Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo

ISBN/EAN
9788815121646
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
400

Disponibile

14,00 €
Come ci si vestiva nel Medioevo? Quali erano i significati sociali e culturali dei diversi tipi di abbigliamento? Basandosi su inventari notarili, note delle spese, carteggi dell'epoca, l'autrice ci mostra attraverso una serie di casi concreti come era composto nel Medioevo il guardaroba degli uomini e delle donne, riscontrando nelle tipologie e nelle quantità dei vestiti le caratteristiche dei diversi gruppi sociali. Vivide descrizioni ci mettono in contatto con tutto il processo legato alla produzione e al commercio dei vestiti, dalle botteghe dei vari artigiani (tintori, setaioli, conciatori, cuoiai, calzolai, sarti) ai venditori di panni e ai merciai. Infine, viene tratteggiato l'uso sociale degli abiti: come ci si vestiva nelle varie situazioni, come i vestiti sancivano le differenze di ceto, come la Chiesa e le stesse leggi cercavano - battaglia perduta in partenza - di porre un freno al lusso.

Maggiori Informazioni

Autore Muzzarelli M. Giuseppina
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice 1. Nei cofani 2. Nelle case bolognesi 3. Nelle botteghe 4. Vesti e comportamenti Glossario Indice dei luoghi Indice dei nomi