Guardare Assieme E Discutere. L'interosservazione Come Metodologia D'intervento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820491321
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 256
Disponibile
33,00 €
Chi vede qualcosa ha subito istintivamente bisogno dell'interosservazione, non tanto perchè teme di avere le traveggole, ma perchè il guardare assieme e il discutere consente una più ricca e attendibile osservazione del fatto ed un allargamento del problema in un certo numero di direzioni. Occupandosi di pedagogia, ci si rende conto di quanto l'interosservazione sia 'educativa' di per sé: descrivendo insieme ciò che si vede, si impara a guardare meglio e ad usare un linguaggio sempre più aderente all'evento sotto osservazione. Si impara così qualcosa di interessante su un oggetto, ma anche sui modi adeguati di conoscere questo oggetto. Il volume intende presentare una rassegna sui modelli d'interazione tra pari e sui processi di decodifica dell'immagine.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bassa Poropat Maria Teresa; De Vecchi Elena |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1995 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicologia casa-bianchi |
| Num. Collana | 91 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Guardare assieme e discutere... 1. La metodologia interosservativa 1.1 Significato dell'interosservazione 1.2 Interosservazione e negoziazione 1.3 Ricerche interosservative 1.4 Effetti dell'interosservazione 2. Modelli d'interazione tra pari 2.1 Condividere un compito visivo 2.2 La costruzione sociale dell'apprendere - insegnare 2.3 Il peer tutoring 2.4 L'interazione tra pari. Vygotsky e Piaget 2.5 La cooperazione tra pari. Il paradigma post piagetiano 2.6 La costruzione dell'intersoggettività 3. La comunicazione tra pari 3.1 La comunicazione nell'interazione 3.2 L'evoluzione delle competenze comunicative 3.3 Processi attivi nell'apprendimento cooperativo 3.4 Comportamento verbale dell'insegnante 3.5 La discussione in classe 3.6 L'analisi del discorso 3.7 La descrizione a scuola e l'interosservazione 4. Immagini e processi di decodifica 4.1. Chiarimenti sui termini in uso 4.2. L'analisi dell'immagine 4.3. Schemi e comprensione di scene 4.4. Memoria di scene 5. Comprendere le immagini. Un processo evolutivo 5.1. Divergenze teoriche 5.2. Ricerche evolutivi e cross - culturali 5.3. Livelli di lettura e comprensione di immagini 5.4. Schemi e comprensione di scene in età evolutiva 5.5. Inferenze e integrazione semantica 6. Educare all'immagine 6.1. Livelli di lettura e alfabetizzazione visiva 6.2. Decodifica e verbalizzazione d'immagini 6.3. Osservare e inferire 6.4. Imparare a parlare e a leggere con le immagini 6.5. L'interosservazione di immagini a scuola 7. Interosservare a scuola. Una ricerca esplorativa 7. 1. La ricerca e i suoi scopi 7.2. Metodologia 7.3. Costruzione e uso del sistema di categorie 7.4. Procedura di codifica 7.5. Analisi e discussione dei risultati 7.6. Conclusioni Appendice Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
