Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La guerra ai confini d’Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l’Italia

ISBN/EAN
9788843073771
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
280

Disponibile

26,00 €
Per molti anni l’Europa è stata considerata una “potenza civile” e si è addirittura prospettata l’idea di una “obsolescenza della guerra”. Prima il processo di integrazione e poi l’allargamento verso est hanno dimostrato la capacità del vecchio continente di superare antiche rivalità e di trasformarsi in un modello istituzionale per la pace e lo sviluppo economico. Tuttavia, dalle guerre balcaniche degli anni Novanta e la successiva instabilità politica sono emerse le aporie dell’azione europea, acuite dalla crisi economica e dalla più recente guerra ucraina. Il problema si è presentato anche tra il 2011 e il 2014 sulla sponda sud del Mediterraneo, con conflitti insidiosi tra regioni africane e mediorientali. Dalla Libia alla Siria, con effetti fino al Mali e in Centrafrica, il coinvolgimento dell’Unione è stato posto in discussione e anche l’Italia si è trovata a interrogarsi su questioni di politica estera e di difesa. Come cambia la sicurezza? Quanto il confronto tra identità e valori può aprire nuove fratture? Quali sono le prospettive di pace e sviluppo?

Maggiori Informazioni

Autore Diodato Emidio; Guazzini Federica
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice 1. Linee di sovranità, di potere e di disparità di Gian Paolo Calchi Novati Bibliografia 2. L’Unione Europea e l’evoluzione della realtà mediterranea di Luciano Tosi Premessa/Il Mediterraneo: una realtà internazionale in mutamento/L’Europa e la primavera araba/L’esigenza di una politica estera comune/La cooperazione sociale ed economica euro-mediterranea/Bibliografia 3. La responsibility to protect nei rapporti euro-mediterranei di Maura Marchegiani Introduzione/Il riconoscimento di nuovi governi/Le questioni migratorie e le iniziative di collaborazione/La responsabilità di proteggere: origini del dibattito/La responsabilità di proteggere: sviluppi alla luce della prassi più recente/La responsabilità di proteggere: inesistenza di una reale prospettiva condivisa/Conclusioni/Bibliografia 4. Allargato o allungato? Il Mediterraneo nella politica estera e di sicurezza dell’Italia repubblicana di Emidio Diodato Introduzione/Il Mediterraneo come anomalia nella storia repubblicana/La politica mediterranea della Seconda Repubblica (1992-2011)/Quale politica estera e di sicurezza nell’arco mediterraneo?/Conclusioni/Bibliografia 5. Identità nazionale e riconoscimento delle minoranze in Libia: le richieste della società civile di Anna Baldinetti Introduzione/La rivoluzione, la transizione e la nascita della società civile/Partecipazione politica e associazionismo giovanile/L’associazionismo femminile/L’associazionismo identitario/Conclusioni/Bibliografia 6. Instabilità politica nel Sahara: la crisi del Mali di Fausto Carletti Introduzione/Il Mali nel Sahel conteso/Il ruolo dell’Algeria/Gli attori del conflitto: organizzazioni armate e movimenti politici/Il Mali: molti protagonisti per una crisi/Il Mali riunificato: quale futuro?/Conclusioni/Bibliografia 7. Leader sufi e islamisti a Bamako durante la guerra civile. Prospettive per una morale alternativa e una cittadinanza islamica di Adriana Piga Introduzione/Cenni storici/Di associazione in associazione nella città di Bamako/Pietas islamica in città /Il neo-sufismo maliano/Pluralità dell’islam sufi nel Mali: cherif Ousmane Madani Haidara/Cheikh Soufi Bilal Diallo della comunità sufi del Mali/Lo cherif di Nioro del Sahel/Movimenti neo-wahhabiti nel Mali di ieri e di oggi/La Wahhabiyya nella città di Sikasso/Movimenti neo-wahhabiti a nord-est di Gao/Movimenti neo-wahhabiti nella Bamako di ogg/L’Haut Conseil Islamique du Mali: influenze wahhabite nel cuore di Bamako/Movimenti giovanili wahhabiti impegnati politicamente a Bamako: Sabati 2012/Il farraginoso iter del Code de la famille/Una società civile combattiva ma conflittuale/L’elezione alla presidenza della Repubblica di Ibrahim Boubacar Keita/Conclusioni/Bibliografia 8. Le traiettorie del caos securitario in Centrafrica di Federica Guazzini Preambolo/Alle origini della crisi/Tra conflitti interni e regionali/Gli stenti del peacemaking/Le politiche dell’appartenenza in Centrafrica/Le nuove configurazioni della violenza/Dal battito d’ali di Sangaris allo spettro della spartizione/Bibliografia 9. Quali risposte per il conflitto siriano? Una nuova sfida per l’Europa di Alessia Chiriatti Introduzione/La guerra civile e i monasteri distrutti/Il piano strategico e l’evoluzione regionale del conflitto/La guerra alle porte dell’Europa/Il ruolo della Turchia nella guerra siriana/Il Bosforo: un ponte tra Bruxelles e Damasco?/Conclusione/Bibliografia 10. Persone migranti. Respingere, differenziare, integrare: e se cominciassimo ad ascoltare? di Alessandro Triulzi Bibliografia 11. Verso la civiltà del convivere nel Mediterraneo di Marco Impagliazzo La coabitazione nel Mediterraneo tra Otto e Novecento/Fine della coabitazione?/La nascita dello Stato d’Israele/L’11 settembre e la “guerra al terrore”/La via del dialogo/Lo “spirito di Assisi”/Convivere in un mondo globalizzato/Il sogno di Eurafrica/Bibliografia Gli autori Indice analitico