Guardare Al Futuro. Le Strategie Assicurative Dei Giovani Italiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069866
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
La questione pensionistica ha assunto nel corso degli anni un peso via via crescente nel dibattito sulle prospettive di riforma dello Stato sociale. Già a partire dagli anni Ottanta si erano create le condizioni che sollecitavano un profondo cambiamento dei regimi pensionistici. In Italia, come altrove, diveniva tangibile lo spettro dell’invecchiamento demografico; contemporaneamente cambiava il mercato del lavoro: si moltiplicavano i contratti atipici, le carriere lavorative si frammentavano e per molti giovani cresceva il rischio di restare confinati in un precariato senza soluzione. In queste condizioni, all’orizzonte dei giovani-adulti italiani si profilano “nuovi rischi”, con i quali essi e le prossime generazioni dovranno necessariamente confrontarsi. Quali risposte? Su un campione nazionale di giovani-adulti in età 25-44 anni, il volume esamina il grado di consapevolezza della situazione e le risposte, le strategie previdenziali e assicurative, ma anche demografiche, economiche e sociali, attraverso cui i giovani si apprestano ad affrontare e prevenire i possibili rischi e ad accrescere le prospettive di sicurezza nel corso della loro vita.
Maggiori Informazioni
Autore | Sgritta Giovanni B.; Deriu Fiorenza |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 854 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Italia, una generazione sacrificata 2. Welfare homemade 3. Effetti perversi 4. Effetto istruzione 5. Il lavoro che non c’è 6. Generazioni neet? 7. De-generazione Riferimenti bibliografici 1. The future cannot begin: i giovani e il senso del futuro di Mariella Nocenzi, Anastasia Cinti e Denise De Marco I giovani: agenti di mutamento?/Un paese bloccato/I giovani e il futuro: alcuni risultati della ricerca su rischio e sicurezza lavorativa/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 2. Il futuro pensionistico dei giovani italiani: quali strategie di coping dei rischi futuri? di Fiorenza Deriu Introduzione/Le trasformazioni del mercato del lavoro: il “paradigma” della flessibilità/Il modello previdenziale europeo a più pilastri: la previdenza complementare in Italia/Strategie di coping dei nuovi rischi: alcuni dati di indagine/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 3. Le “gestioni” assicurative della previdenza complementare di Consuelo Carlevale La struttura del secondo pilastro/Le convenzioni di gestione/Le convenzioni di erogazione/I fondi pensione aperti/I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (pip)/La (limitata) vocazione assistenziale della previdenza complementare/Riferimenti bibliografici 4. Un modello per la valutazione dell’aliquota di contribuzione a un fondo di previdenza di Salvatore Forte, Matteo Ialente e Marco Pirra Introduzione/Il modello di valutazione/Le ipotesi del modello di valutazione/Discussione dei risultati/Riferimenti bibliograficiAppendice 5. Pensioni e mercato del lavoro: una questione di genere di Giulio Guarini Introduzione/Un’analisi descrittiva dei differenziali pensionistici/Le principali cause strutturali del differenziale pensionistico di genere/Differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro/Differenze di genere nel periodo contributivo/Il differenziale retributivo di genere/ Differenze di genere nella speranza di vita/Differenze di genere nei tassi di contribuzione/Le politiche per la riduzione dei differenziali pensionistici di genere: una breve riflessione su sistemi pensionistici e interventi di policy/Osservazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 6. Conclusioni di Marcella Corsi Introduzione/Differenze di genere in ambito demografico/ Differenze di genere nel mercato del lavoro/Gli effetti di genere delle riforme pensionistiche/Riferimenti bibliografici Appendice metodologica L’indagine di Fiorenza Deriu, Silvia Loriga e Andrea Suisani 1. Metodologia e tecnica di indagine. Il questionario 2. Il disegno campionario 3. Metodologia di stima Gli autori |
Questo libro è anche in: