Guerra, Guerra Di Liberazione, Guerra Civile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820463762
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto nazionale per la storia del movimento di l
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1991
- Pagine
- 480
Disponibile
43,50 €
La definizione di «guerra civile» affiora con sempre maggiore insistenza dagli studi sulla prima metà del Novecento. I rivolgimenti che hanno investito l'Europa - e che sono culminati in due guerre mondiali già percepite da molti contemporanei come un unico ininterrotto conflitto, la «guerra dei trent'anni» - coniugano infatti inestricabilmente contrasti di potenze e tensioni interne alle società nazionali, interessi e ideologie, antagonismi di classi e di culture. «Guerra civile» sta ad indicare la radicalità delle contrapposizioni ed è in questo contesto di problemi che la discussione si è riaperta anche per quanto riguarda la resistenza annata sviluppatasi in Italia dopo 118 settembre 1943.
I saggi che il volume raccoglie (e che rielaborano i contributi presentati al convegno su "Guerra, guerra di liberazione, guerra civile" promosso dall'Istituto storico bellunese della Resistenza nell'ottobre 1988) si muovono in tale ottica. Lasciando ai margini la polemica ininterrottamente condotta dalla pubblicistica neofascista - che alla «guerra civile» ha fatto ricorso per retorico vittimismo o per legittimare l'esperienza di Salò essi - intrecciarono la «guerra civile» con le altre categorie interpretative.
Maggiori Informazioni
Autore | Legnani Massimo; Vendramini Ferruccio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1991 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto nazionale per la storia del movimento di l |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa, di Ferruccio Vendramini Introduzione, di Guido Quazza Parte prima Questioni generali Le tre guerre: patriottica, civile e di classe, di Claudio Pavone Due guerre, due dopoguerra, di Massimo Legnani La Resistenza come movimento di liberazione o come guerra civile nella cornice europea, di Giorgio Vaccarino Per un profilo giuridico del concetto di guerra civile. Il caso della Resistenza, di Giannantonio Paladini Guerra civile o collaborazionismo?, di Marco Palla Le strategie tedesche di occupazione e la popolazione civile, di Lutz Klinkhammer Parte seconda Partigiani e antifascisti La percezione del nemico. I partigiani di fronte al nazifascismo, di Daniele Borioli Il senso del rigore. Il codice morale della giustizia partigiana, di Roberto Botta Giustizia partigiana e guerra di popolo in Valsesia, di Cesare Bermani Un processo partigiano, di Angelo Bendotti Una storia anomala. La deportazione politica e le sue cause, di Federico Cereja Parte terza Fascisti e collaborazionisti La guerra civile nella pubblicistica di destra, di Mario Isnenghi La guerra civile nei notiziari della Gnr e nella propaganda della Rsi, di Paolo Corsini e Pier Paolo Poggio Contro la guerra civile. La strategia del «ponte» nel crepuscolo della Rsi, di Maurizio Magri Delazione e rappresaglia come strumenti della «guerra incivile», di Emilio Sarzi Amadé «Eroi» contro la nazione, «vincitori» senza memoria. I paracadutisti della Rsi e del regno del Sud, di Marco Di Giovanni Sconfitti due volte. Le associazioni dei reduci di Salò, di Agostino Bistarelli Parte quarta Chiesa e mondo cattolico Guerra civile, autorità, obbedienza. I richiami dei vescovi del Centro-Nord, di Bruna Bocchini Camaiani I documenti collettivi dei vescovi nella primavera-estate del 1944, di Silvio Tramontin Cattolici, guerra civile, guerra di liberazione. Orientamenti e problemi storiografici, di Antonio Parisella Appendice. Le guerre di liberazione dei militari italiani all'estero, di Ilio Muraca Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: