Guarire dal trauma. Le conseguenze della violenza. Dall'abuso domestico al terrore politico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788836250936
 - Editore
 - Giovanni Fioriti Editore
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2024
 - Pagine
 - 304
 
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    "Una delle più importanti opere psichiatriche pubblicate dopo Freud" New York Times. È il testo fondamentale per la comprensione dei sopravvissuti al trauma. Collocando l'esperienza individuale in una cornice politica, la psichiatra Judith L. Herman sostiene che il trauma psicologico è inseparabile dal suo contesto sociale e politico. Attingendo alle sue ricerche sull'incesto e a una vasta letteratura sui veterani di guerra e sulle vittime del terrorismo politico, l'autrice mostra sorprendenti parallelismi tra orrori privati come l'abuso infantile e orrori pubblici come la guerra. "Il conflitto tra la volontà di negare eventi orribili e quella di proclamarli ad alta voce è la dialettica centrale del trauma psicologico. Le persone sopravvissute alle atrocità spesso raccontano le loro storie in modo altamente emotivo, contraddittorio e frammentario, il che mina la loro credibilità e quindi serve il duplice imperativo della verità e della segretezza. Quando la verità viene finalmente riconosciuta, i sopravvissuti possono intraprendere la loro strada verso la guarigione. Ma troppo spesso prevale la segretezza e la storia dell'evento traumatico emerge non come narrazione verbale ma come sintomo." (dall'introduzione dell'autrice).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Herman Judith L.;Amarisse E. | 
|---|---|
| Editore | Giovanni Fioriti Editore | 
| Anno | 2024 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
