione, per la più efficace applicazione dei provvedimenti legislativi che rappresentano a tutti gli effetti uno stimolo importante per il rilancio dell'edilizia e una grande occasione per rinnovare il patrimonio residenziale.

Maggiori Informazioni

Autore Solustri Claudio
Editore Carocci
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Manuali del progettista
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice 1. Gli incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia 1.1. L'incentivo dello Stato 1.2. Gli incentivi dei Comuni 1.3. Gli incentivi degli istituti bancari 1.4. Gli incentivi dell'Associazione nazionale costruttori edili 1.5. Gli incentivi degli Ordini e Collegi professionali 2. Le principali procedure amministrative per ottenere la detrazione 2.1. L'applicazione della detrazione IRPEF. Il titolo per ottenerla. L'esercizio dei diritti reali 2.2. Il limite di spesa. Parti condominiali e pertinenze 2.3. L'accesso alla detrazione IRPEF. La data certa del pagamento 2.4. Il modulo da predisporre per gli uffici delle imposte 2.5. L'agevolazione per i lavori effettuati nell'anno 1997 2.6. Le spese sostenute per gli interventi effettivamente detraibili. La parcella del professionista tecnico 2.7. Le spese non detraibili sostenute per gli interventi 2.8. Le tipologie dei lavori a cui applicare l'agevolazione fiscale. La destinazione d'uso residenziale 2.9. La documentazione necessaria per accedere all'agevolazione 2.10. L'aliquota IVA 2.11. I documenti fiscali necessari all'agevolazione. Il caso di successione e di vendita 2.12. Il caso dell'imprenditore edile che effettua i lavori di ristrutturazione per la propria abitazione e di chi fa lavori in proprio 2.13. Le cooperative 2.14. Le cause di mancato riconoscimento delle agevolazioni da parte dell'amministrazione finanziaria 2.15. La violazione delle norme di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri 2.16. La regolarità delle contribuzioni 3. Gli aspetti tecnici per ottenere le agevolazioni 3.1. Spese ed interventi che possono essere oggetto dell'agevolazione fiscale 3.2. Manutenzione ordinaria e straordinaria. Il provvedimento autorizzativo comunale per l'esecuzione dei relativi interventi. La DIA 3.3. I chiarimenti sulle procedure da parte delle amministrazioni comunali 3.4. Il disciplinare-tipo di intervento 3.5. Gli interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia 3.6. Gli impianti sui quali si può intervenire ai sensi della legge 46/1990 3.7. Gli impianti sui quali si può intervenire ai sensi della legge 1083/1971 3.8. Il provvedimento rilasciato dall'amministrazione comunale per l'effettuazione dei lavori di messa a norma degli impianti 3.9. Gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse e posti auto 3.10. Gli interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche 3.11. Gli interventi di rifacimento delle montanti centralizzate elettriche degli edifici 3.12. Gli interventi di cablatura telematica ed informatica degli edifici. Le antenne televisive 3.13. Gli interventi di rifacimento delle montanti condominiali di acqua 3.14. Gli interventi tesi al contenimento dell'inquinamento acustico 3.15. Gli interventi per il conseguimento dei risparmi energetici 3.16. La sostituzione degli ascensori 3.17. Gli interventi di utilizzo di fonti di energia rinnovabili 3.18. Gli interventi necessari per l'adozione di misure antisismiche 3.19. Gli interventi relativi alle opere interne 3.20. Gli immobili vincolati 3.21. Il recupero dei sottotetti 4. Gli schemi-tipo di affidamento degli incarichi 4.1. Il supporto tecnico che viene fornito da parte degli Ordini e Collegi professionali tecnici 4.2. La spesa per un professionista tecnico 4.3. L'affidamento di un incarico professionale 4.4. La comunicazione di inizio lavori ai centri fiscali e presso gli altri enti interessati 4.5. La pratica catastale da svolgere per la documentazione allegata alla domanda 4.6. Gli interventi che interessano le aziende sanitarie locali 4.7. La denunzia di fine lavori: la dichiarazione tecnica di esecuzione dei lavori per spese superiori a lire 100.000.000 4.8. La decadenza dei benefici fiscali 4.9. L'assistenza tecnica ai finanziamenti bancari 4.10. Altre forme di assistenza tecnica 4.11. L'assistenza al finanziamento 4.12. La procedura di finanziamento agevolata 4.13. La procedura di finanziamento agevolata e semplificata per i condomini
Stato editoriale Fuori catalogo