Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La guerra italo-austriaca (1915-18)

ISBN/EAN
9788815252944
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca storica
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
384

Disponibile

25,00 €
Agli italiani del 1915-18 la Grande Guerra fu presentata soprattutto come una guerra contro l’Austria, intrapresa per liberare le popolazioni di Trento e Trieste dal dispotico dominio asburgico. Sull’altro versante, l’attacco italiano fu visto come il tradimento di un inaffidabile alleato che per Vienna non sarebbe stato difficile schiacciare in breve tempo. Ma quello scontro era in realtà parte di un conflitto globale e totale destinato ad avere drammatici costi umani, politici e culturali. A cent’anni di distanza quella opposizione – secondo i qualificati storici italiani e austriaci che intervengono in questo libro – può essere riconsiderata, ripercorrendo su basi nuove i diversi aspetti dell’evento bellico: dall’azione dei governi ai combattimenti, alla propaganda, alla memoria del conflitto.

Maggiori Informazioni

Autore Labanca Nicola; Uberegger Oswald
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca storica
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: I GOVERNI E LA POLITICA I. Governo e politica in Austria, di Martin Moll II. Il «partito della guerra», il governo, la piazza in Italia, di Daniele Ceschin PARTE SECONDA: I COMANDI E LA STRATEGIA III. Politica militare e condotta della guerra austro-ungarica, di Günther Kronenbitter IV. Cadorna e la guerra nuova, di ForTunato Minniti PARTE TERZA: I SOLDATI E I COMBATTIMENTI V. «Eroi sacrificali»? Soldati austro-ungarici sul fronte sud, di Christa Hämmerle VI. Rappresentazioni e realtà nell'esperienza dei soldati italiani, di Federico Mazzini PARTE QUARTA: LA SOCIETÀ E LO SFORZO PER LA GUERRA VII. Fronti interni: storia sociale ed economica della guerra, di Hermann J.W. Kuprian VIII. Il fronte interno e la società italiana in guerra, di Giovanna Procacci PARTE QUINTA: CULTURA E PROPAGANDA IN GUERRA IX. La propaganda e la sua mobilitazione nell'impero, di Oswald Überegger X. La Grande guerra e la sua rappresentazione letteraria in Italia, di Fabio Todero PARTE SESTA: MEMORIE, POLITICHE DELLA MEMORIA, STUDI STORICI XI. La guerra e il fronte italiano nella memoria collettiva austriaca, di Werner Suppanz XII. La prima guerra mondiale in Italia, dalla memoria alla storia, e ritorno, di Nicola Labanca Conclusioni, di Oswald Überegger Note Indice dei nomi